Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Strategia Forestale Nazionale

La Strategia Forestale Nazionale 2030 è stata presentata, lunedì, in Romania.

La Strategia Forestale Nazionale
La Strategia Forestale Nazionale

, 23.08.2022, 11:22

La Strategia Forestale Nazionale 2030, che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stata presentata ieri in Romania. Stando al ministro dell’Ambiente, Tanczos Barna, essa prevede un nuovo approccio al controllo e alle restrizioni. La strategia prevede anche l’aumento delle superfici rimboschite di 56.000 ettari entro il 2026. La strategia forestale nazionale costruisce un nuovo futuro per le foreste della Romania, afferma il ministro, stando al quale la nuova strategia forestale mette l’accento sia sulla responsabilizzazione del proprietario, sulla tutela e la biodiversità, sia sui risarcimenti offerti ai proprietari di foreste che si trovano in zone tutelate: “La strategia propone un nuovo approccio per quanto riguarda il controllo e le restrizioni, di modo che la responsabilizzazione dei proprietari porti a una migliore implementazione di tale strategia. Allo stesso tempo, certamente, il ruolo di protezione, di biodiversità, questo servizio sociale offerto dalla foresta all’intera comunità continua ad essere molto, molto importante. Aumenteremo le aree strettamente protette, ma parallelamente lo stato deve offrire compensi per le perdite, appoggiare i proprietari che possiedono superfici rimboschite, fondi forestali in queste zone protette” , ha affermato Tanczos Barna.



Entro il 30 settembre, la strategia forestale dovrà essere approvata tramite decreto governativo, dopo di che inizierà l’elaborazione di una nuova legislazione in merito. Stando al ministro, il Parlamento dovrà approvare nel 2023 un nuovo Codice forestale. Essendo inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i più importanti obiettivi inclusi nella strategia forestale saranno finanziati da fondi europei. La strategia appare nel contesto in cui, quest’anno, oltre 400 mila ettari di colture agricole di 34 province sono stati distrutti dalla siccità. Perciò, molti farmer romeni intendono creare sistemi d’irrigazione. Secondo le modifiche legislative più recenti, i produttori agricoli possono creare sistemi locali d’irrigazione. In più, se i farmer possiedono sistemi locali d’irrigazione funzionali, il 50% del valore dell’energia elettrica alla stazione di pompaggio sarà a carico dello stato, mentre l’acqua utilizzata per le irrigazioni è gratuita.



D’altra parte, quest’anno, la superficie colpita da incendi, alimentati anche dalla siccità, è dieci volte maggiore rispetto alla media degli ultimi 15 anni. L’ex capo della Guardia Ambientale, Octavian Berceanu, ha ammonito che la cenere risultata dagli incendi rischia di danneggiare gli abitanti, in assenza di tende di protezione e di cinture verdi intorno alle città. Secondo il sistema europeo d’informazione sugli incendi boschivi, quasi 150.000 ettari di terreno sono bruciati nel 2022 in Romania, rispetto a 15.000 tra il 2006 e il 2021. Con lo 0,63% della superficie colpita da incendi, la Romania si piazza al secondo posto a livello europeo, dopo il Portogallo (con lo 0,95%), essendo seguita da Spagna e Croazia (con lo 0,56%).


Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company