Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Investimenti nei trasporti

Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei romeno, Dan Vîlceanu, ha discusso, a Bruxelles, con Adina Vălean, commissario europeo per i trasporti.

Investimenti nei trasporti
Investimenti nei trasporti

, 24.02.2022, 14:06

Le riforme e gli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nell’ambito della politica di coesione 2021-2027 nel settore dei trasporti sono stati esaminati, ieri, a Bruxelles, dal ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei romeno, Dan Vîlceanu, assieme al commissario europeo per i trasporti, Adina Vălean. I principali argomenti analizzati hanno riguardato la strategia ferroviaria, la strategia per la sicurezza stradale e lo stato delle pratiche di acquisto pubblico per i principali investimenti nel campo dei trasporti.



In riferimento alla strategia ferroviaria, Dan Vîlceanu ha affermato che l’implementazione del piano di investimenti e del piano di azione nel settore sarà monitorata e che le autorità di Bucarest contano anche sul sostegno del gruppo operativo della Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti. Egli ha sottolineato che, per le autorità romene, è fondamentale avere un’immagine d’insieme e un percorso chiaro delle azioni nel settore, perciò è attesa anche un’opinione dei partner europei in merito.



Quanto allo svolgimento degli acquisti pubblici per i principali investimenti nel campo dei trasporti finanziati da fondi europei, Dan Vîlceanu ha affermato che le procedure di appalto sono state, nella maggior parte, già avviate. Nell’ambito della politica di coesione 2021-2027, tramite il Programma Operativo Trasporti, al momento, viene proposto per la Romania uno stanziamento di circa 4,4 miliardi di euro. La politica di coesione comprende, complessivamente per questo periodo, fondi di oltre 373 miliardi di euro per tutti i Paesi membri.



D’altra parte, nell’ambito del PNRR sono stanziati 7,6 miliardi di euro per il trasporto romeno. I prestiti tramite questo piano sono attirati in condizioni molto vantaggiose e saranno utilizzati per il finanziamento di progetti di ampia portata per la Romania: centinaia di chilometri di autostrada, decine di migliaia di abitazioni allacciate alla rete idrica e fognaria, facilità per la digitalizzazione di qualche migliaio di PMI, oppure decine di migliaia di ettari di rimboschimenti, ha spiegato Dan Vîlceanu.



Lo scorso autunno, la Commissione Europea ha approvato il PNRR della Romania, il cui valore supera 29 miliardi di euro, suddivisi in due parti quasi uguali, che rappresentano le sovvenzioni e i prestiti. I soldi saranno stanziati a tranche, a seconda dell’adempimento di certi obiettivi. Ci sono, in tutto, circa 500 obiettivi che vanno portati a compimento entro il 31 agosto 2026. Il PNRR è strutturato sui 6 pilastri previsti nel Regolamento del Meccanismo di Ripresa e Resilienza e suddiviso in 15 componenti, in modo da coprire le necessità della Romania e da seguire, al contempo, le priorità della Commissione Europea. I sei pilastri sono: la transizione verde, la trasformazione digitale, la crescita intelligente, la coesione sociale e territoriale, la salute e la resilienza economica, sociale e istituzionale, le politiche per la prossima generazione, bambini e giovani.

Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company