Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Negoziati sull’allargamento dell’UE

La Moldavia, l'Ucraina e la Bosnia-Erzegovina sempre più vicine all'ingresso nell'UE.

Negoziati sull’allargamento dell’UE
Negoziati sull’allargamento dell’UE

, 09.11.2023, 10:21

La Commissione Europea ha raccomandato l’avvio dei negoziati di adesione all’Unione Europea con l’Ucraina, la Moldavia (ex sovietica, a maggioranza romena) e la Bosnia-Erzegovina. Allo stesso tempo, ha raccomandato la concessione di status di paese candidato alla Georgia, una volta che avrà soddisfatto determinate condizioni. La presidente della Commissione Europea ha dichiarato che completare l’Unione significa rispondere a una chiamata della storia.

Completare l’Unione Europea ha una logica geopolitica ed economica. I precedenti allargamenti hanno dimostrato enormi benefici sia per i paesi aderenti che per l’UE stessa. Tutti noi vinciamo, ha sottolineato Ursula von der Leyen. Da parte sua, la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, si è detta contenta che questi paesi siano sulla strada giusta verso l’apertura dei negoziati di adesione. Il parere favorevole dell’istituzione a Bruxelles dovrà essere approvato dai 27 membri in occasione del vertice dell’Unione Europea del 14-15 dicembre, ma fino ad allora gli Stati dovranno attuare alcune misure chiave.

Nel caso di Chişinău, queste condizioni si riferiscono alla lotta alla corruzione e al miglioramento della regolamentazione finanziaria. La Moldavia è quella che si è sviluppata meglio tra gli stati che vogliono aderire all’Unione Europea, affermano i rappresentanti della Commissione, ma la riforma della giustizia, la lotta alla corruzione e la deoligarchizzazione sono tre condizioni rimaste insoddisfatte su nove per l’avvio dei negoziati. Sono stati evidenziati il lento funzionamento della giustizia e il gran numero di casi pendenti.

Allo stesso tempo, non sono stati compiuti progressi nei casi di corruzione al vertice, per i quali non sono state pronunciate delle condanne. Pertanto, la Commissione raccomanda a Chişinău di garantire un processo trasparente e meritocratico per la nomina dei membri delle istituzioni giudiziarie e della procura, compreso il procuratore generale e di assicurarsi che le istituzioni anticorruzione operino in una struttura organizzativa chiara e con adeguate risorse.

La presidente della Moldavia, Maia Sandu, ha accolto con favore la decisione della Commissione di avviare i negoziati di adesione. La Moldavia è fermamente sulla strada verso l’adesione all’UE e continueremo a lavorare instancabilmente per raggiungere questo obiettivo, ha affermato Maia Sandu.

Nel caso dell’Ucraina, la Commissione raccomanda che i negoziati inizino una volta che Kiev avrà soddisfatto le rimanenti condizioni sulla lotta alla corruzione, adottando una legge sul lobbying e rafforzando gli standard di protezione delle minoranze. La raccomandazione rappresenta un’importante pietra miliare nel percorso di Kiev verso l’integrazione occidentale e una mossa strategica per l’UE, nelle condizioni in cui l’Ucraina si confronta con un’invasione russa a partire da febbraio 2022. La Commissione Europea ritiene che il paese abbia dimostrato di essere in grado di compiere progressi nell’armonizzazione con l’acquis comunitario, anche in tempo di guerra.

Foto: facebook.com/simonahalep
Attualità mercoledì, 05 Febbraio 2025

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis

È difficile vedere una così grande campionessa abbandonare lo sport, hanno scritto gli americani di Tennis Letter, piattaforma specializzata nelle...

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Attualità martedì, 04 Febbraio 2025

Centenario del Patriarcato Romeno

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di...

Centenario del Patriarcato Romeno
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 03 Febbraio 2025

Finanziaria 2025, al Parlamento

Il Governo di Bucarest ha approvato la bozza della finanziaria della Romania per quest’anno, elaborata in base a una crescita economica del 2,5%,...

Finanziaria 2025, al Parlamento
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company