Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crediti sempre più cari

Lindice ROBOR continua ad aumentare in Romania, come pure le rate dei crediti al consumo.

Crediti sempre più cari
Crediti sempre più cari

, 05.08.2022, 14:37

L’indice Robor a tre mesi, in funzione del quale viene calcolato il costo dei crediti al consumo a interesse variabile, continua a salire, in Romania, ed è arrivato all’8,11% all’anno. Secondo la Banca Centrale della Romania, un livello maggiore era stato registrato il 1° febbraio 2010, dell’8,15%. All’inizio di quest’anno, lo stesso indice ammontava al 3% all’anno. Quasi metà dei crediti in lei concessi in Romania vengono calcolati, al momento, in funzione dell’indice Robor.



Adrian Negrescu, analista finanziario, afferma che molti romeni si trovano nella situazione di dover pagare rate maggiori del 50% oppure addirittura dell’80% rispetto all’anno scorso. Una prima soluzione è il passaggio all’indice di riferimento per i crediti ai consumatori (IRCC), di modo che le rate diminuiscano per un periodo di 1-2 anni, è del parere Adrian Negrescu: “Per passare dal Robor all’IRCC non si deve fare altro che recarsi nella banca dove è stato contrattato il prestito e inoltrare una domanda, alla quale, di solito, la risposta arriva entro 30 giorni. È una sollecitazione legale, che le banche dovrebbero portare a compimento quanto prima. Se la banca rifiuta e c’è la possibilità che rifiuti il passaggio all’IRCC, la soluzione è di rivolgersi al Centro per la Soluzione dei Litigi nel Settore Bancario, CSALB, un’istituzione che aiuta a negoziare con la banca queste nuove condizioni per i crediti.”



Un’altra possibilità è il rifinanziamento dei crediti, prendendo in considerazione le offerte delle banche. Per chi resta senza un posto di lavoro l’unica soluzione è il rinvio del pagamento delle rate di qualche mese, fino a quando riesce a trovare un nuovo impiego. Adrian Negrescu: “Per chi si trova in una situazione difficile, cioè non ha la possibilità di trovare un posto di lavoro, il fallimento personale o la dazione in pagamento sono altre due soluzioni, per liberarsi dal peso di un credito che non può più pagare.”



L’analista finanziario attira l’attenzione che gli interessi continueranno ad aumentare se l’inflazione si manterrà ad un livello elevato. Egli afferma che l’indice Robor potrebbe raggiungere il 9% nel prossimo periodo. L’aumento dell’interesse di riferimento è la misura più a portata di mano che le banche centrali — le istituzioni incaricate della stabilità dei prezzi — usano per far calare l’inflazione. Per diminuire la disponibilità di liquidità sul mercato, l’aumento degli interessi scoraggia la gente a prendere ulteriori prestiti. L’effetto si stende però anche ai vecchi crediti, tramite l’aumento degli interessi variabili. Se la banca centrale offre alle banche commerciali crediti più cari, queste ultime applicheranno, a loro turno, interessi più alti sul mercato interbancario. A livello europeo, più banche centrali aumentano gli interessi, a causa della situazione economica globale. L’Europa si confronta ancora con la pandemia da COVID-19, che ha creato dei “cortocircuiti” nelle catene di approvvigionamento. Successivamente, a febbraio, è iniziata la guerra in Ucraina seguita dalle sanzioni imposte alla Russia, che hanno scosso i mercati energetici.

Foto: facebook.com/simonahalep
Attualità mercoledì, 05 Febbraio 2025

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis

È difficile vedere una così grande campionessa abbandonare lo sport, hanno scritto gli americani di Tennis Letter, piattaforma specializzata nelle...

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Attualità martedì, 04 Febbraio 2025

Centenario del Patriarcato Romeno

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di...

Centenario del Patriarcato Romeno
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 03 Febbraio 2025

Finanziaria 2025, al Parlamento

Il Governo di Bucarest ha approvato la bozza della finanziaria della Romania per quest’anno, elaborata in base a una crescita economica del 2,5%,...

Finanziaria 2025, al Parlamento
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company