Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuovo patto europeo su migrazione e asilo

Il Parlamento e il Consiglio UE (gli stati membri) hanno convenuto un accordo che riforma notevolmente la politica in materia di migrazione, dopo negoziati difficili durati più di tre anni.

Nuovo patto europeo su migrazione e asilo
Nuovo patto europeo su migrazione e asilo

, 21.12.2023, 13:15

L’Unione Europea sta inasprendo la sua politica in materia di migrazione, una delle questioni politiche più tossiche che ha dovuto affrontare negli ultimi anni, limitando il numero di coloro che vogliono entrare nel suo territorio e respingendo i richiedenti asilo che non soddisfano i criteri. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno concordato il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno. L’intesa che conclude i negoziati fa riferimento a cinque aspetti della gestione dei migranti, tra i quali i più importanti riguardano lo screening di queste persone, le procedure di asilo e le situazioni di crisi, quando la migrazione aumenta. Le regolamentazioni sullo screening richiedono norme comuni a livello comunitario per l’identificazione dei migranti e un sistema di banche dati comune. Insieme, aumenteranno la sicurezza nell’Unione Europea, perché il sistema identificherà le persone o gli spostamenti non autorizzati in tutto lo spazio comunitario.

Vengono modificate anche le procedure di asilo, per valutare e rimandare indietro più rapidamente le persone che non possono essere accolte nello spazio comunitario. Il regolamento prevede anche un meccanismo di solidarietà tra gli Stati membri, molto utile soprattutto in tempi di crisi. Quando uno stato viene assalito da ondate di migranti, può cercare l’aiuto di altri paesi per accoglierne alcuni. Se un determinato stato rifiuta, sarà obbligato a pagare una somma di 20.000 euro per ogni migrante respinto. Al di là delle norme approvate nei negoziati finali tra Parlamento e Consiglio, il Patto prevede anche strumenti per ridurre la migrazione, in collaborazione con i Paesi di origine, e la Commissione Europea ha stanziato fondi per loro. Il documento è stato intensamente dibattuto e negoziato tra gli stati membri a partire da settembre 2020. Ora, il passo successivo è l’adozione formale del documento, una volta entrato in vigore con la pubblicazione sull’EU Monitor.

Diversi paesi, compresi quelli in cui ogni anno arriva un gran numero di migranti, come la Grecia e l’Italia, hanno accolto con favore l’accordo, ma allo stesso tempo hanno espresso dubbi sulla praticità del nuovo sistema, data l’opposizione di alcuni paesi dell’UE a farsi carico dei migranti, ad esempio Ungheria e Slovacchia, che hanno annunciato di rifiutare sia le quote obbligatorie di ricollocamento sia le multe imposte per la loro mancata applicazione. Il nuovo patto sulla migrazione è stato criticato dalle ONG di salvataggio in mare, che avvertono che il numero delle vittime aumenterà, ma anche dall’organizzazione Amnesty International, secondo la quale la legislazione europea sulla migrazione ha registrato una regressione decennale. Il numero di migranti nell’UE ha raggiunto il picco nel 2015, quando un milione di persone, per lo più rifugiati di guerra, sono entrate nello spazio comunitario. Il numero è sceso sotto i 300.000 nel 2020, ma da allora si è registrata una crescita costante, in particolare sulla rotta del Mediterraneo verso l’Italia.

Incontro del presidente Nicușor Dan con la delegazione dell'OCSE (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 16 Settembre 2025

Romania più vicina all’OCSE

“L’adesione all’OCSE è un obiettivo strategico per la Romania”, ha dichiarato lunedì il presidente Nicușor Dan, dopo l’incontro...

Romania più vicina all’OCSE
Foto: pixabay.com
Attualità lunedì, 15 Settembre 2025

Moody’s – una buona notizia, ma ….

L’agenzia di rating americana Moody’s ha deciso di mantenere la Romania nella categoria investment grade (rating BAA3), con outlook...

Moody’s – una buona notizia, ma ….
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
Attualità venerdì, 12 Settembre 2025

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa

Sempre più imprevedibili, le azioni dell’esercito russo d’invasione contro l’Ucraina sono da tempo diventate un pericolo anche per...

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa
Il presidente romeno, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
Attualità giovedì, 11 Settembre 2025

Solidarietà con la Polonia

Mercoledì la Polonia ha mobilitato i propri sistemi di difesa aerea e quelli della NATO per abbattere droni nel suo spazio aereo dopo un attacco...

Solidarietà con la Polonia
Attualità mercoledì, 10 Settembre 2025

Maia Sandu al Parlamento europeo

La Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha tenuto ieri un discorso nell’ambito della nuova sessione del Parlamento europeo, arrivato...

Maia Sandu al Parlamento europeo
Attualità martedì, 09 Settembre 2025

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Il Festival George Enescu, la celebrazione internazionale della musica, organizzato in questi giorni in Romania, è arrivato a metà strada. Lunedì...

A Bucarest, il Festival “George Enescu”
Attualità lunedì, 08 Settembre 2025

Inizio teso dell’anno scolastico

Il nuovo anno scolastico è iniziato in Romania l’8 settembre, segnato dall’insoddisfazione del personale scolastico per le misure di...

Inizio teso dell’anno scolastico
Attualità venerdì, 27 Giugno 2025

Proteste degli studenti in Romania

Si prospettano tempi di ristrettezze finanziarie e di bilancio, e il nuovo governo di coalizione non ha nascosto questa realtà. Ci saranno tagli ai...

Proteste degli studenti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company