Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le leggi sulla Giustizia, conformi alla Costituzione

Via libera dalla Corte Costituzionale della Romania alle nuove leggi sulla Giustizia.

Le leggi sulla Giustizia, conformi alla Costituzione
Le leggi sulla Giustizia, conformi alla Costituzione

, 10.11.2022, 13:01

Odiata da molti, la Corte Costituzionale resta l’arbitro implacabile della vita politica romena. In termini rigidi, le sue decisioni, anche se discusse, vengono sempre portate a compimento. Mercoledì, è toccato all’opposizione del Parlamento di Bucarest di sottoporsi alla regola e di accettare controvoglia che alcune segnalazioni sono state respinte dai giudici della Corte. Sia l’USR (centro-destra) e AUR (nazionalista), che il Difensore Pubblico avevano segnalato alcuni aspetti contrari alla Legge fondamentale in merito alle tre leggi sulla Giustizia adottate dal Parlamento dominato dalla coalizione governativa formata da PSD-PNL-UDMR. La Corte ha deciso che la Legge sullo status dei giudici e dei procuratori, la Legge sull’organizzazione giudiziaria e quella sul Consiglio Superiore della Magistratura sono tutte conformi alla Costituzione.



La presidente ad interim del Senato, la liberale Alina Gorghiu, ha scritto su una rete sociale che la decisione della CCR è “corretta e normale”, e che le leggi andranno ad essere promulgate. Alina Gorghiu ritiene che, in questo modo, ci si ritorni alla normalità e ha ricordato che gli obiettivi della Romania sono, al momento, la rimozione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, tramite cui Bruxelles sta monitorando il funzionamento dello stato di diritto in Romania, sin dall’adesione del Paese all’Unione Europea, nel 2007. Dalla rimozione del meccanismo, dipende anche l’adesione della Romania all’Area Schengen, di libera circolazione, afferma la stessa Gorghiu. Le procedure relative all’adozione delle tre leggi si sono svolte in coordinamento con la Commissione Europea, mentre la correzione della legislazione nel campo della Giustizia era anche un obiettivo inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, convenuto dalle autorità di Bucarest con Bruxelles, aggiunge Alina Gorghiu.



L’USR continua però a sostenere che le nuove leggi sono nocive. Stando all’ex ministro della Giustizia, membro dell’USR, Stelian Ion, sono “leggi pessime e nocive, che ci fanno tornare indietro”, al periodo precedente all’adesione all’UE, quando il regime autoritario di sinistra del premier Adrian Năstase aveva cercato di subordinare i magistrati e di fermare la lotta alla corruzione. La decisione della Corte Costituzionale di bocciare le contestazioni fatte dall’USR, in assenza del parere della Commissione di Venezia in merito, dimostra che la CCR è diventata un semplice strumento politico — accusa ancora l’ex ministro.



Dal canto suo, il portavoce dell’AUR, Dan Tănasă, è del parere che la mancata sanzione dei giudici che non rispettano le decisioni della CCR rende inefficace il loro carattere obbligatorio. Anche il Difensore Pubblico afferma che, oltre alla forma di manifestazione del diritto ad associarsi, la nuova legislazione nel settore prevede un ampliamento dell’area degli incarichi che possono ricoprire i giudici e i procuratori, il che supera l’attività della giustizia. L’opposizione chiede al presidente Klaus Iohannis di non promulgare le leggi sulla Giustizia nella loro forma attuale e di aspettare il parere della Commissione di Venezia.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company