Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Colloqui romeno-ucraini

Conversazione telefonica tra il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, e l'omologo di Kiev in merito alla nuova legge sulle minoranze in Ucraina.

Colloqui romeno-ucraini
Colloqui romeno-ucraini

, 12.01.2023, 10:42

La nuova legge sulle minoranze nella confinante Ucraina, che restringe i diritti dei romeni, è stata l’argomento della telefonata avuta ieri dal capo della diplomazia di Bucarest, Bogdan Aurescu, con l’omologo di Kiev, Dmytro Kuleba. La conversazione telefonica ha fatto seguito a quella svoltasi il 4 gennaio tra il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel corso della quale è stato convenuto che i ministri degli Esteri dei due Paesi svolgano colloqui in vista della soluzione dei problemi segnalati dalla parte romena in merito alla Legge sulle minoranze (comunità) nazionali in Ucraina, documento adottato e promulgato recentemente a Kiev.

La legge ha generato scontentezze a Bucarest, dove le autorità hanno spiegato che ci sono alcuni provvedimenti con conseguenze negative, in rapporto agli standard europei. D’altronde, Bucarest era preoccupata da tempo sul modo in cui Kiev tratta le minoranze. Dopo l’adozione del documento, il Ministero degli Esteri romeno ha considerato deplorevole il fatto che la legge è stata votata in assenza di una nuova consultazione della Commissione di Venezia, il cui parere avrebbe certamente contribuito a garantire un testo ampio e chiaro dalla prospettiva degli standard giuridici europei in materia, anche tramite la verifica del modo in cui le sue precedenti raccomandazioni si riflettono nel testo normativo.

Il MAE aveva definito sempre come deplorevole il fatto che la legge è stata adottata in assenza di una consultazione adeguata con gli esponenti della comunità romena in Ucraina, come aveva sollecitato la parte romena. Anche se la legge rappresenta una variante migliorata rispetto ai precedenti ddl analizzati dal Parlamento di Kiev, essa non garantisce, tra l’altro, il diritto della minoranza romena all’istruzione in lingua materna, afferma la diplomazia di Bucarest.

Sin dalla fine dello scorso anno, la parte romena aveva trasmesso una lista dei provvedimenti della legge che riteneva come aventi impatto negativo sui connazionali che vivono nel paese confinante. Permangono aspetti non chiari riguardanti l’applicazione concreta dell’uso delle lingue minoritarie nell’amministrazione, nelle zone abitate tradizionalmente da persone appartenenti a queste minoranze, sostiene la Romania. Inoltre, non esiste alcun provvedimento sull’uso della lingua materna in relazione all’autorità giudiziaria.

Bucarest afferma che si mantiene un linguaggio poco chiaro anche in riferimento al monitoraggio delle attività delle associazioni civiche delle minoranze nazionali, e il diritto di manifestare la religione o la fede continua a non beneficiare di un provvedimento distinto, essendo incluso solo nell’articolo riguardante la libertà di espressione. Stando alle autorità romene, un altro problema è rappresentato dalla mancanza di finanziamento per le associazioni rappresentative delle minoranze nazionali, visto che la legge prevede esclusivamente la possibilità del finanziamento puntuale, in base a progetti, entro i limiti del bilancio stanziato annualmente a tale meta.

Foto: facebook.com/simonahalep
Attualità mercoledì, 05 Febbraio 2025

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis

È difficile vedere una così grande campionessa abbandonare lo sport, hanno scritto gli americani di Tennis Letter, piattaforma specializzata nelle...

Simona Halep annuncia il ritiro dal tennis
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Attualità martedì, 04 Febbraio 2025

Centenario del Patriarcato Romeno

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di...

Centenario del Patriarcato Romeno
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 03 Febbraio 2025

Finanziaria 2025, al Parlamento

Il Governo di Bucarest ha approvato la bozza della finanziaria della Romania per quest’anno, elaborata in base a una crescita economica del 2,5%,...

Finanziaria 2025, al Parlamento
foto: ©European Union, 2022 / Photographer: Lukasz Kobus
Attualità venerdì, 31 Gennaio 2025

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova

Analisti e politici occidentali concordano sul fatto che la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) sia il più fragile tra i...

Facilitazione di crescita per la Repubblica di Moldova
Attualità giovedì, 30 Gennaio 2025

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali

Alla luce dell’intensificazione degli sforzi per influenzare le elezioni negli stati membri, diversi paesi dell’Unione Europea, tra cui...

La Commissione Europea e la tutela delle elezioni nazionali
Attualità mercoledì, 29 Gennaio 2025

Calendario delle elezioni presidenziali

Il 6 dicembre scorso, dopo aver convalidato il primo turno, mentre il secondo era già in corso nei seggi all’estero, la Corte costituzionale...

Calendario delle elezioni presidenziali
Attualità martedì, 28 Gennaio 2025

80 anni dalla liberazione di Auschwitz

In Polonia, il paese con la più numerosa popolazione ebraica prima dell’Olocausto, il 27 gennaio si sono svolte cerimonie per ricordare gli...

80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Attualità lunedì, 27 Gennaio 2025

S&P declassa la Romania

Per la Romania e le sue prospettive economiche e finanziarie, l’anno 2025 inizia nello stesso modo in cui si è concluso quello precedente:...

S&P declassa la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company