Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

TikTok nel mirino dell’UE

La Commissione Europea avvia un'indagine formale contro la piattaforma cinese TikTok per l'interferenza della Russia nelle elezioni presidenziali in Romania.

foto: pixabay.com
foto: pixabay.com

, 18.12.2024, 11:34

La Commissione Europea ha avviato un procedimento formale contro la piattaforma TikTok per presunta violazione della Legge sui servizi digitali, alla luce delle elezioni presidenziali in Romania. Il primo turno del 24 novembre ha visto la vittoria inaspettata di un candidato indipendente, nazionalista ed euroscettico, poco conosciuto dal pubblico, che ha sollevato tanti interrogativi. Le elezioni sono state annullate dopo che la Corte Costituzionale ha ricevuto prove sull’ingerenza di Mosca nel processo elettorale, fornite dai servizi segreti romeni.

Allo stesso tempo, quattro influenti senatori americani hanno ammonito, in una dichiarazione congiunta, sul pericolo rappresentato da TikTok in Romania. “L’attacco di Vladimir Putin contro le elezioni in Romania è un altro esempio della guerra ibrida che il leader russo sta conducendo contro i nostri alleati e partner europei. In quanto forte alleato della NATO, sosteniamo la Romania nella lotta per l’integrità delle sue elezioni. Condanniamo la manipolazione, da parte di Putin, del TikTok controllato dal Partito Comunista Cinese, al fine di minare il processo democratico in Romania”, hanno affermato i quattro senatori statunitensi.

La Commissione Europea solleva la questione se la piattaforma cinese abbia adeguatamente valutato e mitigato i rischi sistemici legati all’integrità delle elezioni. “Dobbiamo proteggere le nostre democrazie da qualsiasi tipo di interferenza straniera. Ogni volta che sospettiamo un’interferenza di questo tipo, soprattutto durante le elezioni, dobbiamo agire con rapidità e fermezza. A seguito di gravi indizi che indicano che attori stranieri hanno interferito nelle elezioni presidenziali romene utilizzando TikTok, stiamo ora indagando a fondo per verificare se TikTok abbia violato la legge sui servizi digitali attraverso il fatto di non aver affrontato tali rischi. Dovrebbe essere chiaro che nell’UE tutte le piattaforme online, compresa TikTok, devono essere ritenute responsabili”, ha dichiarato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.

In risposta a queste accuse, TikTok ha precisato di aver protetto l’integrità della piattaforma in più di 150 elezioni a livello globale. Non accettiamo pubblicità politiche a pagamento, rimuoviamo in modo proattivo i contenuti che violano le nostre regole sulla disinformazione, le molestie e l’incitamento all’odio e continueremo a collaborare con la Commissione Europea, hanno trasmesso i rappresentanti della piattaforma cinese.

Il 5 dicembre, l’Esecutivo di Bruxelles ha emesso un ordine a TikTok, chiedendo alla piattaforma di congelare e conservare i dati relativi a rischi sistemici reali o prevedibili che il suo servizio potrebbe presentare nei confronti dei processi elettorali e del discorso civico nell’UE, tra il 24 novembre 2024 e il 31 marzo 2025.

I rischi della disinformazione nell’ambiente online verso l’integrità delle elezioni sono stati oggetto di dibattito anche al Parlamento Europeo, a Strasburgo. A seconda dell’appartenenza politica, le opinioni degli eurodeputati sono state differenti: mentre alcuni ritengono che le piattaforme online siano diventate terreno fertile per la disinformazione o che gli algoritmi rappresentino un pericolo per le elezioni, altri esprimono la convinzione che la libertà di espressione non sia negoziabile.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company