Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bilancio Ue: accordo nella notte

È diventata quasi consuetudine che, a Bruxelles, le decisioni importanti siano prese durante la notte oppure all’alba, dopo ore di duri negoziati, segno dell’importanza delle poste in gioco. È anche il caso della decisione presa nella notte di lunedì verso martedì, quando, al termine di 16 ore di negoziati, il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sul bilancio europeo 2014, i Paesi membri convenendo su un aumento di 500 milioni di euro. Il Parlamento Europeo, che aveva chiesto, inizialmente, 136,4 miliardi di euro, aveva riscontrato l’opposizione degli Stati membri, disposti a contribuire con solo 135. In seguito ai negoziati però essi hanno accettato di contribuire con 135,5 miliardi di euro. Ciononostante, il bilancio 2014 sarà del quasi 10% inferiore a quello del 2013, a causa delle costrizioni finanziarie che continuano a gravare sull’Ue dall’inizio, nel 2008, della crisi economica.

, 12.11.2013, 12:12

È diventata quasi consuetudine che, a Bruxelles, le decisioni importanti siano prese durante la notte oppure all’alba, dopo ore di duri negoziati, segno dell’importanza delle poste in gioco. È anche il caso della decisione presa nella notte di lunedì verso martedì, quando, al termine di 16 ore di negoziati, il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sul bilancio europeo 2014, i Paesi membri convenendo su un aumento di 500 milioni di euro. Il Parlamento Europeo, che aveva chiesto, inizialmente, 136,4 miliardi di euro, aveva riscontrato l’opposizione degli Stati membri, disposti a contribuire con solo 135. In seguito ai negoziati però essi hanno accettato di contribuire con 135,5 miliardi di euro. Ciononostante, il bilancio 2014 sarà del quasi 10% inferiore a quello del 2013, a causa delle costrizioni finanziarie che continuano a gravare sull’Ue dall’inizio, nel 2008, della crisi economica.



Diventata quasi rituale nell’Ue, la disputa sul bilancio tra i Paesi membri e il Parlamento è stata, anche questa volta, risolta, nonostante l’opposizione della Gran Bretagna, Svezia, Olanda e Danimarca, sostenitori tradizionali di una gestione europea estremamente rigorosa e accaniti oppositori di qualsiasi aumento dei contributi degli stati membri al bilancio comunitario. Con i fondi convenuti si mira al rafforzamento di settori prioritari come la crescita economica, le innovazioni, la creazione di posti di lavoro, la gestione dell’immigrazione, la protezione delle frontiere e gli aiuti umanitari, mentre un’attenzione speciale sarà concessa alla situazione dei profughi siriani. Saranno stanziati soldi anche per l’infrastruttura di trasporto e gli aiuti alle piccole e medie imprese.



Gli iter procedurali per il via libera definitivo al bilancio dell’Unione sono lungi dall’essersi conclusi: il bilancio va ancora votato dai ministri e dagli eurodeputati, il 19 e il 20 novembre. Con il via libera sarà, in ugual misura, aperta, la strada verso l’adozione, nella plenaria del Parlamento Europeo, sempre il 19 novembre, del bilancio multiannuo dell’Unione per il periodo 2014-2020. D’altra parte, sempre nella notte di lunedì verso martedì è stata decisa anche una correzione di bilancio da 400 milioni di euro che saranno erogati in due tranche alla Romania, Germania, Austria e Repubblica Ceca — Paesi colpiti dalle alluvioni oppure dalla siccità. Stando al commissario europeo al Bilancio, il polacco Janus Lewandowski, la prima tranche di questi soldi, per un valore di 250 milioni di euro, sarà destinata nella sua maggior parte alla Germania e sarà concessa quest’anno, mentre la seconda, l’anno prossimo.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company