Il Ministero della Difesa romeno segnala nuove azioni di disinformazione nell’ambiente online, in particolare sulla piattaforma TikTok.
La Commissione Europea ha intensificato il monitoraggio della piattaforma TikTok alla luce delle elezioni in Romania.
Il PSD, il PNL, l’USR, l’UDMR e le minoranze nazionali filoeuropee hanno deciso di formare una coalizione al Parlamento di Bucarest.
Il Parlamento Europeo ha ascoltato i rappresentanti di TikTok sul modo in cui questa azienda applica le regole digitali dell’UE.
Il calcio romeno è in lutto, dopo la morte di uno dei suoi eroi: l'ex portiere Helmut Duckadam.
I romeni hanno celebrato il 1° dicembre la Festa Nazionale.
Il 1 dicembre, i romeni celebrano la loro Festa Nazionale.
Dal 2025, i romeni potranno circolare liberamente sia nell’Area Schengen che negli Stati Uniti d'America.
A Chişinău si è svolto il Forum sull'Integrazione Europea.
Il 24 novembre, i cittadini di Bucarest hanno votato sia per le elezioni presidenziali che per il referendum indetto dal sindaco generale della Capitale, Nicușor Dan.
Dopo un'attesa durata 13 anni, Romania e Bulgaria aderiranno all’Area Schengen di libera circolazione anche con le frontiere terrestri da gennaio 2025.
L’utilizzo delle proprie risorse, la riduzione delle importazioni e massicci investimenti nelle capacità produttive sono elementi che definisono la nuova Strategia Energetica Nazionale.
Il 24 novembre, i romeni si recheranno alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali.
Dopo mille giorni di guerra e di fronte a un inverno difficile e incerto, l’Ucraina afferma che non si arrenderà mai alla Russia.
Il primo ministro romeno ha effettuato una visita di lavoro a Bruxelles, dove ha svolto colloqui con il segretario generale della NATO e con la presidente del Parlamento Europeo.