Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Consumo culturale in Romania

I romeni sono culturalmente meno attivi rispetto al periodo antecedente alla pandemia, rileva un recente studio.

Consumo culturale in Romania
Consumo culturale in Romania

, 30.10.2023, 12:11

L’Istituto Nazionale di Ricerca e Formazione Culturale ha lanciato il Barometro di Consumo Culturale 2022. Partecipazione culturale e prospettive democratiche. Lo studio, che valuta i cambiamenti avvenuti nelle pratiche di consumo culturale e analizza, per la prima volta in Romania, la relazione tra cultura e democrazia, è stato lanciato nell’ambito della XXXIII edizione del Festival Nazionale del Teatro. I dati confermano le tendenze individuate durante la pandemia, rispettivamente l’orientamento prevalente del consumo culturale verso l’ambiente online e nello spazio non pubblico.

Il barometro indica che, come consumo culturale nello spazio pubblico, gli effetti della pandemia si sentono notevolmente, e l’unica crescita registrata si osserva nelle visite ai monumenti storici o ai siti archeologici, almeno una volta all’anno, con il 59% degli intervistati nel 2022 rispetto al 45% nel 2019. I declini osservati nel consumo pubblico culturale riguardano la partecipazione a spettacoli di teatro dal 29% nel 2019 al 20% nel 2022, la presenza nelle sale da cinema dal 35% al 26%, le visite in biblioteca per leggere o prestare libri dal 28% al 17%. Un calo si nota anche nelle visite ai musei, alle mostre o alle gallerie d’arte, dal 38% nel 2019 al 30% lo scorso anno.

Al di là del contesto pandemico, i declini del consumo culturale nello spazio pubblico si spiegano anche con l’accentuarsi delle barriere di consumo culturale, che si manifesta per tutte le categorie di consumatori. Stando agli autori dello studio, le barriere individuate come crescenti negli ultimi anni e accentuate dopo la pandemia riguardano la ricezione della cultura, e le soluzioni per rimuoverle includono l’aumento dell’interesse per la cultura e della comprensione dei prodotti culturali e delle creazioni artistiche, tramite un’educazione costante dei bambini e dei giovani, ma anche degli adulti. Lo studio valuta anche le attività culturali nello spazio non-pubblico, quelle praticate su internet, nonchè il legame tra le pratiche di consumo culturale e la partecipazione democratica.

I temi sono quelli classici, nel senso di consumo pubblico e consumo nello spazio domestico individuale. Però abbiamo aggiunto anche un capitolo che riguarda il legame tra la partecipazione democratica e la cultura. Rispetto ad altri paesi, siamo ad un livello basso di consumo culturale, non abbiamo un’infrastruttura ugualmente diffusa. Abbiamo ancora delle differenze enormi tra ambienti rurali e urbani. Il piccolo urbano comincia a svilupparsi. Ma quello che notiamo è che non siamo tornati al consumo culturale antecedente al 2019, spiega la professoressa associata dr. Carmen Croitoru, direttrice generale dell’Istituto Nazionale di Ricerca e Formazione Culturale.

Il Barometro di Consumo Culturale è il più ampio studio nazionale che misura le pratiche dei consumatori di cultura ed è tornato dopo una pausa di tre anni, provocata dalla pandemia da Covid-19. Lo studio si basa su un sondaggio demoscopico condotto tra settembre e ottobre 2022, su un campione rappresentativo nazionale.

foto: andreas160578 / pixabay.com
Attualità venerdì, 21 Febbraio 2025

Discussioni sul programma di rottamazione

I programmi di rottamazione chiamati Rabla sono stati attuati dal Ministero dell’Ambiente per rinnovare il parco auto in Romania, tramite la...

Discussioni sul programma di rottamazione
Foto: gov.ro
Attualità giovedì, 20 Febbraio 2025

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest

I deputati hanno adottato senza emendamenti, come prima camera, un disegno di legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano...

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest
Giornata Nazionale Constantin Brâncuși (foto: icr.ro)
Attualità mercoledì, 19 Febbraio 2025

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși

Nel 2015, il Parlamento ha adottato una legge che istituisce come festività nazionale la Giornata Constantin Brâncuși del 19 febbraio. Uno dei...

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși
La conferenza di sicurezza di Monaco (Foto: Photographer: Kerstin Joensson / ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service)
Attualità martedì, 18 Febbraio 2025

Gli europei serrano i ranghi

Tra pochi giorni saranno passati tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Tre anni in cui è difficile, se...

Gli europei serrano i ranghi
Attualità lunedì, 17 Febbraio 2025

Inverno autentico in Romania

Le condizioni meteorologiche di metà febbraio portano un primo episodio di autentico inverno in diverse zone della Romania. L’Amministrazione...

Inverno autentico in Romania
Attualità venerdì, 14 Febbraio 2025

Droni russi precipitati in Romania

A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri condanna fermamente il recente attacco irresponsabile delle forze russe, dopo che due droni carichi di...

Droni russi precipitati in Romania
Attualità giovedì, 13 Febbraio 2025

Rapporto sulla criminalità organizzata

Insieme ad altri stati europei, la Romania è stata presa di mira nel 2024 da azioni di “sabotaggio” e attacchi ibridi specifici della...

Rapporto sulla criminalità organizzata
Attualità mercoledì, 12 Febbraio 2025

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

58 paesi di tutti i continenti hanno firmato martedì a Parigi una dichiarazione congiunta per “un’intelligenza artificiale aperta,...

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company