Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
In Romania, i consumatori vulnerabili di energia saranno appoggiati anche dopo il 1° luglio.

Leyla Cheamil, 15.04.2025, 10:52
Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i consumatori vulnerabili. Lo ha dichiarato il ministro dell’Energia, Sebastian Burduja, intervenendo ieri ad un forum su questioni energetiche a Bucarest, aggiungendo che è necessario anche un aggiornamento dei massimali che stabiliscono la soglia di vulnerabilità, per ampliare la platea dei beneficiari, in modo da coprire tutti i casi possibili. Sebastian Burduja ha affermato che si sono già svolti tre incontri tecnici molto pratici per preparare questo piano destinato ai consumatori in povertà energetica, quindi consumatori vulnerabili, per i quali pagare le bollette delle utenze è un peso.
“Inoltre, in questo periodo, vogliamo aumentare la liquidità del mercato, in modo che i produttori vendano di più, i fornitori comprino di più e magari anche i trader vendano più elettricità, in modo che, alla fine, i prezzi abbiano un’evoluzione corretta”, ha detto Sebastian Burduja. Il ministro ha sottolineato che i prezzi sui mercati dell’elettricità e del gas hanno subito aumenti significativi dall’inizio di quest’anno, con lo stop al transito del gas russo attraverso l’Ucraina.
L’attuale regime di compensazione dei prezzi del gas naturale è stato prorogato fino al 1° aprile del prossimo anno. La proroga del regime fino al 1° luglio per l’elettricità e fino al 1° aprile dell’anno prossimo per il gas mira a proteggere i romeni, ha aggiunto Sebastian Burduja. D’altro canto, il presidente del Consiglio della Concorrenza, Bogdan Chiriţoiu, ha attirato l’attenzione sul fatto che il regime di compensazione e price cap per l’energia è stato introdotto in anticipo, il che è stato un aspetto positivo, ma che il fatto che il tetto sia stato applicato a tutti è stato eccessivo.
Alcuni problemi sul mercato, ha spiegato Bogdan Chirițoiu, hanno permesso ad alcuni di guadagnare molto denaro, guadagni probabilmente legali, ma ingiustificati dal punto di vista delle opportunità. Bogdan Chirițoiu ha aggiunto che il price cap non dovrebbe più essere mantenuto, e che dovrebbero essere attuate delle misure per proteggere i consumatori vulnerabili, ma anche per sostenere le grandi aziende che consumano energia.
Da parte sua, il presidente dell’Autorità Nazionale di Regolamentazione dell’Energia, George Niculescu, ha affermato che, per quanto riguarda il periodo successivo alla fine del price cap per l’energia, raccomanda a tutti i consumatori, comprese le aziende, di verificare i propri contratti di fornitura, per non scoprire prezzi molto alti applicati. George Niculescu ha inoltre annunciato che, per il periodo successivo al 1° luglio, si prepara una campagna informativa affinché i consumatori di energia conoscano i propri diritti.
I rappresentanti della Federazione delle associazioni delle aziende di utenze energetiche affermano che, fina all’eliminazione del tetto alle tariffe elettriche, lo stato dovrebbe pagare tutti gli importi non ancora versati relativi al regime di compensazione.