Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE, auto sempre più “verdi”

Dopo mesi di negoziati, gli stati UE hanno deciso il ritiro delle auto che emettono CO2 dal 2035.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
UE, auto sempre più “verdi”
UE, auto sempre più “verdi”


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 29.03.2023, 11:54

Gli stati membri hanno raggiunto l’accordo finale in tal senso con il voto dei ministri dell’Energia comunitari. Le nuove regole impongono nei prossimi 12 anni la riduzione delle emissioni delle auto del 55% rispetto al 2021. Per i furgoni, il target è del 50% entro il 2035, quando scatterà la riduzione del 100%, il che significa eliminare dalla produzione i motori che utilizzano combustibile fossile. Tuttavia, questo tipo di motori sarà permesso ulteriormente se utilizzerà comubustibili econologici. La deroga fa seguito al lobby promosso dalla Germania nell’ultimo mese. Questo tipo di combustibile, che si sta sviluppando in questo momento, è sintetico, come l’idrogeno, ma il suo utilizzo comporta emissioni.

Però la filosofia della cosiddetta neutralità viene dal fatto che i combustibili ecologici sono prodotti dalla cattura di diossido di carbonio dall’atmosfera con l’aiuto di elettricità generata da fonti rinnovabili. Successivamente, le emissioni di questo motore rilasceranno nell’atmosfera la stessa quantità di diossido di carbonio captata per la produzione e non di più. Tra i combustibili ecologici in grado di alimentare i motori prodotti dopo il 2035 sono esclusi i biocombustibili, poichè provengono dall’agricoltura e hanno già un’impronta di carbone. I combustibili ecologici faranno l’oggetto di un’ulteriore regolamentazione.

Gli esperti si domandano, però, che tipo di energia sarà accettato per generarli. Si può parlare anche di energia elettrica nucleare, risorsa accolta con sempre più favore dalla Commissione Europea per la transizione all’economia a zero emissioni. Stati quali Francia, Polonia o Romania tentano di ottenere un riconoscimento, ma anche dei vantaggi per l’utilizzo dell’energia atomica sia per la generazione dell’energia elettrica in sè che per ottenere combustibili ecologici come l’idrogeno. I paesi contrari al nucleare sono la Germania, l’Austria o la Spagna. D’altra parte, la Norvegia si è prefissa il più vicino target per rinunciare alle auto a combustione interna. E’ il paese con il mercato auto più elettrificato del mondo, poichè nel 2022 quasi quattro auto nuove su cinque vendute, cioè il 79%, erano elettriche.

La decisione sullo stop ai motori termici avviene nel contesto in cui le vendite della Dacia, prodotta anche in Romania, a Pitești (sud), dal gruppo francese Renault, sono aumentate lo scorso anno. I dati forniti dalla compagnia indicano che la Dacia ha confermato il terzo posto nella classifica delle vendite ai clienti privati, con una quota di mercato record di 7,6%. Ford è il secondo grande player dell’industria automotive romena. Le autovetture sono prodotte a Craiova (sud-ovest) dalla joint-venture turco-americana Ford Otosan.

Incontro tra il ministro della Difesa romeno, Angel Tîlvăr, e il segretario generale della NATO, Mark Rutte (foto: ARMED / Ministerul Apărării Naţionale)
Attualità venerdì, 04 Aprile 2025

Riunioni per difesa

L’isteria internazionale sull’abbandono della NATO da parte degli Stati Uniti è ingiustificata, ha detto giovedì a Bruxelles il...

Riunioni per difesa
Il presidente ad interim, Ilie Bolojan, alla Conferenza
Attualità giovedì, 03 Aprile 2025

Romania, verso l’OCSE

La Romania sta per adempiere a tutte le analisi tecniche per l’adesione all’OCSE nei prossimi dodici mesi circa. Lo ha annunciato il...

Romania, verso l’OCSE
foto: roaep.ro
Attualità mercoledì, 02 Aprile 2025

Romania, preparativi per le elezioni

Nel 2024 la Romania ha avuto, come mai nei tre decenni e mezzo trascorsi dalla Rivoluzione anticomunista del 1989, quattro tipi di elezioni:...

Romania, preparativi per le elezioni
Esercitazione multinazionale SEA SHIELD 25 (Foto: le Forze Navali Romene)
Attualità martedì, 01 Aprile 2025

Esercitazione Sea Shield 2025

Sea Shield 25 è volta principalmente ad aumentare il livello di interoperabilità tra le forze navali degli stati alleati e partner, nonché ad...

Esercitazione Sea Shield 2025
Attualità lunedì, 31 Marzo 2025

Decisioni su sicurezza e difesa a Bucarest

“Siamo in una situazione complicata dopo le elezioni che non si sono concluse l’anno scorso, abbiamo una forte sfiducia sia nelle...

Decisioni su sicurezza e difesa a Bucarest
Attualità venerdì, 28 Marzo 2025

Legge abbattimento droni, costituzionale

La Corte Costituzionale della Romania ha respinto giovedì le contestazioni inoltrate dai partiti sovranisti AUR, POT e S.O.S. Romania in merito a...

Legge abbattimento droni, costituzionale
Attualità giovedì, 27 Marzo 2025

Romania, spese in calo

Il crescente deficit di bilancio della Romania ha spinto le autorità di Bucarest ad adottare misure aggressive per ridurre le spese per il...

Romania, spese in calo
Attualità mercoledì, 26 Marzo 2025

Romania e indipendenza energetica

Le società Romgaz e OMV Petrom hanno annunciato di aver avviato le trivellazioni per lo sviluppo e lo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale...

Romania e indipendenza energetica

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company