Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bilancio dei primi 100 giorni di mandato del presidente Klaus Iohannis

A 100 giorni dall’inizio del mandato, il maggior malcontento del presidente romeno Klaus Iohannis resta il modo in cui il Parlamento continua ad accogliere le richieste della Giustizia. A ciò si aggiunge il fatto che le promesse sull’introduzione di nuove procedure, più trasparenti e più semplici, che riguardano l’approvazione di queste richieste non siano state onorate. Una cosa che, nella sua opinione, potrebbe influire inclusivamente sull’adesione della Romania all’Area Schengen, auspicata inizialmente per marzo 2011, ma ancora non concretatasi.

Bilancio dei primi 100 giorni di mandato del presidente Klaus Iohannis
Bilancio dei primi 100 giorni di mandato del presidente Klaus Iohannis

, 01.04.2015, 13:56

A 100 giorni dall’inizio del mandato, il maggior malcontento del presidente romeno Klaus Iohannis resta il modo in cui il Parlamento continua ad accogliere le richieste della Giustizia. A ciò si aggiunge il fatto che le promesse sull’introduzione di nuove procedure, più trasparenti e più semplici, che riguardano l’approvazione di queste richieste non siano state onorate. Una cosa che, nella sua opinione, potrebbe influire inclusivamente sull’adesione della Romania all’Area Schengen, auspicata inizialmente per marzo 2011, ma ancora non concretatasi.



“Ciascun episodio in cui la giustizia è bloccata nel Parlamento significa un passo indietro nel riacquisire la fiducia pubblica e una fonte di perdita della legittimità, e gli effetti vanno al di là del momento di un voto. Per quanto riguarda i politici sospetti di corruzione e la fuga dalla giustizia voglio sottolineare che esiste una prova che, se uno non la supera, niente e nessuno lo può aiutare. Questa prova riguarda l’integrità personale. Lintegrità non può essere mimetizzata qualsiasi tentativi si facciano. Nella politica, se uno ha sbagliato di grosso, deve dimettersi”, ha affermato Iohannis.



Dimissioni raramente incontrate nella politica romena, dove però la Direzione Nazionale Anticorruzione lavora a piena velocità, aggiungendo nuovi nomi alla lunga lista dei politici o di quelli che lavorano nell’amministrazione accusati di reati di corruzione. I problemi appaiono allorquando i colleghi della Camera dei Deputati si schierano da parte del parlamentare per cui la DNA chiede la rimozione dell’immunità in vista del perseguimento penale, com’è successo di recente con il senatore socialdemocratico Dan Sova, ex ministro dei Trasporti, o con il senatore Varujan Vosganian, ex ministro dell’Economia, che si è dimesso ulteriormente dal Partito Nazional-liberale. Chi non impara dalle lezioni della storia è condannato a ripetere il passato e non può costruire un altro futuro, ha ricordato il capo dello stato romeno.



Iohannis ha richiamato l’attenzione che il cambiamento della classe politica e delle mentalità è un processo lungo. Ma è un processo che qualche mese fa sembrava impossibile, mentre oggi è già cominciato. La resistenza al cambiamento è il primo segno che ciò avviene.



“La Romania delle cose ben fatte è possibile, un Paese che sa quello che vuole e che può quello che vuole. Questo è un progetto di risanamento per il Paese, che richiede una soluzione semplice per funzionare: che ciascuno faccia il suo dovere, con responsabilità. Ho detto che sarei stato un presidente mediatore e integratore. Dopo anni di conflitto permanente, ho fatto sedersi al tavolo del dialogo i partiti politici, i rappresentanti delle istituzioni, la società civile, su diversi temi. Uno dei risultati è stato la firma dell’accordo per l’aumento del budget per la difesa”, ha detto il presidente.



Klaus Iohannis ha ricordato anche le visite ufficiali all’estero effettuate in veste di presidente, valutando che nei 100 giorni di mandato la Romania ha ricominciato a riacquistare rispetto e credibilità nelle grandi capitali europee e del mondo.


(traduzione di Adina Vasile)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company