Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timișoara, Capitale Europea della Cultura 2023

Timişoara, diventata ufficialmente Capitale Europea della Cultura 2023, guarda con fiducia allo spettacolo impressionante che continuerà fino a febbraio dellanno prossimo.

Timișoara, Capitale Europea della Cultura 2023
Timișoara, Capitale Europea della Cultura 2023

, 20.02.2023, 12:53

Capitale Europea della Cultura 2023 — accanto alla città ungherese di Veszprém e a quella greca di Elefsina -, Timişoara, sita nell’ovest della Romania, ha dato il via alle manifestazioni questo finesettimana. Per 3 giorni, sono stati organizzati 130 eventi culturali, cui hanno partecipato 500 artisti romeni e stranieri. Circa 15.000 spettatori e oltre 100 esponenti di oltre 40 Paesi di tre continenti, hanno assistito agli eventi. Timişoara si è trasformata in un’immensa galleria d’arte, con numerose mostre collettive e personali. Ci sono stati anche concerti, spettacoli di teatro, proiezioni di film, spettacoli di strada con pupazzi giganteschi, dibattiti nella comunità, un festival di cultura digitale, l’inaugurazione di un’installazione a cinque piani in Piazza Victoriei, con 1.300 piante, luogo di belvedere e educazione alla biodiversità, nonché una prezentazione di libro in occasione dell’anniversario del grande scultore Constantin Brâncuşi.



L’artista Dan Perjovschi ha presentato la sua mostra su ruote — un tram decorato con disegni e messaggi fortemente ancorati nella vita sociale, politica e culturale contemporanea. “Si tratta di una mostra che non aspetta che sia la gente a venire a visitarla, ma viene incontro alle persone” — ha spiegato l’artista, affermando che l’idea gli è venuta dal desiderio di presentare opere anche al pubblico che non frequenta spesso i musei. Tra gli eventi più interessanti c’è anche l’inaugurazione della mostra dell’artista romeno Victor Brauner, la prima retrospettiva organizzata nel suo Paese d’origine. Le luci del grandioso spettacolo di tre giorni si sono spente quasi a mezzanotte, però il sipario non è calato, perché Timişoara – Capitale Europea della Cultura è appena agli inizi, affermano gli organizzatori. In chiusura al programma inaugurale, il sindaco Dominic Fritz ha dichiarato che Timişoara ha trasmesso con molto coraggio il suo messaggio questo finesettimana.



“I valori che hanno costruito questa città — innovazione, multiculturalità, diversità — sono stati visti e sentiti da tutta l’Europa”, ha affermato il sindaco. “Timişoara, diventata ufficialmente Capitale Europea della Cultura 2023, guarda con fiducia allo spettacolo impressionante che proseguirà fino a febbraio dell’anno prossimo, ha aggiunto Dominic Fritz. Sono previsti oltre 1.000 eventi, con un messaggio internazionale sui valori culturali della città, trasmesso da centinaia di diplomatici e giornalisti presenti alle manifestazioni questo finesettimana, ma anche dai circa un milione di visitatori che sono attesi lungo l’anno. Timişoara ha ancora molte cose da far vedere e tutti i visitatori sono attesi a braccia aperte.” Presente alle manifestazioni inaugurali, il commissario europeo Adina Vălean ha assegnato a Timişoara il premio “Melina Mercouri”, per un valore di 1,5 milioni di euro, concesso alle città capitali europee della cultura che hanno portato a compimento gli impegni assunti nel programma.

Foto: facebook.com/simonahalep
Attualità mercoledì, 05 Febbraio 2025

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis

È difficile vedere una così grande campionessa abbandonare lo sport, hanno scritto gli americani di Tennis Letter, piattaforma specializzata nelle...

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Attualità martedì, 04 Febbraio 2025

Centenario del Patriarcato Romeno

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di...

Centenario del Patriarcato Romeno
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 03 Febbraio 2025

Finanziaria 2025, al Parlamento

Il Governo di Bucarest ha approvato la bozza della finanziaria della Romania per quest’anno, elaborata in base a una crescita economica del 2,5%,...

Finanziaria 2025, al Parlamento
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company