Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

34 anni dalla Rivoluzione romena

34 anni addietro, i romeni ebbero il coraggio di scendere in piazza e chiedere la rimozione del regime dittatoriale di Nicolae Ceauşescu.

34 anni dalla Rivoluzione romena
34 anni dalla Rivoluzione romena

, 22.12.2023, 11:38

La fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 furono segnati dal crollo dei regimi comunisti sia nell’Europa centro-orientale che in altre regioni del mondo. In Romania, Dicembre 1989 fu il momento in cui la gente ha combattuto per la libertà che ha anche conquistato. Fu l’unico paese in cui il passaggio dal comunismo alla democrazia avvenne con violenza, proteste e combattimenti di strada, e in cui i dirigenti del vecchio regime furono giustiziati. Sono passati 34 anni. La rivolta, che in pochi giorni ha spazzato via più di quattro decenni di dittatura comunista, è scoppiata a Timișoara il 16 dicembre, quando la gente si è radunata per protestare contro una decisione giudiziaria che prevedeva l’evacuazione e il trasloco del pastore riformato László Tokés in un’altra località.

Alla luce del drammatico declino del tenore di vita della popolazione e dello scioglimento del sistema comunista europeo nei paesi ex socialisti, è scoppiata la rivolta. Il 20 dicembre, Timişoara si proclamava la prima città libera dal comunismo in Romania. La rivolta si è subito estesa in altre città del paese, e il 21 dicembre anche a Bucarest. Nella serata dello stesso giorno, sono morti i primi bucarestini che ebbero il coraggio di chiedere la rimozione del regime dittatoriale, avvenuta il 22 dicembre. Nelle violenze che seguirono, hanno perso la vita oltre mille persone e quasi 3.000 sono rimaste ferite.

Per rendere onore al loro sacrificio, tutto il paese li commemora in questi giorni con cerimonie militari e religiose, riunioni e deposizioni di corone nei luoghi significativi per il momento storico del Dicembre 1989. Testimoni della Rivoluzione e discendenti delle vittime hanno pregato e deposto fiori nelle città in cui si svolsero i più accaniti combattimenti.

In un messaggio in occasione del Giorno della Vittoria della Rivoluzione Romena e della Libertà, il presidente Klaus Iohannis ricorda che la Rivoluzione del Dicembre 1989 rappresenta il momento in cui l’aspirazione pluridecennale dei romeni per la libertà è riuscita ad abbattere il comunismo, svelando la sua barbarie davanti all’intero mondo. Il capo dello stato esorta i romeni a non dimenticare gli eroi che si sono opposti alla dittatura per ridare all’intera nazione romena i diritti e le libertà di cui è rimasta priva per tanti decenni.

I giovani devono sapere che la libertà di cui godono oggi è stata pagata con le vite di migliaia di eroi, e la libera espressione delle opinioni, l’opzione del dialogo, normali e necessarie in una democrazia, non sarebbero state possibili senza la rimozione del regime comunista oppressivo, ha sottolineato, a sua volta, il premier Marcel Ciolacu. Nel suo messaggio, il primo ministro puntualizza che la Rivoluzione Romena del Dicembre 1989 fu il momento in cui l’ideale della libertà ha sconfitto il terrore fortemente insediato tra la popolazione.

Dal canto suo, il ministro dell’Interno, Cătălin Predoiu, ha valutato che a lungo termine, grazie alla Rivoluzione del Dicembre 1989, il paese ha iniziato un percorso storico, che l’ha portato in modo salutare nel mondo dei valori europei ed euroatlantici, nell’Unione Europea e nella NATO, in mezzo ai paesi democratici, al fianco di partner strategici con i quali ci sosteniamo e cooperiamo reciprocamente nei nostri ideali e interessi di sviluppo e sicurezza.

Foto: Facebook / ICR Bruxelles
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
Ilie Bolojan / Foto: Agerpres
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
foto: Mediamodifier / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
Donald Trump (foto: facebook.com/Donald Trump
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump
In primo piano lunedì, 20 Gennaio 2025

Reazioni dopo la liberazione dei tre ostaggi da Gaza

Tre donne israeliane, tenute finora in ostaggio, sono state rilasciate domenica dal movimento islamico palestinese Hamas, più di 15 mesi dopo il...

Reazioni dopo la liberazione dei tre ostaggi da Gaza
In primo piano venerdì, 17 Gennaio 2025

Nuove regole per la campagna elettorale

Il Governo romeno ha stabilito, tramite ordinanza d’urgenza, che le elezioni presidenziali si terranno a maggio, con il primo turno il 4 e il...

Nuove regole per la campagna elettorale
In primo piano giovedì, 16 Gennaio 2025

Finanziaria 2025 senza nuove tasse

In ritardo a causa della formazione del governo, l’approvazione della Finanziaria per il corrente anno è la priorità numero uno. E non una...

Finanziaria 2025 senza nuove tasse
In primo piano mercoledì, 15 Gennaio 2025

Giornata della Cultura Nazionale 2025

Dal 2011, la Romania celebra ogni anno la Giornata della Cultura Nazionale, che segna la data di nascita del sommo poeta Mihai Eminescu. Una giornata...

Giornata della Cultura Nazionale 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company