Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sondaggio: la salute è la principale preoccupazione dei romeni

La salute è la principale preoccupazione dei romeni. Lo rileva la seconda edizione del Barometro della Salute presentato ieri, a Bucarest.

Sondaggio: la salute è la principale preoccupazione dei romeni
Sondaggio: la salute è la principale preoccupazione dei romeni

, 07.12.2021, 13:51

Il Barometro della Salute è uno strumento annuo di valutazione e analisi che misura percezioni, visioni e atteggiamenti legati alla politica di sanità pubblica della Romania nel contesto più ampio della pandemia, senza però limitarsi a questa. La sua seconda edizione è stata presentata, ieri, dall’Istituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Accademia Romena (ISPRI) e dal Centro di ricerche sociologiche LARICS, in partenariato con l’Associazione Romena dei Produttori Internazionali di Medicinali (ARPIM). La principale conclusione raggiunta è che la salute rappresenta la prima preoccupazione per i romeni. “L’epidemia di coronavirus ha messo una forte impronta sulla percezione della popolazione per quanto riguarda la vulnerabilità del sistema sanitario in Romania. Questo è uno dei principali motivi per cui notiamo un grande interesse della popolazione per la sanità pubblica, del 64,3%”, ha spiegato Dan Dungaciu, direttore dell’ISPRI.



“Ci troviamo in una situazione in cui i vecchi problemi del sistema sanitario non sono più fondamentali. Ovvero, le preoccupazioni generate dall’atteggiamento, dalla burocrazia, l’idea che le cose meno costose siano buone, tutto ciò non è più valido nella percezione del pubblico. La gente vuole di più. Non è più soddisfatta solo perché i medici la trattano bene, solo perché non c’è più tanta burocrazia, forse qualcosa è cambiato anche negli ospedali e la situazione è un po’ diversa rispetto a 10-15-20 anni fa. La gente vuole medicinali più cari, migliori, cure migliori e questo ci dice che abbiamo a che fare con un tipo diverso di popolazione che deve essere soddisfatta da questo sistema sanitario”, ha affermato Dan Dungaciu.



L’idea “voglio un Paese come all’estero” è molto presente nella società romena, aggiunge Dan Dungaciu, è nata in Romania una classe media che desidera un sistema sanitario performante, di livello europeo. Proprio per questo, i fattori decisionali, in partenariato con tutti gli attori di rilievo, devono dare la precedenza agli investimenti a lungo termine, sia nell’industria farmaceutica, sia nell’assistenza medica e ammettere il legame chiaro tra la salute, l’economia e il benessere della popolazione, è del parere il direttore dell’ISPRI. Notiamo per la prima volta che i maggiori motivi di malcontento dei romeni riguardano proprio i capitoli attinenti all’accesso a cure innovative, screening e assicurazioni sanitarie, affermano anche i rappresentanti dell’Associazione Romena dei Produttori Internazionali di Medicinali.



I dati rilevano che l’80% dei romeni considera di non godere di farmaci innovativi nella stessa misura degli altri europei. Quanto alle nuove terapie, cellulari o geniche, meno della metà delle persone intervistate afferma che sarebbe disposta a prendere i rispettivi medicinali, però poco più di un quarto li prenderebbe se non avesse un’altra opzione. Rispetto alla situazione presentata dal precedente Barometro, si nota un aumento del 60% di coloro che si informano dal medico e quasi il 40% dei romeni affermano di aver beneficiato, loro stessi o i membri delle loro famiglie, di consultazioni online o al telefono, dall’inizio della pandemia. Il sondaggio rileva inoltre che, al momento della raccolta dei dati (1-19 novembre), il 67% dei romeni aveva un atteggiamento positivo legato alla vaccinazione, affermando di vaccinarsi nel periodo successivo, di aver già cominciato le inoculazioni o di essere completamente vaccinati.

foto: Agenţia media a Armatei/ Agenzia media dell'Esercito
Attualità martedì, 29 Aprile 2025

Romania, consolidamento nel campo della difesa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Romania sta concentrando i suoi sforzi sulla capacità di difesa a livello nazionale, ma anche...

Romania, consolidamento nel campo della difesa
Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company