Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

All’esame, la retribuzione dei professori

Il pagamento degli stipendi ai dipendenti del settore insegnamento dovrebbe essere fatto, a cominciare dal 2018, dal budget dello stato, tramite il ministero dell’Istruzione, e non più dall’amministrazione locale come attualmente, secondo una proposta legislativa adottata, martedì, dalla Camera dei Deputati di Bucarest. Inoltre, il progetto stabilisce che il pagamento dei diritti salariali arretrati a coloro che li hanno vinti in seguito a processi, si farà in modo scaglionato, entro un periodo di 5 anni.

All’esame, la retribuzione dei professori
All’esame, la retribuzione dei professori

, 08.11.2017, 13:22

Il pagamento degli stipendi ai dipendenti del settore insegnamento dovrebbe essere fatto, a cominciare dal 2018, dal budget dello stato, tramite il ministero dell’Istruzione, e non più dall’amministrazione locale come attualmente, secondo una proposta legislativa adottata, martedì, dalla Camera dei Deputati di Bucarest. Inoltre, il progetto stabilisce che il pagamento dei diritti salariali arretrati a coloro che li hanno vinti in seguito a processi, si farà in modo scaglionato, entro un periodo di 5 anni.



La presidente della Commissione per l’Istruzione, la deputata socialdemocratica Camelia Gavrilă, ha spiegato: “In essenza, si tratta del trasferimento del pagamento degli stipendi alla catena Ministero dell’Istruzione — ispettorati scolastici — scuole, appunto perché dalle esperienze precedenti si è notato che ci sono stati ritardi, difficoltà e altri motivi esterni al processo istruttivo-educativo, e anche dei pagamenti scaglionati sollecitati dai colleghi del settore insegnamento e dai sindacati. Il PNL e l’USR, all’opposizione, hanno votato contro il progetto.”



La deputata liberale, Raluca Turcan, ha sostenuto che, tramite questa azione, si rinuncia al principio dell’autonomia e del decentramento nell’insegnamento e viene rinviato il pagamento dei diritti salariali ai professori. Raluca Turcan: “Praticamente, i sindaci e i responsabili del finanziamento dell’infrastruttura scolastica presso le autorità pubbliche resteranno solo con i soldi, senza neanche un minimo strumento per poter monitorare il management scolastico.”



Già dal 2007, quando ha aderito all’UE, la Romania ha perso costantemente professori. Il motivo: non sono pagati nel loro Paese come meriterebbero, per cui il mestiere di insegnante non è attraente per i giovani con buoni risultati o che hanno una vocazione per questo mestiere. Dalle scuole elementari fino alle università, i centri di insegnamento romeni si confrontano con una carenza acuta di personale. I professori o vanno a insegnare all’estero, o scelgono il settore privato che offre stipendi anche cinque volte più alti. Negli ultimi anni, i partiti che si sono succeduti al potere hanno cercato, spesso senza grande successo, di rimediare la situazione: si è andati da promesse di aumenti salariali e crescite effettive, fino a facilità professionali e logistiche.



Per quanto riguarda gli alunni, dai dati di un progetto del ministero dell’istruzione, sottoposto al dibattito pubblico, più della metà studia in scuole sovraffollate oppure poco utilizzate. Circa il 30% delle scuole romene non hanno le toilette all’interno, mentre più del 40% degli edifici in cui funzionano le scuole sono collocati in zone a rischio sismico alto. In tale contesto, il Ministero desidera modernizzare l’infrastruttura, costruire o riabilitare campus scolastici. E sempre il Ministero dell’Istruzione ha lanciato pure una consultazione pubblica in merito ai compiti degli alunni, allo scopo di correggere alcune disfunzionalità segnalate. I docenti, i genitori e gli alunni possono esprimere i loro punti di vista compilando alcuni questionari online entro il 20 novembre. (tr. G.P.)


Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company