Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

CV e responsabilità politica

Il liberale Florin Roman ha rassegnato le dimissioni dalla carica di ministro della Ricerca e della Digitalizzazione, sullo sfondo delle controversie legate al suo CV e agli studi effettuati.

CV e responsabilità politica
CV e responsabilità politica

, 16.12.2021, 12:19

Il ministro della Ricerca e della Digitalizzazione romeno, il liberale Florin Roman, ha rassegnato le dimissioni. Ha lasciato il governo guidato da Nicolae Ciucă a meno di un mese da quando aveva assunto la carica, in seguito alle indagini di un quotidiano che mette in dubbio gli studi che lui sostiene di aver compiuto. I giornalisti affermano che Florin Roman abbia menzionato nel CV un diploma di laurea di cui non è in possesso e che abbia plagiato la tesi. Inoltre, avrebbe pubblicato un libro che è stato però impossibile trovare.



L’ex dignitario smentisce tutte le accuse e afferma di aver rinunciato alla carica per non danneggiare l’immagine del Governo. Egli sostiene di essere innocente e vittima di un linciaggio mediatico e politico legato ad affari di decine di miliardi di euro relativi all’implementazione di soluzioni digitali per l’Esecutivo. Alcune delle accuse dei giornalisti sono state sostenute anche dalla direzione dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (nord-ovest), stando alla quale Florin Roman non ha ottenuto una laurea presso quest’università, ma solo un diploma attestante la frequentazione di un collegio di Alba Iulia (nei pressi di Cluj). La sua carica è stata assunta ad interim dal ministro dell’Energia, Virgil Popescu.



Florin Roman è stato, per un certo periodo, anche presidente della Camera dei Deputati, ed è uno dei più influenti liberali. Egli ritiene che a ordinare gli attacchi contro di lui sia stato il leader dell’USR (all’opposizione), Dacian Cioloş, al quale afferma che farà causa. In risposta, Dacian Cioloş, già premier nel periodo 2015-2017, afferma di non sentirsi preoccupato a causa di questa minaccia e sottolinea che le dimissioni di Roman siano “un atto necessario”. “Florin Roman non è una vittima. Florin Roman è un esponente della classe politica romena che ha distrutto quello che la Romania aveva di meglio”, afferma il leader dell’USR.



Più politici romeni conosciuti sono stati accusati di plagio negli ultimi anni. Forse la migliore radiografia del fenomeno l’ha fatta, nel 2016, l’ex deputato socialdemocratico e sindaco del terzo settore di Bucarest, Robert Negoiță, accusato di plagio per la sua tesi di dottorato e messo allora sotto inchiesta penale per il rispettivo reato: Tutti lo facevano, quindi l’ho fatto anch’io”. Robert Negoiță ha ultimato gli studi liceali a 31 anni, nel 2003, e un anno dopo aver terminato la seconda facoltà, nel 2009, era già iscritto al dottorato.



Però il caso più conosciuto di plagio nella politica romena è quello dell’ex leader del PSD, Victor Ponta, che ala fine ha rassegnato le dimissioni, ma per motivi completamente diversi. Ex premier dal 2012 al 2015, Ponta è stato indagato per reati connessi ai diritti d’autore relativi alla sua tesi di dottorato, ma la Procura Generale ha archiviato il caso. Tra i politici accusati di plagio si annoverano anche Mihai Tudose, ex premier, Gabriel Oprea, ex vicepremier e ministro della Difesa, Radu Stroe, ex ministro dell’Interno, Mihai Stănișoară, ex ministro della Difesa. Nel 2020, la Romania si piazzava al 69/o posto nella classifica della Transparency International per quanto riguarda l’indice di percezione sulla corruzione.

Foto: facebook.com/simonahalep
Attualità mercoledì, 05 Febbraio 2025

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis

È difficile vedere una così grande campionessa abbandonare lo sport, hanno scritto gli americani di Tennis Letter, piattaforma specializzata nelle...

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Attualità martedì, 04 Febbraio 2025

Centenario del Patriarcato Romeno

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di...

Centenario del Patriarcato Romeno
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 03 Febbraio 2025

Finanziaria 2025, al Parlamento

Il Governo di Bucarest ha approvato la bozza della finanziaria della Romania per quest’anno, elaborata in base a una crescita economica del 2,5%,...

Finanziaria 2025, al Parlamento
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company