Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

9 Maggio – triplice festa in Romania

Il 9 maggio è, prima di tutto, la Festa dell’Indipendenza dello Stato. Proclamata nel Parlamento nel 1877 e difesa sul fronte, l’indipendenza ha segnato la separazione dal potere sovrano dell’epoca, l’Impero Ottomano, ed è diventata la pietra miliare della Romania moderna, che avrebbero ulteriormente costruito i re Carlo I e Ferdinando. La dinastia ha legato il proprio destino anche alla vittoria delle Nazioni Unite contro la Germania nazista. Stando agli storici, la decisione dell’ultimo re, Michele I, di far uscire la Romania dall’alleanza con Hitler, nel ’44, e di riportarla a fianco dei suoi alleati tradizionali, gli anglo-americani, ha accorciato di almeno sei mesi la seconda guerra mondiale in Europa. Condannati dal comunismo postbellico al terrore, all’umiliazione e alla povertà, i romeni possono ora, grazie alla rivoluzione del 1989 e all’ingresso nell’Unione Europea, nel 2007, celebrare la Festa dell’Europa come la loro propria festa. Si festeggia in ugual misura la capitolazione del nazismo, nel 1945, e la dichiarazione tramite cui, nel 1950, il ministro francese degli Esteri, Robert Schumann, lanciava il progetto dell’Unione Europea di oggi.

9 Maggio – triplice festa in Romania

, 10.05.2018, 12:50

Il 9 maggio è, prima di tutto, la Festa dell’Indipendenza dello Stato. Proclamata nel Parlamento nel 1877 e difesa sul fronte, l’indipendenza ha segnato la separazione dal potere sovrano dell’epoca, l’Impero Ottomano, ed è diventata la pietra miliare della Romania moderna, che avrebbero ulteriormente costruito i re Carlo I e Ferdinando. La dinastia ha legato il proprio destino anche alla vittoria delle Nazioni Unite contro la Germania nazista. Stando agli storici, la decisione dell’ultimo re, Michele I, di far uscire la Romania dall’alleanza con Hitler, nel ’44, e di riportarla a fianco dei suoi alleati tradizionali, gli anglo-americani, ha accorciato di almeno sei mesi la seconda guerra mondiale in Europa. Condannati dal comunismo postbellico al terrore, all’umiliazione e alla povertà, i romeni possono ora, grazie alla rivoluzione del 1989 e all’ingresso nell’Unione Europea, nel 2007, celebrare la Festa dell’Europa come la loro propria festa. Si festeggia in ugual misura la capitolazione del nazismo, nel 1945, e la dichiarazione tramite cui, nel 1950, il ministro francese degli Esteri, Robert Schumann, lanciava il progetto dell’Unione Europea di oggi.



Al ricevimento organizzato mercoledì, il presidente Klaus Iohannis ha deplorato il fatto che ci sono a Bucarest politici che mettono in dubbio il ruolo e l’importanza dell’Unione, omettono consapevolmente i benefici dell’appartenenza a questo progetto e suggeriscono che per la Romania sarebbe meglio se non facesse parte della famiglia europea. Klaus Iohannis: Quello che non dicono però questi politici è che senza democrazia, senza stato di diritto, senza leggi corrette non esiste prosperità e benessere per la maggioranza dei cittadini. Ci sarebbero solo privilegi per un gruppo ristretto al potere.”



Anche la premier Viorica Dăncilă afferma, in un comunicato, che la Romania crede nel progetto europeo e agisce per il suo sostegno e sviluppo. Il tenore di vita dei romeni è aumentato costantemente dopo l’adesione del Paese all’Unione, 11 anni fa, afferma anche il capo della rappresentanza della Commissione Europea a Bucarest, Angela Cristea. Lei aggiunge, però, che la Romania deve continuare gli sforzi per ottenere la rimozione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, tramite il quale Bruxelles monitora la situazione della giustizia romena. Angela Cristea: La Romania è quasi arrivata alla fine e manca poco alla chiusura di questo MCV, però, ovviamente, è molto importante che continui i progressi registrati nei precedenti anni e che non si fermi. Un altro dossier che non è stato ancora portato a compimento è quello dell’Area Schengen. La Romania adempie a tutte le condizioni, quindi si tratta di una decisione politica, e allora, lo sforzo che deve fare la Romania è piuttosto uno diplomatico. Il terzo dossier ancora non concluso riguarda l’adesione all’eurozona. È anche il più complesso e ovviamente salutiamo la decisione della Romania di aver fissato una scadenza per l’adesione, il 2024.”



Il capo della rappresentanza di Bucarest ha precisato che l’esecutivo comunitario è deciso a sostenere la Romania, anche con fondi europei, per l’adesione all’eurozona.

In primo piano martedì, 25 Febbraio 2025

Colloqui sull’Ucraina

Dal punto di vista del presidente ad interim dello stato romeno, Ilie Bolojan, la sicurezza della confinante Ucraina, invasa dalle truppe russe, è...

Colloqui sull’Ucraina
In primo piano lunedì, 24 Febbraio 2025

Tre anni di guerra in Ucraina

A tre anni dall’inizio dell’invasione russa, i leader dell’UE si sono recati a Kiev per esprimere il loro sostegno all’Ucraina,...

Tre anni di guerra in Ucraina
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company