Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure per il calo dei prezzi dei carburanti e dell’energia

Le autorità di Bucarest stanno preparando un ampio pacchetto di soluzioni volte a diminuire le bollette del gas e dellelettricità e a contenere lo sbalzo inflazionistico.

Misure per il calo dei prezzi dei carburanti e dell’energia
Misure per il calo dei prezzi dei carburanti e dell’energia

, 23.02.2022, 15:35

I leader della coalizione governativa di Bucarest hanno concordato su nuove misure volte a diminuire le bollette del gas e dell’elettricità e ad aiutare a contenere lo sbalzo inflazionistico che si è verificato all’inizio di quest’anno. Il calo temporaneo del 50% dell’accisa sui carburanti è una delle misure e arriva nel contesto in cui gli effetti della crisi energetica sono sempre più evidenti. I calcoli rilevano che in Romania il tasso dei combustibili nei costi totali di consumo ammonta all’8%, mentre nel caso dei cittadini con redditi bassi e medi il tasso ammonta addirittura al 12%.



Tramite questa misura, approvata ieri dalla coalizione PSD — PNL — UDMR, il prezzo del gasolio e della benzina ai distributori dovrebbe diminuire subito di oltre 1 leu, dal prezzo attuale di circa 7 lei/litro. La misura è stata sostenuta dai socialdemocratici e il leader del PSD, Marcel Ciolacu, afferma che la soluzione è volta a fermare l’ondata dei rincari: “Abbiamo notato anche noi il rincaro del barile di greggio, ma speriamo di poter equilibrare la situazione e per questo abbiamo proposto la diminuzione dell’accisa. Noi parliamo dei problemi affrontati dai romeni e fermiamo quest’ondata di rincari.”



Il PNL, in linea di massima, concorda sulle diminuzioni di tasse, accise, imposte e contributi e su tutto ciò che vuol dire riduzione del peso fiscale — afferma anche il leader liberale, Florin Cîţu. Egli ha precisato che sostiene la misura concordata, però richiama l’attenzione che se non diminuisce il prezzo ai distributori, qualcuno dovrà assumersi la responsabilità: “Vediamo le analisi del Ministero delle Finanze. Dal mio punto di vista, gli scenari sono ottimistici. Spero che non siano presentati solo così, per dire che abbiamo applicato questa misura, perché costa 3-4 miliardi di lei.”



Nei prossimi 6 mesi, per la benzina e il gasolio standard, rinunciando alla metà del valore dell’accisa sui combustibili, lo stato romeno rinuncia a certi incassi, mentre i cittadini e tutte le compagnie in possesso di parchi di autoveicoli commerciali si liberano dal gran peso dei costi con cui si confrontano adesso. Nel prossimo periodo, ci saranno colloqui con la Commissione Europea e con le grandi compagnie distributrici di carburanti perché i prezzi dei combustibili siano diminuiti a un livello sopportabile per tutti i consumatori, persone fisiche o compagnie, ha annunciato il ministro delle Finanze, Adrian Câciu. I leader della coalizione governativa hanno inoltre deciso di applicare anche nel mese di aprile l’ordinanza d’urgenza tramite cui vengono applicati un tetto massimo dei prezzi e la compensazione delle bollette dell’energia elettrica e del gas naturale.

Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company