Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Afghanistan: altri due militari romeni perdono la vita

Due militari romeni sono morti, ieri, nell’est dell’Afghanistan, in seguito all’esplosione di un ordigno improvvisato. Trasportati all’ospedale con un elicottero, essi hanno perso la vita a causa delle gravi ferite subite. I due sottufficiali, uno 28enne e l’altro 34enne, erano membri del Gruppo navale di forze per operazioni speciali e stavano eseguendo una missione di pattugliamento. In Afghanistan, la maggioranza dei militari romeni sono dispiegati nella provincia di Zabul (nel sud), ritenuta un baluardo degli insorti islamisti, e che è, forse, la più pericolosa provincia del Paese. Ne è prova il bilancio di perdite in vite umane, che aumenta da un anno all’altro. Negli 11 anni di operazioni in Afghanistan, 23 militari romeni hanno perso la vita e oltre 100 sono rimasti feriti.

Afghanistan: altri due militari romeni perdono la vita
Afghanistan: altri due militari romeni perdono la vita

, 23.09.2013, 14:37

Due militari romeni sono morti, ieri, nell’est dell’Afghanistan, in seguito all’esplosione di un ordigno improvvisato. Trasportati all’ospedale con un elicottero, essi hanno perso la vita a causa delle gravi ferite subite. I due sottufficiali, uno 28enne e l’altro 34enne, erano membri del Gruppo navale di forze per operazioni speciali e stavano eseguendo una missione di pattugliamento. In Afghanistan, la maggioranza dei militari romeni sono dispiegati nella provincia di Zabul (nel sud), ritenuta un baluardo degli insorti islamisti, e che è, forse, la più pericolosa provincia del Paese. Ne è prova il bilancio di perdite in vite umane, che aumenta da un anno all’altro. Negli 11 anni di operazioni in Afghanistan, 23 militari romeni hanno perso la vita e oltre 100 sono rimasti feriti.



La morte dei due sottufficiali romeni riporta alla ribalta i problemi di chi va in missione in questo Paese. I soldati romeni affermano che c’è bisogno di loro in Afghanistan e rischiano la vita per quasi 100 euro al giorno, però ritengono che i benefici di chi partecipa alle operazioni in questo Paese debbano essere maggiori, alla pari della preparazione professionale e dei rischi che si corrono. Un passo sbagliato, un dettaglio trascurato possono costare la vita. Uno deve stare sempre attento, sempre in allerta, raccontava uno dei soldati romeni in Afghanistan. Una moto o un’auto potrebbe avere una carica esplosiva. Una persona più agitata potrebbe rappresentare un pericolo, la fine della vita per te e per i tuoi colleghi, affermano coloro che sono tornati da missioni in Afghanistan. “I nostri puntano sull’improvvisazione, sul fiuto. La tecnica uccide il fiuto”, ritiene un ex capo missione romeno in Afghanistan. I militari che tornano in patria affermano che ne risentono ancora della tensione permanente in cui dovevano vivere ogni giorno, per tutta la durata della missione. E, una volta tornati, devono combattere un’altra battaglia, per riprendersi dopo l’esperienza vissuta in Afghanistan. Al termine della missione, devono andare dallo piscologo, il quale stabilisce se c’è un problema piscologico e quanto è serio, visto che i militari possono soffrire di attacchi di panico o del cosiddetto stress post traumatico.



Attualmente, si contano circa 1000 militari romeni dislocati in Afghanistan, i quali dovrebbero ritirarsi da questo Paese assieme alle altre truppe straniere entro la fine del 2014, quando passeranno le consegne alle autorità afghane. Apprezzata sia dagli alleati Nato, che dalle autorità di Kabul, la presenza militare romena in Afghanistan sarà completata, dopo il 2014, con un contributo importante alla ricostruzione del Paese. Duecento militari romeni resteranno in Afghanistan per missioni di addestramento delle truppe afghane.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company