Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il gas naturale come arma

La Commissione Europea è del parere che la Russia usi il gas naturale come arma e raccomanda agli stati membri di diminuire il consumo. I paesi dellUE concordano.

Il gas naturale come arma
Il gas naturale come arma

, 27.07.2022, 12:27

La penuria di combustibili si sta diffondendo in tutto il mondo e intacca l’economia globale, minacciando con recessioni e con una nuova ondata inflazionistica. L’Europa cerca soluzioni e prende decisioni importanti. Una di queste è stata adottata, martedì, dagli stati membri dell’Unione Europea i quali hanno concordato di diminuire in maniera coordinata il consumo a cominciare dal 1° agosto, per fare scorte, nell’eventualità che la Russia fermasse completamente le forniture. Secondo il più recente rapporto della Commissione Europea, quasi la metà degli stati dell’UE è colpita dall’interruzione parziale o totale delle forniture di gas. A giugno 2022, il volume di gas proveniente dalla Russia era del 30% inferiore alla media degli ultimi 5 anni. L’accordo firmato a Bruxelles presuppone che gli stati comunitari diminuiscano volontariamente il consumo di gas del 15% fino alla fine del marzo 2023.



I 27 stati membri hanno convenuto anche su alcune esenzioni dall’obbligo di diminuire il consumo di gas, come nel caso degli stati che non sono connessi alle reti di gas di altri territori dell’UE. In più, i Paesi che adempiono all’obiettivo dell’Unione di riempire i depositi di gas entro il mese di agosto potrebbero beneficiare di target più bassi. È il caso della Spagna che abbasserà volontariamente il consumo del 7%. Lo status di isola energetica, nonché la grande capacità di stoccaggio ottenuta dalla Spagna tramite investimenti significativi sono alcuni dei principali motivi della decisione. La Germania, il maggiore consumatore di gas dell’Europa, ha salutato gli sforzi di coordinamento delle misure di risparmio nell’UE, sottolineando che l’Unione deve restare unita di fronte alla diminuzione delle forniture di gas dalla Russia. Solo l’Ungheria si è opposta all’intesa di Bruxelles, definendola una proposta ingiustificata, inutile, inapplicabile e dannosa, che ignora completamente gli interessi nazionali. Budapest porta come argomento il fatto che la sicurezza dell’approvvigionamento energetico spetta ai governi nazionali degli stati dell’UE.



Da parte sua, Kiev ritiene che “la guerra del gas” iniziata dal presidente russo, Vladimir Putin, contro l’Europa è una diretta continuazione della sua guerra contro l’Ucraina, e l’unica soluzione è l’indipendenza totale dalla Federazione Russa per quanto riguarda l’approvvigionamento con gas. Intanto, la Gazprom continua a diminuire le forniture di gas verso l’Europa tramite il gasdotto Nord Stream, e Vladimir Putin ha affermato, di recente, che la Federazione Russa intende dimezzare l’approvvigionamento con gas. Il Cremlino ha giustificato la decisione invocando “i lavori lenti di riparazione degli impianti”. Per quanto riguarda la Romania, dopo la decisione presa a Bruxelles, le autorità danno assicurazioni che le misure supplementari che saranno adottate per diminuire il consumo di gas naturale non intaccheranno i consumatori persone fisiche, le piccole e medie imprese, i servizi sociali e l’industria. Il Governo di Bucarest afferma che il Paese dispone già di sufficienti riserve di gas, mentre i depositi saranno pieni all’80% della capienza, come raccomanda l’UE, prima del 1° novembre.

Foto: facebook.com/simonahalep
Attualità mercoledì, 05 Febbraio 2025

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis

È difficile vedere una così grande campionessa abbandonare lo sport, hanno scritto gli americani di Tennis Letter, piattaforma specializzata nelle...

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Attualità martedì, 04 Febbraio 2025

Centenario del Patriarcato Romeno

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di...

Centenario del Patriarcato Romeno
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 03 Febbraio 2025

Finanziaria 2025, al Parlamento

Il Governo di Bucarest ha approvato la bozza della finanziaria della Romania per quest’anno, elaborata in base a una crescita economica del 2,5%,...

Finanziaria 2025, al Parlamento
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company