Maggiori incentivi per auto elettriche
Il Governo di Bucarest ha deciso di aumentare l'importo degli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, dopo averlo dimezzato lo scorso anno, provocando una forte contrazione del mercato romeno.

Sorin Iordan, 10.04.2025, 11:26
Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante nel mese precedente sia stato registrato un aumento del 19,5% delle immatricolazioni rispetto allo stesso periodo del 2024, il numero di auto completamente elettriche è diminuito di quasi il 60% e questo segmento ha raggiunto una quota di mercato di appena il 2,7%, secondo i dati della Direzione Generale Patenti di guida e Immatricolazioni. A questo punto, il ministro dell’Ambiente, Mircea Fechet, ha annunciato l’aumento dell’ecobonus per il programma di rottamazione Rabla Electric a 37.000 lei, ovvero 7.500 euro. L’anno scorso, il suo valore era di circa 25.000 lei, ovvero quasi 5.000 euro.
Il ministro ha detto che il Governo ha deciso di finanziare quest’anno con 10.000 lei (2.000 euro) l’acquisto di auto con motori termici convenzionali, con 12.000 lei (2.500 euro) quelle ibride e con 15.000 lei (3.000 euro) quelle ibride plug-in. Il ministro ha precisato che, a partire da quest’anno, in Romania, solo nello stabilimento Ford di Craiova (sud) sono prodotti tre modelli di auto elettriche. Allo stesso tempo, Fechet ha auspicato che una parte significativa del budget Rabla Plus non esca più dall’Unione Europea, in stati come la Cina, ma rimanga nel paese.
Complessivamente, le immatricolazioni di nuovi veicoli in Romania sono aumentate del 3,3% a marzo 2025 rispetto a marzo 2024, ma sono diminuite del 12,9% rispetto a febbraio 2025. Le auto “elettrificate”, ovvero 100% elettriche e ibride plug-in, nonché quelle completamente ibride, che hanno anche la propulsione elettrica senza ricarica da una fonte esterna, hanno una quota di mercato del 25,6%, oltre 14 punti percentuali in più rispetto alla quota detenuta dai motori diesel. Nei primi tre mesi di quest’anno, le auto completamente elettriche più vendute sono state la Dacia Spring, con oltre 1.000 unità e un calo del 17,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la Tesla Model 3 con 162 unità e la Leapmotor T03 con 132 unità.
La situazione delle immatricolazioni di auto elettriche in Romania è considerata catastrofica per l’elettromobilità dal presidente dell’Associazione dei produttori e importatori di automobili, Dan Vardie. A suo avviso, senza aumentare il valore dell’ecobonus nell’ambito del programma di rottamazione (Rabla) e senza misure volte a garantire ai consumatori la prevedibilità di questo sostegno, entro il 2030 la Romania rischia di rimanere all’ultimo posto nell’Unione Europea in questo settore. Il mercato delle auto elettriche in Romania è diminuito di circa il 30% lo scorso anno, dopo che il valore del ticket per le auto elettriche è stato ridotto a 25.000 lei (5.000 euro) da 50.000 lei (10.000 euro) nel 2023.