Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Negoziati su incarichi dirigenziali nell’UE

I capi di stato e di governo europei hanno avuto un primo dibattito sulle proposte del Consiglio Europeo per tre delle quattro principali cariche nell'Unione.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 18.06.2024, 12:18

In una riunione informale all’inizio di questa settimana, per la prima volta dopo le elezioni europee del 6-9 giugno, i capi di stato e di governo comunitari hanno discusso a Bruxelles l’assegnazione dei “top jobs”, le cariche più alte nell’UE. Più precisamente, le discussioni hanno riguardato le proposte del Consiglio Europeo per tre delle quattro principali posizioni nell’Unione: presidente della Commissione, presidente del Consiglio e capo della diplomazia. I futuri titolari sono designati dal Consiglio e devono essere votati anche dal Parlamento. I negoziati devono tenere conto anche della configurazione della maggioranza parlamentare risultante dalle elezioni, ma anche della necessità di equilibrio tra gli stati occidentali e quelli orientali.

L’attuale presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha le maggiori chance per lo stesso incarico. Ciò nelle condizioni in cui il contesto politico europeo dopo l’elezione della nuova Eurocamera è dominata dal Partito Popolare Europeo (PPE), che comprende formazioni di 13 leader su 27, nonché l’Unione Cristiano-Democratica dalla quale proviene la von der Leyen. Per continuare a guidare l’Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen dovrà inoltre raggiungere la maggioranza qualificata di almeno 15 paesi, che rappresentino il 65% della popolazione dell’Unione, e successivamente la maggioranza assoluta di 361 deputati del nuovo Parlamento europeo, che voterà per la prima volta nella nuova sessione il 16 luglio.

Insieme al capo della Commissione, gli stati membri devono decidere chi sarà il futuro presidente del Consiglio europeo, nonché il capo della diplomazia europea. I socialdemocratici, il secondo gruppo politico del Parlamento Europeo, rivendicano per l’ex primo ministro portoghese António Costa la successione al belga Charles Michel. Il 62enne socialista portoghese è stato costretto a dimettersi lo scorso novembre dalla guida del governo di Lisbona, indagato nel suo paese per traffico d’influenza, ma molti diplomatici ritengono che questo non sia un ostacolo insormontabile, visto che i sospetti nei suoi confronti sembrano dissiparsi. Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez o l’ex primo ministro italiano Enrico Letta sono altre opzioni ipotizzate per la carica di presidente del Consiglio Europeo.

Alla maggioranza del Parlamento Europeo partecipa anche un terzo gruppo – Renew – che probabilmente si sente in diritto di assumere la guida della diplomazia europea, per cui sono evocati i nomi della premier estone, Kaja Kallas, o del primo ministro belga, Alexander De Croo, entrambi del gruppo Renew. Allo stesso tempo, Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo da gennaio 2022, sembra essersi assicurata il quarto degli incarichi più importanti nell’UE.

Un elemento che complica le trattative riguarda la divisione delle cariche tra Europa occidentale e orientale. L’Occidente sembra avere nomine su tutti i fronti, mentre l’Oriente ha solo la premier estone, Kaja Kallas. I leader prenderanno una decisione ufficiale nel corso di un vertice che si svolgerà il 27 e 28 giugno, quando si parlerà anche degli obiettivi politici per i prossimi cinque anni in settori importanti come la difesa e l’economia.

Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company