Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

30 anni fa, la Rivoluzione Romena

Insediata, alla fine della seconda guerra mondiale, dalle truppe sovietiche di occupazione, la dittatura comunista è andata avanti in Romania per quasi mezzo secolo e, come un colosso con i piedi di terracotta, è crollata in una sola settimana. Stufi dall’austerità estrema imposta dal regime di Nicolae Ceuşescu, dalla fame, dal freddo e dal buio, esasperati dalla mancanza di libertà elementari e incoraggiati dal crollo, l’una dopo l’altra, delle dittature rosse degli altri Paesi est-europei, i romeni hanno avuto bisogno solo di una scintilla per scendere in piazza.

30 anni fa, la Rivoluzione Romena
30 anni fa, la Rivoluzione Romena

, 19.12.2019, 14:41

Insediata, alla fine della seconda guerra mondiale, dalle truppe sovietiche di occupazione, la dittatura comunista è andata avanti in Romania per quasi mezzo secolo e, come un colosso con i piedi di terracotta, è crollata in una sola settimana. Stufi dall’austerità estrema imposta dal regime di Nicolae Ceuşescu, dalla fame, dal freddo e dal buio, esasperati dalla mancanza di libertà elementari e incoraggiati dal crollo, l’una dopo l’altra, delle dittature rosse degli altri Paesi est-europei, i romeni hanno avuto bisogno solo di una scintilla per scendere in piazza.



Il 16 dicembre 1989, la protesta di qualche decina di sostenitori del pastore riformato ribelle di etnia ungherese László Tőkés, che le autorità volevano deportare da Timişoara, si trasformò in una vera e propria ribellione. Centinaia e poi migliaia e decine di migliaia di abitanti di Timişoara di diverse etnie e fedi si affiancarono ai primi protestatari. Le forze repressive ricorssero subito ad arresti. Poi, l’esercito, la securitate, la polizia politica, e la milizia cominciarono a sparare contro i manifestanti. Le fabbriche, l’Università scesero in sciopero, gli operai e gli studenti si affiancarono ai manifestanti e l’esercito si ritirò nelle caserme.



Il 20 dicembre, Timişoara diventava la prima città romena libera dal comunismo. Il 21, la Rivoluzione si diffuse anche in altre grandi città dell’ovest e del centro del Paese e culminò, a Bucarest, con ampie proteste, che i comunisti cercarono di nuovo di reprimere. Il 22, Ceauşescu scappò dalla sede del comitato centrale del Partito, assediato da centinaia di migliaia di persone. Catturato, processato in fretta e giustiziato il 25 dicembre, lasciava dietro di lui un Paese rovinato e insanguinato.



Più di 1100 persone sono morte nel periodo 16 -25 dicembre 1989, la maggior parte dopo la fuga di Ceauşescu. All’epoca, queste vittime furono attribuite ai cosiddetti terroristi, leali alla dittatura, la cui identità è ancor’oggi sconosciuta. I procuratori militari che hanno mandato in tribunale il fascicolo sulla Rivoluzione accusano, però, colui che allora era percepito come il leader politico del cambiamento di regime, l’ex ministro di Ceauşescu negli anni 70, caduto poi in disgrazia, Ion Iliescu, e i suoi collaboratori di aver creato una vera e propria psicosi dei terroristi, che ha alimentato la perdita di vite umane.



Il massacro volto a dare legittimità al nuovo potere ebbe l’effetto atteso. A maggio 1990, alle prime elezioni libere dopo la rivoluzione, Ion Iliescu fu, praticamente, plebiscitato, con l’85% dei voti nel primo turno delle presidenziali. Anche il suo partito, il Fronte della Salvezza Nazionale, si aggiudicò due terzi dei voti nel neo creato Parlamento.



I procuratori sostengono, inoltre, che il gruppo Iliescu si sia costituito come un “gruppo dissidente che aveva come scopo l’allontanamento dell’ex presidente Ceauşescu Nicolae, però il mantenimento della Romania nella sfera di influenza dell’URSS”. Oggi membro dell’UE e della NATO e profondamente attaccato ai valori democratici occidentali, il Paese stesso è la migliore prova che lo scenario dei complottisti pro-mosca sia fallito.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company