Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sulla sicurezza cibernetica

Il Senato di Bucarest ha adottato, in veste di organo decisionale in questo caso, il disegno di legge sulla sicurezza e sulla difesa cibernetica della Romania.

La legge sulla sicurezza cibernetica
La legge sulla sicurezza cibernetica

, 22.12.2022, 13:46

Il Senato di Bucarest ha adottato, mercoledì, in qualità di organo decisionale, il progetto di legge sulla sicurezza e sulla difesa cibernetica della Romania. Per lorganizzazione e lo svolgimento unitario, a livello nazionale, delle attività specifiche, il documento prevede listituzione di un Sistema nazionale di sicurezza cibernetica. Il leader dei senatori dellAUR, allopposizione, Claudiu Târziu, ha criticato la legge promossa dal Governo. ʺCi sarà una piattaforma nazionale per la segnalazione degli incidenti di sicurezza cibernetica e simili incidenti potranno essere segnalati lì da persone fisiche e giuridiche. È un invito aperto alla delazione, alla sorveglianza e lascia molto spazio a misure discrezionali”. Anche lUSR, sempre allopposizione, ha accusato la fretta con cui il documento è stato votato e la mancanza di un vero dibattito nel Parlamento.



In risposta, il presidente della Commissione Difesa, la senatrice del PNL Nicoleta Pauliuc, ha affermato che la Romania ha bisogno di una legge sulla sicurezza cibernetica, dopo che la NATO ha riconosciuto che lo spazio cibernetico è uno spazio di confronto. ʺAvevamo bisogno di istituzioni in cui potessimo stabilire correttamente le loro attribuzioni, per vigilare sulla parte di sicurezza informatica. Le minacce alla sicurezza, almeno in campo cibernetico, sono cresciute enormemente negli ultimi anni”.



La legge sulla sicurezza e difesa cibernetica della Romania si applica alle reti e ai sistemi informatici posseduti, organizzati, amministrati, utilizzati o di competenza delle autorità e delle istituzioni pubbliche nel campo della difesa, dellordine pubblico, della sicurezza nazionale, della giustizia, delle situazioni di emergenza e del Registro Nazionale delle Informazioni Segrete di Stato. Si applica anche alle reti e ai sistemi informatici di proprietà di persone fisiche e giuridiche di diritto privato utilizzati per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica agli enti della pubblica amministrazione centrale e locale.



Infine, la legge si applica alle reti e ai sistemi informatici posseduti, organizzati, amministrati o utilizzati dalla pubblica amministrazione centrale e locale, nonché dalle persone fisiche e giuridiche che svolgono attività di ricerca, sviluppo, innovazione e produzione nel campo dellinformatica e delle comunicazioni. Le persone responsabili di simili reti e sistemi informatici hanno lobbligo di notificare gli incidenti di sicurezza cibernetica immediatamente, ma non oltre 48 ore dalla scoperta dellincidente.



Se gli incidenti non possono essere comunicati integralmente, possono essere completati in non più di 5 giorni di calendario dalla notifica iniziale. In caso di inosservanza di tale obbligo, verranno inflitte multe comprese tra 5.000 (1.000 euro) e 50.000 lei (10.000 euro) e, in caso di nuova violazione entro sei mesi, il limite massimo è di 200.000 lei (40.000 euro). Per gli operatori economici con un fatturato netto superiore a 1.000.000 lei, la sanzione sarà fino all1% di questa cifra, e in caso di nuova violazione entro sei mesi del 3%.




Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company