Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’integrazione europea, nella Costituzione della Repubblica di Moldova

La nuova Costituzione della Repubblica di Moldova, modificata attraverso il referendum del 20 ottobre, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale a Chişinău.

foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus

, 15.11.2024, 11:25

La Repubblica di Moldova ha adottato l’integrazione nell’Unione Europea come obiettivo strategico, modificando la Costituzione. La decisione, approvata con il referendum del 20 ottobre, è stata pubblicata mercoledì sulla Gazzetta Ufficiale. I magistrati della Corte Costituzionale hanno confermato il 31 ottobre il risultato del referendum, dopo che la Commissione Elettorale Centrale ne aveva deciso la validità, con un’affluenza alle urne poco superiore al 50%. Il referendum è stato organizzato su iniziativa della presidente Maia Sandu, che ha vinto un nuovo mandato dopo le elezioni dello scorso mese.

Nella nuova formula, la Legge Fondamentale prevede che l’integrazione nell’Unione Europea è un obiettivo strategico dello stato, il percorso europeo è irreversibile e l’identità del popolo della Repubblica di Moldova è europea. La nuova variante della Costituzione prevede inoltre che il romeno è la lingua ufficiale dello stato nella Repubblica di Moldova. Gli analisti sostengono che, anche se le forze filo-Cremlino potrebbero tentare di sabotare l’integrazione europea dello stato confinante, che ora è diventata un obiettivo strategico, è difficile credere che riusciranno a costituire una maggioranza nel tempo rimanente.

“È chiaro che le forze filo-Cremlino opteranno per una campagna dura. Potremmo avere sabotaggi in vari aspetti legati all’attuazione del quadro dei negoziati con l’Unione Europea attraverso manifestazioni pubbliche, comizi, proteste che possono diventare violente, per dimostrare anche alle autorità di Bruxelles che la Repubblica di Moldova, in realtà, non è così pro-europea e che la modifica della Costituzione non cambia sostanzialmente la situazione del Paese”, spiega l’analista politico Andrei Curăraru.

Da parte sua, l’ex presidente della Corte Costituzionale di Chişinău, Alexandru Tănase, ritiene che la modifica della Costituzione con i provvedimenti votati al referendum sia una decisione e una disposizione esclusivamente della Corte Costituzionale. “Dato che la Corte Costituzionale, in quanto unica autorità di giurisdizione costituzionale, che ha la competenza di verificare la costituzionalità degli emendamenti alla Costituzione, ha deciso che questa modifica è legale e legittima, non vedo chi fosse leso dal punto di vista del Cremlino o di qualcun altro. Si faranno sempre delle speculazioni, essi cercheranno sempre di compromettere tutto ciò che riguarda il percorso europeo della Repubblica di Moldova, ma ciò non significa che ciò abbia un impatto pratico o possa mettere in discussione il processo di modifica della Costituzione”, ha detto Alexandru Tănase.

Nel frattempo, Chişinău annuncia una serie di misure e riforme dopo che, affermano le autorità moldave, è stata bersaglio di un’operazione di disinformazione e acquisto di voti alle elezioni presidenziali e al referendum sul percorso europeo dello stato. Lunedì, la presidente Maia Sandu si consulterà con i partiti politici sul tema della riforma della giustizia e della lotta alla corruzione elettorale, dopo che, una settimana fa, il Consiglio Supremo di Sicurezza ha discusso di frode elettorale.

foto: andreas160578 / pixabay.com
Attualità venerdì, 21 Febbraio 2025

Discussioni sul programma di rottamazione

I programmi di rottamazione chiamati Rabla sono stati attuati dal Ministero dell’Ambiente per rinnovare il parco auto in Romania, tramite la...

Discussioni sul programma di rottamazione
Foto: gov.ro
Attualità giovedì, 20 Febbraio 2025

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest

I deputati hanno adottato senza emendamenti, come prima camera, un disegno di legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano...

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest
Giornata Nazionale Constantin Brâncuși (foto: icr.ro)
Attualità mercoledì, 19 Febbraio 2025

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși

Nel 2015, il Parlamento ha adottato una legge che istituisce come festività nazionale la Giornata Constantin Brâncuși del 19 febbraio. Uno dei...

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși
La conferenza di sicurezza di Monaco (Foto: Photographer: Kerstin Joensson / ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service)
Attualità martedì, 18 Febbraio 2025

Gli europei serrano i ranghi

Tra pochi giorni saranno passati tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Tre anni in cui è difficile, se...

Gli europei serrano i ranghi
Attualità lunedì, 17 Febbraio 2025

Inverno autentico in Romania

Le condizioni meteorologiche di metà febbraio portano un primo episodio di autentico inverno in diverse zone della Romania. L’Amministrazione...

Inverno autentico in Romania
Attualità venerdì, 14 Febbraio 2025

Droni russi precipitati in Romania

A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri condanna fermamente il recente attacco irresponsabile delle forze russe, dopo che due droni carichi di...

Droni russi precipitati in Romania
Attualità giovedì, 13 Febbraio 2025

Rapporto sulla criminalità organizzata

Insieme ad altri stati europei, la Romania è stata presa di mira nel 2024 da azioni di “sabotaggio” e attacchi ibridi specifici della...

Rapporto sulla criminalità organizzata
Attualità mercoledì, 12 Febbraio 2025

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

58 paesi di tutti i continenti hanno firmato martedì a Parigi una dichiarazione congiunta per “un’intelligenza artificiale aperta,...

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company