Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE, i futuri vertici istituzionali

Il presidente della Romania ha partecipato alla riunione del Consiglio Europeo a Bruxelles, dove sono stati decisi i futuri vertici delle istituzioni comunitarie.

Charles Michel, Ursula von der Leyen e Kaja Kallas (foto: ©European Union, 2024 / Photographer: Dati Bendo)
Charles Michel, Ursula von der Leyen e Kaja Kallas (foto: ©European Union, 2024 / Photographer: Dati Bendo)

, 28.06.2024, 13:54

Riuniti per la seconda volta dopo le elezioni europee svoltesi all’inizio del mese, i leader europei hanno stabilito chi occuperà le posizioni chiave nelle istituzioni comunitarie. Ursula von der Leyen è stata nominata alla presidenza della Commissione, la premier estone, Kaja Kallas, alla carica di Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, mentre l’ex primo ministro portoghese, Antonio Costa, assumerà la presidenza del Consiglio Europeo. Le tre cariche sono quindi divise tra i tre gruppi politici che formano la maggioranza al Parlamento Europeo: Popolari, Renew e Socialdemocratici.

Dalla posizione di capo della diplomazia europea, la liberale Kaja Kallas si occuperà anche del tema della sicurezza dell’Unione. “È un’enorme responsabilità in tempi di tensioni geopolitiche, crescente instabilità a livello globale, e queste sono sfide per la politica estera dell’Unione europea”, ha dichiarato Kaja Kallas. Le nomine sono state concordate nel corso di una riunione negoziale ristretta alla quale hanno partecipato sei leader dei tre gruppi politici europeisti, favorevoli all’approfondimento dell’integrazione europea e al consolidamento delle prerogative di Bruxelles, una situazione che ha causato l’irritazione della premier italiana, Giorgia Meloni, che non è stata coinvolta nelle discussioni.

A negoziare le cariche sono stati il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, i premier polacco e greco, Donald Tusk e Kyriakos Mitsotakis, il presidente francese Emmanuel Macron e il premier interinale olandese Mark Rutte. Meloni, il cui partito fa parte del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei, ha valutato che i sei leader che hanno negoziato abbiano formato un’oligarchia che ha raggiunto un accordo, senza tenere conto del messaggio inviato alle urne dai cittadini alle elezioni svoltesi a giugno.

Un voto che ha confermato un’avanzata delle formazioni conservatrici euroscettiche, senza però ribaltare la maggioranza formata dai gruppi dei Popolari, Socialdemocratici e Liberali. I leader degli stati membri hanno adottato anche l’agenda strategica dell’Unione per i prossimi cinque anni, e le priorità sono la competitività economica, la difesa dei valori democratici, le riforme interne per l’allargamento dell’Unione e la sicurezza. Ciò include anche le spese che gli stati membri dovrebbero aumentare per la difesa.

Secondo Ursula von der Leyen, l’Unione avrà bisogno di 500 miliardi di euro in più per la difesa nei prossimi 10 anni. L’Ucraina resta un’altra priorità, sia dal punto di vista dell’adesione che del sostegno finanziario e militare. Durante i colloqui sull’Agenda Strategica dell’Unione, il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha sottolineato che il documento deve riflettere l’impegno comune a proseguire gli sforzi verso un’Unione più forte, più resiliente e più influente a livello internazionale.

Esercitazione multinazionale SEA SHIELD 25 (Foto: le Forze Navali Romene)
Attualità martedì, 01 Aprile 2025

Esercitazione Sea Shield 2025

Sea Shield 25 è volta principalmente ad aumentare il livello di interoperabilità tra le forze navali degli stati alleati e partner, nonché ad...

Esercitazione Sea Shield 2025
Riunione del Consiglio Supremo di Difesa (foto: presidency.ro)
Attualità lunedì, 31 Marzo 2025

Decisioni su sicurezza e difesa a Bucarest

“Siamo in una situazione complicata dopo le elezioni che non si sono concluse l’anno scorso, abbiamo una forte sfiducia sia nelle...

Decisioni su sicurezza e difesa a Bucarest
foto: Facebook / Curtea Constituțională a României
Attualità venerdì, 28 Marzo 2025

Legge abbattimento droni, costituzionale

La Corte Costituzionale della Romania ha respinto giovedì le contestazioni inoltrate dai partiti sovranisti AUR, POT e S.O.S. Romania in merito a...

Legge abbattimento droni, costituzionale
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità giovedì, 27 Marzo 2025

Romania, spese in calo

Il crescente deficit di bilancio della Romania ha spinto le autorità di Bucarest ad adottare misure aggressive per ridurre le spese per il...

Romania, spese in calo
Attualità mercoledì, 26 Marzo 2025

Romania e indipendenza energetica

Le società Romgaz e OMV Petrom hanno annunciato di aver avviato le trivellazioni per lo sviluppo e lo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale...

Romania e indipendenza energetica
Attualità martedì, 25 Marzo 2025

Eurobarometro d’inverno

Con un conflitto di portata al confine orientale del paese, che desta grande preoccupazione anche tra gli stati europei più lontani e impone misure...

Eurobarometro d’inverno
Attualità lunedì, 24 Marzo 2025

Wisa Waiver – rinvio?

Le autorità romene ribadiscono di non aver ricevuto alcuna informazione ufficiale da Washington riguardo ad un possibile rinvio della data a partire...

Wisa Waiver – rinvio?
Attualità venerdì, 21 Marzo 2025

Start-Up Nation 2025

Il programma è stato concepito per incoraggiare e stimolare la creazione di piccole e medie imprese. Quest’anno le autorità vogliono aiutare...

Start-Up Nation 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company