Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

30 anni da Chernobyl


30 anni da Chernobyl
30 anni da Chernobyl

, 26.04.2016, 18:17


Il 26 aprile del 1986 è stata una giornata nera nella storia dellumanità – in Ucraina è avvenuto il disastro di Chernobyl, il più grave incidente nucleare nel mondo, i cui effetti radiologici permarranno, stando agli specialisti, nei prossimi 3000 anni. La catastrofe è avvenuta durante un test di sicurezza. Una procedura sbagliata ha portato ad una crescita drammatica del livello di energia, cosicchè il rivestimento del reattore nucleare ha preso fuoco. Le stime rilevano che una superficie di 17 milioni di km quadri in Bielorussia, Russia ed Ucraina è stata contaminata dalle radiazioni emesse in seguito allincidente. Stando agli specialisti, tra i Paesi più colpiti dallincidente nucleare si annoverano anche la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, la Bulgaria, la Romania e la Grecia.



Il romeno Adrian Parvu è nato dopo la catastrofe con una malformazione, e i medici credono che ciò potrebbe essere un effetto dellincidente nucleare. Egli lavora ad un film sulle persone la cui vita è stata influenzata dalla catastrofe. Il suo progetto, intitolato “Nati ad aprile”, ha partecipato, lanno scorso, allatelier organizzato da One World Romania. Adrian Parvu, che si è documentato a Chernobyl per il suo progetto, ha dichiarato per Radio Romania che il livello di radioattività è diverso a seconda della zona.



“Il livello di radioattività varia. La zona di esclusione è stata tracciata subito dopo lincidente del 1986, per levacuazione. Viene chiamata la zona di 30 km. Ci sono alcune migliaia di ettari di terreno che sono radioattivit. Il suolo ha assorbito moltissimo le radiazioni dopo lincidente. La zona più pericolosa è intorno a 14 km, dove la radioattività è molto alta. Non è raccomandabile viverci. Tuttavia, molta gente non lo sa, in questa zona lavorano circa 3000 persone ogni giorno, per rotazione. Lavorano sui problemi di manutenzione, perchè il problema della centrale atomica è un problema con cui ci confronteremo per centinaia di anni dora in avanti”, ha raccontato Adrian Parvu.



Adrian Parvu afferma che uno dei problemi attuali è il sarcofago costruito intorno alla centrale e che rischia di crollare.



“Il sarcofago costruito inzialmente intorno alla centrale per fermare le emissioni di radiazioni è stato fatto in fretta e cè un gran rischio che crolli. Adesso, con i soldi dallUe e dai partner internazionali si costruisce un sarcofago immenso in metallo che, nel 2017, comprirà completamente il reattore, che non sarà più visibile. E sono 3000 le persone che se ne occupano. Se questo sarcofago non fosse costruito e il precedente fosse lasciato crollare, le emissioni di radiazioni sarebbero di nuovo altissime e potrebbero colpire lintera Europa”, ha affermato Adrian Parvu.



In seguito allincidente di Chernobyl, oltre 30 persone sono morte subito. Non ci sono dati ufficiali sul numero delle vittime del disastro, ma si stima che 25 mila sono morti dopo aver partecipato alla decontaminazione della zona. (traduzione di Adina Vasile)




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company