Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timisoara Capitale Europea della Cultura 2023, alla fine

Timişoara fa il suo bilancio di Capitale Europea della Cultura 2023.

Timisoara Capitale Europea della Cultura 2023, alla fine
Timisoara Capitale Europea della Cultura 2023, alla fine

, 08.12.2023, 15:07

La città di Timișoara (ovest della Romania) ha ospitato, questanno, come Capitale Europea della Cultura, oltre 2.000 eventi a cui hanno partecipato centinaia di migliaia di artisti e visitatori. In questa occasione sono stati aperti cinque nuovi spazi culturali nei cinema, nelle gallerie darte e in sale multifunzionali. Gli eventi culturali hanno coinvolto quasi 900 organizzazioni e oltre 3.000 volontari. Gli eventi organizzati hanno significato apparizioni sulla stampa locale e internazionale, Timişoara godendo di visibilità in tutto il mondo, anche a livello diplomatico. Il programma culturale è costato più di 20 milioni di euro, denaro proveniente dai bilanci locali e provinciali, dal Ministero della Cultura e da sponsorizzazioni. Il mondo imprenditoriale è stato presente con oltre 50 aziende che hanno siglato partnership e di cui molte vogliono restare coinvolte, mentre altre sono diventate parte del programma culturale. Timisoara, Capitale Europea della Cultura 2023 è stata un successo che ha superato le aspettative di tutti, ha dichiarato giovedì il sindaco Dominic Fritz, durante una conferenza che ha segnato la fine ufficiale del programma culturale.



“Fin dallinizio ho detto che abbiamo due grandi ambizioni con questo titolo. La prima ambizione è stata ridefinire la cultura e larte a Timisoara, nella nostra comunità come motore di sviluppo. E il secondo obiettivo: riportare Timişoara, ma anche la Romania, sulla mappa dellEuropa”. “La cultura, come motore di sviluppo”, ha affermato Dominic Fritz, “lo sentiamo inclusivamente nellatmosfera della città, nello spirito vibrante; tutte le generazioni sono in strada”.



“La base di questo spirito è la consapevolezza dei nostri valori e delle nostre visioni basate su una cultura comune”, ha sottolineato il sindaco di Timisoara. Anche il presidente del consiglio provinciale Timiș, Alin Nica, ha concluso che Timișoara Capitale Europea della Cultura è stato un successo. “Ciò che ci siamo proposti è stato di implementare una visione complementare a quella del Comune. Ci siamo proposti di concentrarci su eventi che promuovono leccellenza artistica e di grande impatto”, ha sottolineato il presidente del Consiglio Provinciale di Timiș. Quindi, tutto è bene quel che finisce bene. Timişoara conclude ufficialmente lanno in cui è stata Capitale Europea della Cultura, questo fine settimana, con eventi organizzati dal Consiglio Provinciale Timiş, che propone mostre permanenti e temporanee, nonché spettacoli. Il Centro Multifunzionale Bastion invita così il pubblico alla seconda edizione della “Mostra della Luce”, una selezione di opere del fotografo madrileno Antonello Dellanotte, che propone uno splendido viaggio visivo alla scoperta del paesaggio della luce in un modo unico.



Inoltre, il Museo Nazionale dArte di Timişoara ospita un grande evento espositivo dedicato a Suzane Fântânariu, una delle artiste contemporanee più importanti della Romania, che vive e crea a Timişoara dal 1986. Il Museo Nazionale dArte di Timişoara rimane lattrazione dellanno, attraverso la mostra temporanea “Brâncuşi: fonti romene e prospettive universali”, aperta fino al 28 gennaio 2024.








Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company