Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

160 anni dall’Unificazione dei Principati Romeni

In Romania, in Moldova, repubblica a maggioranza romenofona, e nelle comunità romene della diaspora viene celebrato, tramite numerosi eventi, il 160esimo anniversario dellUnificazione dei Principati Romeni. Cerimonie religiose e militari, deposizioni di corone di fiori e spettacoli allaperto, segnano, come ogni anno, questo momento che anticipò la Grande Unità avvenuta un secolo fa. Il 24 gennaio 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia, – fu votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest come sovrano della Valacchia e proclamato principe dei Principati Uniti. In questo modo, venne firmata, infatti, lunificazione dei due stati abitati da romeni. Tre anni dopo, il 24 gennaio 1862, con il sostegno decisivo dellimperatore francese Napoleone III, lUnità fu riconosciuta a livello internazionale e lo stato ricevette la denominazione di Romania.

160 anni dall’Unificazione dei Principati Romeni
160 anni dall’Unificazione dei Principati Romeni

, 23.01.2019, 11:24

In Romania, in Moldova, repubblica a maggioranza romenofona, e nelle comunità romene della diaspora viene celebrato, tramite numerosi eventi, il 160esimo anniversario dellUnificazione dei Principati Romeni. Cerimonie religiose e militari, deposizioni di corone di fiori e spettacoli allaperto, segnano, come ogni anno, questo momento che anticipò la Grande Unità avvenuta un secolo fa. Il 24 gennaio 1859, Alexandru Ioan Cuza – eletto, una settimana prima, principe della Moldavia, – fu votato, allunanimità, anche dallAssemblea Elettiva di Bucarest come sovrano della Valacchia e proclamato principe dei Principati Uniti. In questo modo, venne firmata, infatti, lunificazione dei due stati abitati da romeni. Tre anni dopo, il 24 gennaio 1862, con il sostegno decisivo dellimperatore francese Napoleone III, lUnità fu riconosciuta a livello internazionale e lo stato ricevette la denominazione di Romania.



Il regno di sette anni di Alexandru Ioan Cuza, grazie alle riforme radicali promosse, ha gettato le basi istituzionali della Romania moderna. Vennero adottati Il Codice civile e quello penale, entrambi di ispirazione francese, fu creato un esercito nazionale, la scuola elementare diventò dobbligo e furono fondate le prime università – già dal 1860 quella di Iaşi, che oggi reca il nome di Cuza, e, quattro anni dopo, quella di Bucarest. Tramite la riforma agraria, quasi mezzo milione di famiglie contadine ricevettero terreni in proprietà in seguito alla secolarizzazione dei beni ecclesiastici. Carismatico e adorato dai contadini e dalle classi urbane povere, ma odiato dai partiti politici a causa del suo autoritarismo, il principe fu costretto ad abdicare e ad esiliarsi nel 1866. Gli seguì al trono il futuro re Carlo I, della famiglia principesca tedesca Hohenzollern-Sigmaringen. Durante il suo lungo regno, la Romania conquistò la sua indipendenza dallImpero Ottomano e rientrò in possesso della Dobrugea (sud-est, rivierasca al Mar Nero), dopo la guerra russo-romeno-turca del 1877.



Nel 1918, durante il regno di Re Ferdinando, detto lUnificatore, il processo di creazione dello stato nazionale si concluse tramite lunificazione con la Madrepatria delle province storiche con popolazione a maggioranza romena, che fino allora, si erano trovate sotto loccupazione degli imperi multinazionali confinanti – Transilvania (centro), Banato, Crişana, Maramureş (ovest), Bucovina (nord-est) e Bessarabia (est). Come conferma, però, tutta la storiografia, romena o internazionale, latto di nascita della futura Grande Romania, democratica e prospera, fu lUnificazione dei Principati e la creazione di un nucleo statale funzionale. Lunità è fatta. La nazionalità romena è fondata. Il vostro eletto vi consegna oggi ununica Romania – scriveva, allepoca, Alexandu Ioan Cuza, in una proclamazione al suo popolo.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company