Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

24 gennaio, Giorno dell’Unione dei Principati Romeni

Ogni anno, il 24 gennaio, i romeni del Paese e doltreconfine, festeggiano lUnione dei Principati Romeni. Nel 2020 si celebra il 161/o anniversario, che ha preceduto la creazione dello stato nazionale unitario, festeggiato, in questi giorni, tramite una serie di eventi culturali e religiosi. Al Museo Nazionale di Storia è aperta la piccola mostra “Piccoli segni di grandi speranze. Simboli dellUnione dei Principati nella filatelia e nella numismatica. Tra gli oggetti esposti cè una lettera francata con un bollo postale dellemissione “I Principati Uniti del 1862, un francobollo raffigurante leffigie del principe Alexandru Ioan Cuza del 1865 o due monete di 5 centesimi, risalenti al 1864, su cui è inciso il testo “I Principati Uniti.

24 gennaio, Giorno dell’Unione dei Principati Romeni
24 gennaio, Giorno dell’Unione dei Principati Romeni

, 23.01.2020, 13:24

Ogni anno, il 24 gennaio, i romeni del Paese e doltreconfine, festeggiano lUnione dei Principati Romeni. Nel 2020 si celebra il 161/o anniversario, che ha preceduto la creazione dello stato nazionale unitario, festeggiato, in questi giorni, tramite una serie di eventi culturali e religiosi. Al Museo Nazionale di Storia è aperta la piccola mostra “Piccoli segni di grandi speranze. Simboli dellUnione dei Principati nella filatelia e nella numismatica. Tra gli oggetti esposti cè una lettera francata con un bollo postale dellemissione “I Principati Uniti del 1862, un francobollo raffigurante leffigie del principe Alexandru Ioan Cuza del 1865 o due monete di 5 centesimi, risalenti al 1864, su cui è inciso il testo “I Principati Uniti.



Anche il Museo Nazionale Cotroceni sarà aperto il 24 gennaio. Negli appartamenti in cui ha abitato il principe, si possono ammirare oggetti personali appartenuti alla famiglia Cuza, documenti originali, ma anche la spada da parata, ricevuta in regalo dal principe serbo Miloš Obrenović.



Il 24 gennaio 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia – è stato votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato capo dei Principati Uniti. Fu realizzata, in questo modo, de facto, lunificazione dei due principati abitati da romeni. Tre anni dopo, il 24 gennaio 1862, grazie al sostegno decisivo dellimperatore francese Napoleone III, lUnione venne riconosciuta a livello internazionale e lo stato ricevette il nome di Romania.



Durante il regno di sette anni di Alexandru Ioan Cuza, tramite le riforme radicali proposte, furono gettate le basi istituzionali della Romania moderna. Vennero adottati il Codice civile e quello penale, entrambe di ispirazione francese, creato un esercito nazionale, linsegnamento elementare diventò dobbligo e furono fondate le prime università – nel 1860 quella di Iaşi, attualmente intitolata a Cuza, e, quattro anni dopo, quella di Bucarest. Tramite la riforma agraria, quasi mezzo milione di famiglie contadine ottennero terreni in seguito alla secolarizzazione dei beni ecclesiastici. Adorato dai contadini, ma poco apprezzato dai partiti politici, a causa del suo atteggiamento troppo autoritario, il principe fu costretto ad abdicare e partire in esilio nel 1866.



Salì al trono il futuro Re Carlo I, della famiglia principesca tedesca degli Hohenzollern-Sigmaringen. Durante il suo lungo regno, la Romania ottenne lindipendenza dallimpero ottomano e riconquistò la Dobrugea (sud-est, in riva al Mar Nero), dopo la guerra russo-romeno-turca del 1877. Nel 1918, durante il regno di Re Ferdinando, soprannominato “LUnificatore, il processo di creazione dello stato nazionale romeno si concluse con lunione alla Madrepatria delle province storiche abitate da popolazione a maggioranza romena, fino allora incluse negli imperi multinazionali confinanti – Transilvania (centro), Banato, Crişana, Maramureş (ovest), Bucovina (nord-est) e Bessarabia (est).

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 28 Novembre 2025

Dimissioni del ministro della Difesa, Ionuţ Moşteanu

“Compio questo gesto con responsabilità e rispetto verso l’Esercito Romeno”, ha scritto oggi su una rete sociale. Le dimissioni arrivano dopo...

Dimissioni del ministro della Difesa, Ionuţ Moşteanu
foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 28 Novembre 2025

CSM, parere negativo su riforma pensioni magistrati

In Romania, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’istituzione che ha il ruolo di garante dell’indipendenza della giustizia, ha dato parere...

CSM, parere negativo su riforma pensioni magistrati
Il presidente Nicuşor Dan al Parlamento (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 27 Novembre 2025

Via libera alla Strategia di Difesa della Romania

La Strategia Nazionale di Difesa della Romania per i prossimi cinque anni – presentata mercoledì in Parlamento dal presidente Nicușor Dan –...

Via libera alla Strategia di Difesa della Romania
foto: TayebMEZAHDIA / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 26 Novembre 2025

Romania, partner degli USA

Il generale Christopher Donahue, comandante delle Forze Terrestri degli Stati Uniti in Europa e Africa, che martedì ha fatto visita ai militari...

Romania, partner degli USA
In primo piano martedì, 25 Novembre 2025

Strategia di difesa della Romania

La Strategia nazionale di difesa 2025-2030 è stata approvata dal Consiglio Supremo di Difesa del Paese (CSAT). Durante la riunione si è discusso...

Strategia di difesa della Romania
In primo piano lunedì, 24 Novembre 2025

Amministrative parziali in Romania

Il 2025 doveva essere l’anno della calma politica dopo la maratona elettorale del 2024. Ma l’annullamento delle elezioni presidenziali, a causa...

Amministrative parziali in Romania
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company