Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Accordo per energia verde

Un cavo sottomarino per il trasporto dell’energia elettrica verso l’UE attraverso il Mar Nero sarà costruito da Azerbaigian, Georgia, Romania e Ungheria. Stando alle autorità romene, è in corso la realizzazione dello studio di fattibilità del progetto, che dovrà essere ultimato il prossimo autunno. Il cavo, lungo circa 1.200 km, sarà costruito in sei anni. L’accordo in tal senso è stato firmato a Bucarest, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Accordo per energia verde
Accordo per energia verde

, 19.12.2022, 12:33

Un cavo sottomarino per il trasporto dell’energia elettrica verso l’UE attraverso il Mar Nero sarà costruito da Azerbaigian, Georgia, Romania e Ungheria. Stando alle autorità romene, è in corso la realizzazione dello studio di fattibilità del progetto, che dovrà essere ultimato il prossimo autunno. Il cavo, lungo circa 1.200 km, sarà costruito in sei anni. L’accordo in tal senso è stato firmato a Bucarest, alla presenza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

Il documento di basa sugli interessi dei quattro stati di consolidare la sicurezza energetica nazionale e regionale e la connettività nel bacino del Mar Nero, di diversificare le fonti di approvvigionamento, di valorizzare il potenziale di produzione dell’energia rinnovabile del Caspio e di aumentare il peso del rinnovabile nel mix energetico nazionale, precisa l’Amministrazione Presidenziale romena. L’accordo tra i governi di Azerbaigian, Georgia, Romania e Ungheria sul Partenariato strategico per lo sviluppo e il trasporto di energia è un documento cruciale e ambizioso, che recherà un contributo notevole al rafforzamento della sicurezza energetica europea e contribuirà alla cooperazione nella regione, ha valutato il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis.

Alla luce dell’attuale contesto di sicurezza, a causa dell’aggressione militare contro l’Ucraina, dobbiamo cooperare meglio e dimostrare maggiore solidarietà per affrontare gli ostacoli attuali. L’accordo rappresenta un quadro per la cooperazione a lungo termine tra i nostri paesi in settori molto importanti, in primo luogo la produzione, il trasporto e la commercializzazione di energia, poi lo sviluppo di una nuova infrastruttura, compreso un cavo sottomarino attraverso il Mar Nero e progetti dell’idrogeno verde, e poi l’efficienza, ha dichiarato Klaus Iohannis.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, considera che il progetto creerà numerose opportunità. Il cavo sottomarino del Mar Nero è pieno di possibilità per il futuro. La Georgia potrebbe trasformarsi in un hub di elettricità e persino arrivare ad essere integrata nel mercato interno energetico dell’Unione Europea. Infine, il cavo potrà fornire elettricità ai vicini della Repubblica di Moldova e dei Balcani Occidentali, ha detto Ursula von der Leyen.

Da parte sua, il presidente azero, Ilham Aliyev, ha detto che il suo paese diventerà un importante fornitore di energia elettrica per l’Europa, mentre il premier georgiano, Irakli Garibashvili, ha espresso la disponibilità del suo paese a cooperare affinchè gli stati europei possano essere alimentati con energia verde. A sua volta, il premier ungherese, Viktor Orbán, ha affermato che la storia dell’economia europea segnata dalle importazioni di energia e materie prime a bassi costi dalla Russia è finita, cosicchè vanno individuate nuove fonti di energia rinnovabile per l’Europa.

La Romania si è impegnata a fare investimenti nella produzione di energia e nell’infrastruttura energetica, ha sottolineato anche il premier romeno, Nicolae Ciucă. L’accordo firmato risponde ad una necessità urgente di aumentare il peso dell’energia verde e la sicurezza energetica, e la Romania svolgerà un ruolo importante come paese da transito, offrendo alternative di suoi vicini e partner dell’UE, ha detto ancora Nicolae Ciucă.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company