Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Commissione Europea versus agricoltori

Di fronte alla furia degli agricoltori, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha ritirato un disegno di legge volto a ridurre l'uso di pesticidi.

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen

, 07.02.2024, 10:52

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha proposto ieri, nella plenaria dell’Eurocamera a Strasburgo, il ritiro di un ddl volto a dimezzare l’uso dei pesticidi nell’UE. La bozza legislativa è un elemento base del Patto Verde Europeo e prevede di dimezzare l’uso di prodotti chimici fitosanitari entro il 2030 (rispetto al periodo 2015-2017). La proposta, bocciata a fine novembre dal Parlamento Europeo, mentre i negoziati tra gli Stati erano in fase di stallo, è diventata un simbolo di polarizzazione, ha dichiarato il capo della Commissione davanti agli eurodeputati riuniti in plenaria.

Durante i dibattiti, una ventina di trattori e diverse decine di agricoltori si sono radunati davanti alla sede del Parlamento Europeo per fare pressione sugli eurodeputati. Nella zona sono state rafforzate le misure di sicurezza per impedire l’accesso ai manifestanti, che hanno innalzato bandiere e cartelli con le loro richieste. Ci sono state due manifestazioni distinte: una del coordinamento rurale, per denunciare l’importazione di prodotti da paesi come l’Ucraina, che non sono soggetti alle stesse regole della Francia, e un’altra di una confederazione che si oppone ai nuovi organismi geneticamente modificati.

Negli ultimi giorni si sono svolte proteste in diversi paesi europei. Gli agricoltori spagnoli hanno bloccato ieri il traffico su alcune delle autostrade più importanti, unendosi ai loro colleghi europei che protestano contro i costi elevati, la burocrazia e la concorrenza dei paesi non UE. Molti sono scesi in piazza con i trattori, creando ingorghi in tutto il Paese. Come i loro colleghi di Francia, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo, gli agricoltori spagnoli si lamentano della pesante burocrazia europea, dei prezzi bassi che ricevono per i loro prodotti e dell’aumento dei costi.

Anche gli agricoltori greci hanno protestato in quasi tutto il paese, rafforzando i blocchi stradali regionali e organizzando manifestazioni con i trattori. Chiedono la revisione della Politica Agricola Comune dell’UE, che, a loro avviso, ha ridotto notevolmente i loro redditi, ma anche un risarcimento per le perdite subite a causa dei prezzi elevati dei prodotti necessari alle colture. Le manifestazioni si sono estese anche in Germania e Polonia. Pure gli agricoltori italiani si stanno preparando per ampie manifestazioni nei prossimi giorni. I farmers bulgari hanno protestato ieri bloccando temporaneamente le strade principali e i valichi di confine, compreso quello con la Romania.

Alla fine della settimana scorsa, il governo di coalizione di Bucarest ha raggiunto un accordo con gli agricoltori e i trasportatori. In Romania, centinaia di farmers e conducenti hanno protestato contro l’aumento dei costi aziendali, con convogli di trattori e camion che hanno rallentato o bloccato il traffico sulle strade nazionali in prossimità delle principali città, compresa la Capitale. Inoltre, i manifestanti hanno bloccato per breve tempo un valico di confine con l’Ucraina e hanno cercato di fermare l’accesso al porto di Costanza sul Mar Nero.

foto: Agenţia media a Armatei/ Agenzia media dell'Esercito
Attualità martedì, 29 Aprile 2025

Romania, consolidamento nel campo della difesa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Romania sta concentrando i suoi sforzi sulla capacità di difesa a livello nazionale, ma anche...

Romania, consolidamento nel campo della difesa
Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company