Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11 settembre 2001: dodici anni dopo

Quasi 3.000 morti. È stato questo il bilancio dei famigerati attentati dell’11 settembre 2001 coordinati da Al-Qaeda, cui gli Stati Uniti hanno risposto lanciando una guerra totale al terrorismo, invadendo l’Afghanistan per allontanare dal potere il regime fondamentalista talebano, che ospitava terroristi Al-Qaeda, e adottando la legge “Usa Patriot”, ancora in vigore. Una legge ulteriormente contestata, che dà la possibilità al Governo di sorvegliare qualsiasi persona sospetta di progettare un attacco terroristico contro l’America. Pure altri Paesi hanno rafforzato la loro legislazione antiterroristica, ampliando i poteri degli organi di forza e sicurezza nell’applicare questa legislazione.

11 settembre 2001: dodici anni dopo
11 settembre 2001: dodici anni dopo

, 11.09.2013, 15:49

Quasi 3.000 morti. È stato questo il bilancio dei famigerati attentati dell’11 settembre 2001 coordinati da Al-Qaeda, cui gli Stati Uniti hanno risposto lanciando una guerra totale al terrorismo, invadendo l’Afghanistan per allontanare dal potere il regime fondamentalista talebano, che ospitava terroristi Al-Qaeda, e adottando la legge “Usa Patriot”, ancora in vigore. Una legge ulteriormente contestata, che dà la possibilità al Governo di sorvegliare qualsiasi persona sospetta di progettare un attacco terroristico contro l’America. Pure altri Paesi hanno rafforzato la loro legislazione antiterroristica, ampliando i poteri degli organi di forza e sicurezza nell’applicare questa legislazione.



Si è detto che, dopo l’11 settembre del 2001, il mondo non è più stato lo stesso. Molte economie hanno subito cali significativi dopo gli attentati negli Usa, ma i maggiori cambiamenti sono stati quelli politici. La maggioranza dei leader del mondo hanno condannato gli attacchi, tranne l’Iraq e il suo leader, Saddam Hussein. Le speculazioni sull’implicazione di alcuni iracheni negli attentati hanno contribuito all’accettazione dal pubblico americano dell’invasione militare dell’Iraq, nel 2003. Molti Paesi hanno congelato i conti bancari di diverse persone sospette di terrorismo e gli Usa hanno creato un controverso centro di detenzione presso la base militare nel Golfo di Guantànamo, in Cuba. Dopo l’11 settembre del 2001, sono cambiate le alleanze e persino l’ordine mondiale. Il mondo si è diviso in “buoni e cattivi”, tra i Paesi “dell’asse del male” annoverandosi Iraq, Iran e Corea del Nord. Gli Stati Uniti sono stati accusati che, a nome della lotta al terrorismo, si sono trasformati in una specie di “gendarmo universale”. Ciononostante, la maggioranza degli stati sembra aver capito che il terrorismo rappresenta un pericolo a livello mondiale e che, in fin de conti, è questo limportante.


Anche per la Romania, l’11 settembre del 2001 ha significato un cambiamento importante, il nostro Paese affiancandosi fermamente al mondo civilizzato e ai suoi sforzi di contrasto del terrorismo. La Nato e gli Usa si sono resi conto che Bucarest può essere un partner strategico di fiducia nella zona del Mar Nero. Nel 2004, la Romania ha firmato l’adesione alla Nato, e nel 2007 ha aderito all’Ue. Nell’ambito di questo partenariato, i romeni e gli americani stanno costruendo a Deveselu (nel sud della Romania) uno scudo antimissilistico europeo.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company