Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova, lingua romena ritorna nella legislazione

A Chişinău, i deputati hanno deciso che la lingua ufficiale della Repubblica di Moldova è il romeno.

Moldova, lingua romena ritorna nella legislazione
Moldova, lingua romena ritorna nella legislazione

, 17.03.2023, 10:30

Il movimento di rinascita nazionale dell’attuale Repubblica di Moldova è stato definito come l’unica rivoluzione del mondo avviata a nome della lingua materna. Il 31 agosto 1989, in pieno regime sovietico, il Parlamento di Chişinău, presidiato da circa 750.000 persone, cioè da un sesto dell’allora popolazione, ha dichiarato il romeno lingua di stato e ha deciso il passaggio all’alfabeto latino da quello cirillico, imposto dall’occupazione dopo l’annessione del 1940. La repubblica ha proclamato l’indipendenza da Mosca il 27 agosto 1991, dopo il fallimento del putsch neobolscevico contro l’ultimo leader sovietico, il riformatore Mikhail Gorbachev.

L’atto fondatore del nuovo stato – la Dichiarazione di Indipendenza, adottata dai deputati nelle ovazioni di centinaia di migliaia di persone radunate al centro di Chişinău, afferma esplicitamente che la lingua della popolazione autoctona e maggioritaria dello stato è il romeno. Tuttavia, tre anni più tardi, il Parlamento, dominato dalla sinistra, adottava una Costituzione che stipulava nell’articolo 13 il cosiddetto moldavo come lingua ufficiale. I deputati recuperavano un concetto che non aveva alcun legame con la storia o la linguistica, ma solo con l’ideologia sovietica. In circa mezzo secolo di occupazione, la lingua è stata lo strumento principale adoperato dai sovietici per modellare un popolo diverso da quello romeno. Scrittori romeni, con pochissime eccezioni, non erano studiati nelle scuole, e i libri e la stampa romena mancavano completamente nella repubblica.

Per far carriera nel periodo sovietico, si doveva parlare in primo luogo la lingua russa. Invece, i linguisti, ugualmente romeni e stranieri, sono stati sempre categorici: quello che si parla lì è solo una parlata della lingua romena, che non può aspirare nemmeno alla condizione di dialetto, come quelli parlati nei Balcani – aromeno, meglenoromeno e istroromeno. Il fatto che, nel giro di oltre tre decenni di indipendenza, il falso ha continuato ad essere coltivato con tenacia da una parte della classe politica ha avuto una motivazione evidente. Con il riconoscimento dell’identità linguistica, il tema della riunificazione con la Romania sarebbe diventato acuto, e il rango dei politici di Chişinău sarebbe abbassato. In una Romania riunificata, il presidente sarebbe stato al massimo ministro, i ministri – prefetti, e i deputati – consiglieri locali.

Appena dopo la vittoria chiara del partito presidenziale Azione e Solidarietà (PAS) alle elezioni politiche svoltesi due anni fa, è nata nel Parlamento la massa critica in grado di por fine a questa situazione assurda. Nonostante la veemente opposizione della minoranza parlamentare filorussa – comunisti, socialisti, populisti – i deputati pro-occidentali di PAS hanno deciso che il sintagma lingua romena sostituirà la lingua moldava in tutta la legsilazione della Repubblica di Moldova, compresa la Costituzione. La legge mette in pratica una decisione della Corte Costituzionale di Chişinău, in base alla quale il romeno è la lingua ufficiale nella Repubblica di Moldova. I giudici della Corte hanno deciso che la Dichiarazione di Indipendenza ha valore di testo costituzionale ed è unita alla legge fondamentale.

foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Foto: Facebook / AEP
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Auschwitz (foto: peter89ba / pixabay.com)
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania
Attualità giovedì, 23 Gennaio 2025

Il Ministero della Difesa smantella le disinformazioni della Russia

Il Ministero della Difesa ha denunciato una nuova campagna di disinformazione condotta dalla stampa russa nei confronti della Romania. Questa volta,...

Il Ministero della Difesa smantella le disinformazioni della Russia
Attualità mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sondaggio, i romeni e la direzione Ovest

Sebbene la Romania stia attraversando un periodo di profonda insoddisfazione e frustrazione sociale, queste non sono legate all’attaccamento...

Sondaggio, i romeni e la direzione Ovest
Attualità martedì, 21 Gennaio 2025

Preparativi per il Festival George Enescu 2025

Il Festival Internazionale George Enescu si terrà quest’anno dal 24 agosto al 21 settembre. “Ogni festival e la creazione del festival...

Preparativi per il Festival George Enescu 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company