Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure contro i conducenti aggressivi

Per far diminuire il numero di incidenti stradali, il Governo romeno ha modificato il Codice della Strada, introducendo sanzioni più dure.

Misure contro i conducenti aggressivi
Misure contro i conducenti aggressivi

, 28.01.2022, 10:00

Il quadro strategico dell’UE in materia di sicurezza stradale 2021-2030 ha come obiettivo il dimezzamento del numero di decessi e ferite gravi sulle strade europee entro il 2030, mentre l’obiettivo per il 2050 è di avere 0 decessi e ferite gravi. A uno sguardo sulle cifre preliminari, i dati statistici indicano, per i primi sei mesi dell’anno scorso, una leggera crescita, del 2%, del numero di decessi in incidenti stradali rispetto allo stesso periodo del 2020 — anno segnato però dagli effetti della pandemia sulla mobilità. Rispetto agli anni 2017-2019, il calo è significativo, del 19%, però un contributo l’hanno avuto anche le politiche dell’UE e l’applicazione delle nuove misure di sicurezza obbligatorie.



Anche in Romania la situazione è migliorata. Se nel 2019, l’Eurostat la piazzava al primo posto nell’UE dal punto di vista dei decessi in incidenti stradali — 96 per un milione di abitanti, un anno dopo, la Romania si piazzava al quinto posto, dopo Germania, Francia, Polonia e Italia. I dati relativi al 2021 sono stati presentati adesso dal ministro dell’Interno, Lucian Bode, il quale ha sottolineato che “tutta la sicurezza stradale rappresenta un problema grave” in Romania, il suo livello essendo molto più basso rispetto alla media dell’UE: si è registrato un calo del numero di incidenti gravi di quasi il 20% e delle persone gravemente ferite di quasi il 31%, rispetto al 2020, mentre il numero dei decessi è aumentato dell’8%.



Per migliorare la situazione, obiettivo che la Romania si è assunta anche nel PNRR, l’Esecutivo di Bucarest ha modificato il Codice della Strada tramite un’ordinanza d’urgenza che impone multe più salate e definisce chiaramente cosa vuol dire un atteggiamento aggressivo nel traffico. I conducenti che supereranno di 70 chilometri orari il limite di velocità avranno la patente sospesa per 120 giorni, come pure coloro che non rispettano il Codice della Strada al passaggio al livello. Il ministro Lucian Bode ha fatto alcune precisazioni: La circolazione ingiustificata delle auto sulla corsia di emergenza delle autostrade viene punita con multa compresa tra 1.305 lei (260 euro) e 2.900 lei (580 euro), cui si aggiungerà la sanzione complementare di sospensione del diritto di guidare per un periodo di 90 giorni. Viene introdotta la sanzione complementare di sospensione del diritto di guidare per un periodo di 120 giorni anche nel caso dei conducenti che eseguono manovre di ritorno e retromarcia sull’autostrada.”



L’atto normativo definisce chiaramente anche cosa vuol dire atteggiamento aggressivo nel traffico. In questa categoria rientrano, ad esempio, i conducenti che suonano il clacson oppure usano le luci per farsi strada, coloro che partono facendo stridere le ruote o che usano il freno a mano per cambiare direzione. Le multe nel loro caso possono arrivare fino a quasi 150 euro e saranno accompagnate anche dalla sospensione della patente per 30 giorni.

Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company