Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure per l’efficienza energetica

Il Ministero dell'Ambiente romeno annuncia nuovi programmi volti a ridurre l'inquinamento e ad aumentare l'efficienza energetica.

Misure per l’efficienza energetica
Misure per l’efficienza energetica

, 18.01.2024, 10:46

All’inizio di un anno elettorale segnato da tutti e quattro i tipi di elezioni che si possono organizzare in Romania, il ministro dell’Ambiente, il liberale Mircea Fechet, è tra i politici più visibili e, almeno apparentemente, più intraprendenti. Sostenitore dichiarato dell’efficienza energetica, ha annunciato che il budget proposto per il programma pilota di rottamazione per le stufe ammonta a 500 milioni di lei (100 milioni di euro). Il finanziamento è concesso per dispositivi con un rendimento minimo dell’80% e basse emissioni inquinanti, e il programma mira a ridurre le spese di riscaldamento dei romeni e a diminuire l’inquinamento. I beneficiari sono gli abitanti dei comuni delle 28 province della zona montuosa del paese. Il Ministero finanzierà il 70% dei costi di una stufa del genere, ma non più di 10.000 lei (2.000 euro) a persona.

Dai dati ufficiali citati ieri dal ministro, in un intervento in diretta a Radio Romania, l’efficenza media delle stufe che utilizzano biomassa solida, principalmente legno, oscilla tra il 20 e il 40%, a seconda dell’anzianità e della competenza del suo costruttore. Oggi, dice Fechet, esistono tecnologie in grado di trasformare l’80% di un tronco di albero in calore e solo il 20% in fumo. In questo modo ci sarà meno pressione sul fondo forestale, perché una cosa è bruciare tre carri di legna, un’altra è bruciare un solo carro perché si ha una stufa efficiente, e naturalmente avremo tutti un’aria più pulita – sostiene il ministro. Mircea Fechet ha anche promesso che il programma Casa verde fotovoltaica avrà un budget di due miliardi di lei (400 milioni di euro) per quest’anno e che le autorità non si fermeranno finché questi pannelli non arriveranno persino sull’ultimo tetto del paese.

Nello stesso intervento a Radio Romania, Mircea Fechet ha ammesso che per ora non ha trovato una soluzione per i tetti dei palazzi condominiali, perché sono vecchi, sono uno spazio comune ed è difficile stabilire quale degli abitanti abbia diritto a trarre vantaggio per primo dalla potenziale produzione di energia. Il ministro afferma che la priorità sono ora i tetti delle case, dei supermercati e dei capannoni, dopodiché promette di cercare soluzioni affinché i pannelli fotovoltaici possano essere installati anche sui tetti dei palazzi condominiali.

Un altro programma annunciato dal ministro – è vero, in fase iniziale – è quello di rottamazione per trattori e macchine agricole, che mira, sulla base di un aiuto massimo di 30.000 euro per ciascun agricoltore, a finanziare l’acquisto di nuove attrezzature. Sempre questa settimana, il ministro Fechet ha partecipato a Bruxelles, insieme ai suoi omologhi degli altri paesi membri dell’Unione Europea, al Consiglio Ambiente, organizzato dalla presidenza semestrale belga. In quella occasione, Mircea Fechet ha dichiarato che la Romania si è allineata agli sforzi dell’Unione per promuovere l’economia circolare e altri obiettivi di sviluppo sostenibile, che contribuiscono alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro.

foto: andreas160578 / pixabay.com
Attualità venerdì, 21 Febbraio 2025

Discussioni sul programma di rottamazione

I programmi di rottamazione chiamati Rabla sono stati attuati dal Ministero dell’Ambiente per rinnovare il parco auto in Romania, tramite la...

Discussioni sul programma di rottamazione
Foto: gov.ro
Attualità giovedì, 20 Febbraio 2025

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest

I deputati hanno adottato senza emendamenti, come prima camera, un disegno di legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano...

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest
Giornata Nazionale Constantin Brâncuși (foto: icr.ro)
Attualità mercoledì, 19 Febbraio 2025

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși

Nel 2015, il Parlamento ha adottato una legge che istituisce come festività nazionale la Giornata Constantin Brâncuși del 19 febbraio. Uno dei...

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși
La conferenza di sicurezza di Monaco (Foto: Photographer: Kerstin Joensson / ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service)
Attualità martedì, 18 Febbraio 2025

Gli europei serrano i ranghi

Tra pochi giorni saranno passati tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Tre anni in cui è difficile, se...

Gli europei serrano i ranghi
Attualità lunedì, 17 Febbraio 2025

Inverno autentico in Romania

Le condizioni meteorologiche di metà febbraio portano un primo episodio di autentico inverno in diverse zone della Romania. L’Amministrazione...

Inverno autentico in Romania
Attualità venerdì, 14 Febbraio 2025

Droni russi precipitati in Romania

A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri condanna fermamente il recente attacco irresponsabile delle forze russe, dopo che due droni carichi di...

Droni russi precipitati in Romania
Attualità giovedì, 13 Febbraio 2025

Rapporto sulla criminalità organizzata

Insieme ad altri stati europei, la Romania è stata presa di mira nel 2024 da azioni di “sabotaggio” e attacchi ibridi specifici della...

Rapporto sulla criminalità organizzata
Attualità mercoledì, 12 Febbraio 2025

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

58 paesi di tutti i continenti hanno firmato martedì a Parigi una dichiarazione congiunta per “un’intelligenza artificiale aperta,...

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company