Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Patto europeo su migrazione e asilo

Nuove regole in materia di migrazione e asilo nell'UE.

La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (foto: Photographer: Daina Le Lardic Copyright: © European Union 2024 - Source : EP)
La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (foto: Photographer: Daina Le Lardic Copyright: © European Union 2024 - Source : EP)

, 11.04.2024, 18:50

Gli eurodeputati hanno adottato ieri la nuova legislazione in materia di migrazione e asilo. Frutto di un difficile compromesso su un tema che alimenta da parecchi anni tensioni e divisioni tra gli stati membri, questa riforma rafforza i controlli sugli arrivi alle frontiere comunitarie e istituisce un sistema di solidarietà tra i 27. Ciò è tanto più importante in quanto la migrazione si è intensificata negli ultimi anni, soprattutto dal Nord Africa. L’Unione Europea si trova a fronteggiare un aumento delle richieste di asilo, che lo scorso anno hanno raggiunto 1,14 milioni, il livello più alto dal 2016, secondo l’Agenzia europea per l’asilo. Dai dati Frontex emerge che crescono anche gli ingressi clandestini nell’Unione, arrivati a 380.000. Il Patto su migrazione e asilo è la prima normativa che impone un approccio unitario a tutti gli stati membri.

 

“Abbiamo promesso un sistema equo nei confronti di coloro che sono eleggibili per la protezione, fermo con chi non ne è eleggibile e forte di fronte al traffico dei migranti”, ha dichiarato la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, aggiungendo che che la legislazione garantirà che nessuno stato membro sopporti da solo la pressione migratoria, indipendentemente dal fatto che avvenga lungo la frontiera del Mediterraneo o su altre rotte terrestri. Il regolamento introduce procedure più semplici e rapide per la selezione degli aventi diritto di asilo e, allo stesso tempo, per il rientro di coloro che non ne hanno i requisiti, da tre a sette giorni, a seconda dell’ingresso illegale o legale.

 

Altro elemento di novità è la scansione di tutti i migranti e il loro inserimento in un base di dati comune a livello europeo, al fine di limitare l’ingresso di persone che potrebbero rappresentare rischi per la sicurezza comunitaria. Pertanto, le impronte digitali e le immagini facciali di tutte le persone di età superiore ai sei anni verranno raccolte e registrate in una base di dati europea. I migranti saranno sottoposti a test medici. Non in ultimo, viene istituito un meccanismo di solidarietà attraverso il quale gli stati assaliti dai richiedenti asilo saranno aiutati dagli altri membri attraverso ricollocazioni o finanziamenti. Allo stesso tempo, secondo il nuovo regolamento, gli Stati membri sono obbligati a garantire determinati standard di accoglienza per i richiedenti asilo equivalenti in termini di condizioni abitative, istruzione e assistenza medica.

 

I richiedenti asilo accettati potranno iniziare a lavorare entro sei mesi al massimo dalla presentazione della domanda. Il regolamento è stato criticato dagli eurodeputati di destra e sinistra politica estrema, ma anche di altri gruppi. A loro avviso, il Patto non impone un controllo e una limitazione sufficiente della migrazione, minaccia i diritti dei richiedenti asilo e istituisce un regime simile alla detenzione alle frontiere dell’Unione. La riforma dovrà essere ufficialmente convalidata dagli Stati membri, probabilmente a fine mese. L’obiettivo dei negoziatori è l’adozione definitiva prima delle elezioni europee di giugno.

Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company