Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La fiducia dei romeni nelle istituzioni

La fiducia dei romeni nelle istituzioni è diminuita rispetto allanno scorso, lo rileva il Barometro di Sicurezza della Romania.

La fiducia dei romeni nelle istituzioni
La fiducia dei romeni nelle istituzioni

, 08.11.2022, 12:50

Il Barometro di Sicurezza della Romania è un sondaggio rappresentativo a livello nazionale, realizzato tramite interviste telefoniche a circa 1.000 persone con età comprese tra i 18 e i 65 anni, nel periodo 29 settembre — 10 ottobre 2022, e rende l’immagine attuale della fiducia che la popolazione ha nelle istituzioni nazionali e internazionali. La gerarchia non è cambiata molto, però anche l’immagine delle istituzioni locali che normalmente godevano di grande fiducia — la Chiesa e l’Esercito — è segnata dalle difficoltà degli ultimi tempi.



Secondo il Laboratorio per l’Analisi della Guerra Informazionale e la Comunicazione Strategica (LARICS) e l’Istituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Accademia Romena, la situazione è comprensibile dopo due anni di pandemia, un 2022 segnato da una dura guerra nella regione e da rincari più che notevoli di tutti i tipi di energia. Questo insieme di crisi ha determinato il calo persino della fiducia nella NATO o nell’Unione Europea. Ciononostante, la popolazione della Romania resta pro-occidentale e pro-europea: il 68% dei romeni è ottimista in merito al futuro dell’Unione Europea a breve termine, il 78% è ottimista per quanto riguarda il sostegno americano all’Europa Orientale e solo il 10% è del parere che l’UE debba scomparire nel futuro.



Nonostante alcune critiche importanti nei confronti dell’Unione, il 74% dei romeni afferma che è meglio essere parte dell’UE che esserne fuori. I rimproveri che i romeni fanno all’Unione Europea sono legati alla situazione immediata — economica ed energetica — che stanno attraversando: esiste la percezione che alcuni Paesi membri approfittino della Romania dal punto di vista economico, che le politiche dell’UE non siano sempre adatte alla Romania o che l’UE imponga troppe regole. Un atteggiamento critico evidente esiste, in ugual misura, nei confronti delle élite locali o nazionali. Il pubblico dà la colpa per il prezzo fuori controllo dell’energia a chi governa la Romania (circa il 48%), alle politiche dell’UE (28%) e solo in terzo luogo alla guerra in Ucraina (quasi il 24%).



Se la Romania fosse attaccata, il 36% dei romeni afferma che potrebbe partecipare alla difesa del Paese, il 33% è indeciso e il 29% cercherebbe di partire con la famiglia. La maggior parte dei romeni considera che la Russia sia responsabile per la guerra in Ucraina e che il principale ostacolo alla pace sia sempre la Russia. Sebbene la colpevolezza di Mosca sia certa per la maggior parte dei romeni, il 70% desidera che la guerra finisca e solo il 28% è del parere che questa vada continuata fino alla sconfitta della Russia. Qui ci sono di mezzo anche la paura per l’ampliamento del conflitto e per l’aggravamento della crisi economica. Secondo il Barometro di sicurezza della Romania, sebbene non si possa parlare di un riorientamento strategico dei romeni, appare sempre più acuta l’idea che il Paese dovrebbe essere pragmatico e puntare sui propri interessi. Tutto, però, nel quadro euroatlantico, non al di fuori di esso.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company