Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fascicolo della Rivoluzione, di nuovo davanti ai giudici

Il fascicolo della Rivoluzione, in cui sono incolpati Ion Iliescu, Gelu Voican Voiculescu e Iosif Rus, accusati di reati contro l'umanità, torna nuovamente sul tavolo del giudici.

Il fascicolo della Rivoluzione, di nuovo davanti ai giudici
Il fascicolo della Rivoluzione, di nuovo davanti ai giudici

, 26.10.2023, 12:06

Dopo parecchi rinvii, la Corte d’Appello di Bucarest ha bocciato tutte le eccezioni e sollecitazioni presentate dagli avvocati, constatando la legalità della requisitoria elaborata dai procuratori nel fascicolo della Rivoluzione. Di conseguenza, la Corte ha disposto l’avvio del giudizio nel merito di questo fascicolo in cui, a 34 anni dalla Rivoluzione anticomunista, Ion Iliescu, il primo presidente della Romania dopo la caduta del regime, nonchè l’ex vicepremier Gelu Voican Voiculescu e il generale a ritiro Iosif Rus, ex capo dell’Aeronautica Militare, sono accusati di reati contro l’umanità.

La saga cronologica del fascicolo è iniziata quattro anni addietro. nella prima fase, è stato rinviato a giudizio dalla Procura Militare ad aprile 2019 e restituito al Pubblico Ministero due anni più tardi dai giudici dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, che hanno invocato delle irregolarità nella requisitoria. Una volta i procuratori miltari hanno rifatto la requisitoria, ad agosto 2022 l’ex procuratore generale della Romania, Gabriela Scutea, annunciava il rinvio del fascicolo all’Alta Corte. Ma sei mesi più tardi, un giudice di indagine preliminare ha deciso che il caso non rientra nella competenza della Corte Suprema, per cui è stato inviato alla Corte d’Appello di Bucarest.

Già esponente di spicco del regime comunista, negli anni ’70 il principale incolpato – Ion Iliescu – è caduto nella disgrazia del ditattore Nicolae Ceausescu, il quale lo ha emarginato e rimosso dalle fila dei vertici politici. Nel 1989 è diventato la figura emblematica della Rivoluzione anticomunista e capo dello stato per tre volte: dal 22 dicembre 1989 al 1992, e poi, come presidente eletto, dal 1992 al 1996 e dal 2000 al 2004.

Secondo la requisitoria del fascicolo della Rivoluzione, Ion Iliescu avrebbe perseguito intenzionalmente di ottenere legittimità popolare, inducendo in errore l’opinione pubblica tramite le sue apparizioni televisive e il rilascio di comunicati. Inoltre, avrebbe assunto, dal 22 al 30 dicembre 1990, l’operazione sistematica volta a indurre in errore l’opinione pubblica, esercitata dai militari con incarichi dirigenziali nel Ministero della Difesa. Questi fatti avrebbero generato e ampliato una psicosi generalizzata, che ha causato situazioni di fuoco amico, quindi nel rispettivo periodo, 857 persone sono morte, 2.382 sono rimaste ferite e 585 fermate illegalmente.

Lungo il tempo, Ion Iliescu e gli altri incolpati hanno dichiarato che non sono colpevoli delle accuse mosse nei loro confronti. Lungo gli anni, le vicende del dicembre 1989 hanno fatto l’oggetto di indagini in oltre 4.500 fascioli penali di cui in 112 sono tate rinviate a giudizio 275 persone.

foto: andreas160578 / pixabay.com
Attualità venerdì, 21 Febbraio 2025

Discussioni sul programma di rottamazione

I programmi di rottamazione chiamati Rabla sono stati attuati dal Ministero dell’Ambiente per rinnovare il parco auto in Romania, tramite la...

Discussioni sul programma di rottamazione
Foto: gov.ro
Attualità giovedì, 20 Febbraio 2025

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest

I deputati hanno adottato senza emendamenti, come prima camera, un disegno di legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano...

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest
Giornata Nazionale Constantin Brâncuși (foto: icr.ro)
Attualità mercoledì, 19 Febbraio 2025

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși

Nel 2015, il Parlamento ha adottato una legge che istituisce come festività nazionale la Giornata Constantin Brâncuși del 19 febbraio. Uno dei...

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși
La conferenza di sicurezza di Monaco (Foto: Photographer: Kerstin Joensson / ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service)
Attualità martedì, 18 Febbraio 2025

Gli europei serrano i ranghi

Tra pochi giorni saranno passati tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Tre anni in cui è difficile, se...

Gli europei serrano i ranghi
Attualità lunedì, 17 Febbraio 2025

Inverno autentico in Romania

Le condizioni meteorologiche di metà febbraio portano un primo episodio di autentico inverno in diverse zone della Romania. L’Amministrazione...

Inverno autentico in Romania
Attualità venerdì, 14 Febbraio 2025

Droni russi precipitati in Romania

A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri condanna fermamente il recente attacco irresponsabile delle forze russe, dopo che due droni carichi di...

Droni russi precipitati in Romania
Attualità giovedì, 13 Febbraio 2025

Rapporto sulla criminalità organizzata

Insieme ad altri stati europei, la Romania è stata presa di mira nel 2024 da azioni di “sabotaggio” e attacchi ibridi specifici della...

Rapporto sulla criminalità organizzata
Attualità mercoledì, 12 Febbraio 2025

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

58 paesi di tutti i continenti hanno firmato martedì a Parigi una dichiarazione congiunta per “un’intelligenza artificiale aperta,...

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company