Il 24 novembre, i cittadini di Bucarest hanno votato sia per le elezioni presidenziali che per il referendum indetto dal sindaco generale della Capitale, Nicușor Dan.
Dopo un'attesa durata 13 anni, Romania e Bulgaria aderiranno all’Area Schengen di libera circolazione anche con le frontiere terrestri da gennaio 2025.
L’utilizzo delle proprie risorse, la riduzione delle importazioni e massicci investimenti nelle capacità produttive sono elementi che definisono la nuova Strategia Energetica Nazionale.
Il 24 novembre, i romeni si recheranno alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali.
Dopo mille giorni di guerra e di fronte a un inverno difficile e incerto, l’Ucraina afferma che non si arrenderà mai alla Russia.
Il primo ministro romeno ha effettuato una visita di lavoro a Bruxelles, dove ha svolto colloqui con il segretario generale della NATO e con la presidente del Parlamento Europeo.
Preservare la memoria delle vittime delle guerre e delle persone perseguitate per la loro fede è un dovere - ha dichiarato a Berlino il presidente della Romania, Klaus Iohannis.
La nuova Costituzione della Repubblica di Moldova, modificata attraverso il referendum del 20 ottobre, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale a Chişinău.
L'Esercito della Romania si sta avvicinando al più moderno aereo F-35 di quinta generazione.
Il capo di Stato Maggiore della Difesa ha lanciato un monito serio.
I dati dell'Istituto Nazionale di Statistica indicano che il deficit commerciale è aumentato del 15% nei primi nove mesi dell'anno.
La Banca Centrale di Romania ha deciso di mantenere il tasso di interesse di riferimento al 6,5% annuo e ha approvato il più recente rapporto sull'inflazione.
Eurostat e INS hanno diffuso i dati sui salari e sul tasso di disoccupazione in Romania.
In visita ufficiale in Romania, il commissario europeo all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha partecipato alla Conferenza Nazionale del Club dei Farmers.
Il Giappone annuncia importanti investimenti in Romania.