Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Brexit, una saga senza fine?

Caso unico nella storia dell’UE che, lungo i decenni, si è sviluppata arrivando da 6 a 28 membri, la Brexit si dimostra molto più difficile da gestire che i vari allargamenti successivi. Da tre anni, la partenza della Gran Bretagna dall’Unione paralizza Londra, crea problemi a Bruxelles e desta preoccupazione e confusione ovunque. Il 23 giugno 2016, circa 17,4 milioni di britannici, su una popolazione di oltre 66 milioni, hanno votato per l’uscita dall’UE. Loro rappresentavano meno del 52% di coloro che si sono presentati alle urne.

Brexit, una saga senza fine?
Brexit, una saga senza fine?

, 15.03.2019, 14:28

Caso unico nella storia dell’UE che, lungo i decenni, si è sviluppata arrivando da 6 a 28 membri, la Brexit si dimostra molto più difficile da gestire che i vari allargamenti successivi. Da tre anni, la partenza della Gran Bretagna dall’Unione paralizza Londra, crea problemi a Bruxelles e desta preoccupazione e confusione ovunque. Il 23 giugno 2016, circa 17,4 milioni di britannici, su una popolazione di oltre 66 milioni, hanno votato per l’uscita dall’UE. Loro rappresentavano meno del 52% di coloro che si sono presentati alle urne.



La carta della Gran Bretagna si sta colorando in maniera discordante. La Scozia, l’Irlanda del Nord e la metropoli londinese vogliono restare in Europa, mentre le grandi città industriali inglesi, gli insediamenti rurali e il Galles vogliono uscirne. Il premier conservatore David Cameron, sostenitore della presenza nell’UE, ma anche colui che ha organizzato il referendum, rassegna subito le dimissioni. Gli subentra Theresa May, euroscettica, ma anche votante anti-Brexit. È lei che, da allora, gestisce questo dossier scottante, cercando di mediare tra le esigenze di Bruxelles e le attese dei propri cittadini, sia a favore, che contro la Brexit.



Due anni fa, sempre lei dichiarava che il Regno Unito non può più far parte del mercato unico, incompatibile con il desiderio di Londra di fermare la migrazione sul continente. Ulteriormente, Theresa May e il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, annunciano un accordo iniziale sui tre capitoli fondamentali per il periodo post-Brexit: la regolamentazione finanziaria, i diritti dei cittadini europei del Regno e dei britannici dell’UE e lo status del confine tra Ulster e l’Irlanda. Questo però non soddisfa le esigenze del Parlamento di Londra, i cui voti negativi successivi sembrano rinviare la Brexit oltre la scadenza iniziale del 29 marzo.



Presente, giovedì, a Bucarest, il negoziatore capo dell’UE per la Brexit, il francese Michel Barnier, ha dichiarato che nessuno è riuscito a convincerlo in merito ai vantaggi della partenza del Regno Unito, mentre il secondo no all’accordo negoziato con la premier complica ancora di più le cose. È una situazione — ha sottolineato Barnier — in cui entrambe le parti perdono.



Rimpiangiamo, però, allo stesso tempo, rispettiamo la decisione presa dalla maggioranza del popolo britannico — ha concluso il negoziatore europeo. I suoi interlocutori — il presidente Klaus Iohannis, la premier Viorica Dăncilă o il ministro con delega agli affari europei, George Ciamba — hanno sottolineato, all’unisono, l’importanza del garantire i diritti degli oltre 400 mila cittadini romeni di Gran Bretagna, nell’eventualità di una Brexit senza accordo. L’Esecutivo di Bucarest si impegna affinché i diritti dei cittadini britannici di Romania siano rispettati — ha precisato il Ministero degli Esteri.



I commentatori notano, d’altronde, che, a prescindere dai problemi burocratici legati alla Brexit, i rapporti bilaterali romeno-britannici sono eccellenti. I due Paesi, anche se non saranno più partner nell’UE, restano però alleati nella NATO.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company