Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cambio di governo a Chişinău

Non solo i rischi alla sicurezza, ma anche la lentezza delle riforme sarebbero all'origine del cambio di governo nella Repubblica di Moldova.

Cambio di governo a Chişinău
Cambio di governo a Chişinău

, 13.02.2023, 10:48

La premier della Repubblica di Moldova, la filo-ocidentale Natalia Gavriliţa, ha rassegnato le dimissioni. La presidente Maia Sandu l’ha ringraziata per quello che ha chiamato il sacrificio e gli sforzi enormi di tenere le redini in un periodo segnato da parecchie crisi. La Gavriliţa era alla guida del governo dal 6 agosto 2021, dopo la netta vittoria del partito presidenziale Azione e Solidarietà (PAS) alle elezioni politiche anticipate, quando si era aggiudicato 63 dei 101 seggi parlamentari. Quando ha annunciato le dimissioni, Natalia Gavriliţa ha dichiarato che la Repubblica di Moldova entra in una nuova tappa, in cui la sicurezza sarà prioritaria.

D’altronde, il consigliere presidenziale per problemi di sicurezza, Dorin Recean, è stato incaricato a formare il nuovo governo. Ex ministro dell’Interno tra il 2012 e il 2014, Recean è segretario generale del Consiglio Supremo di Sicurezza della Repubblica di Moldova. Il cambiamento politico avviene sullo sfondo dell’invasione russa nella confinante Ucraina e della guerra ibrida di cui le autorità di Chişinău affermano che la Russia conduce nei confronti del loro stato.

Tutte le squadre subordinate al Ministero dell’Interno sono pronte ad intervenire in caso di cambiamenti contestuali, nella zona di confine o all’interno della Repubblica di Moldova, sosteneva prima delle dimissioni della premier, la ministra dell’Interno, Ana Ravenco, dopo che il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, aveva affermato a Bruxelles che la Russia sta pianificando la destabilizzazione della situazione politica a Chişinău. Tutti gli elementi di una guerra ibrida, quali false allerte bomba, attacchi cibernetici, proteste finanziate illegalmente, ricatto energetico hanno rappresentato lo scorso anno una grande sfida per l’intero sistema degli Affari Interni, ha dichiarato Ana Ravenco a Radio Chişinău, aggiungendo che queste minacce continuano anche nel 2023, motivo per cui siamo sempre al dovere, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La propaganda favorevole alla guerra, l’incitamento all’odio, la disinformazione, componenti della stessa guerra ibrida, hanno lo scopo di indebolire la resilienza dei cittadini, ammonisce Ana Ravenco.

Anche il Servizio di Informazioni e Sicurezza (SIS) ha annunciato di aver rilevato attività destabilizzanti. In base alle informazioni presentate dal nostro partner ucraino e ai dati interni, confermiamo di aver individuato attività volte a indebolire e a destabilizzare la (Repubblica) di Moldova, sostiene il SIS in un comunicato, precisando di non essere in grado di fornire maggiori dettagli, per non compromettere le indagini in corso. Pari all’Ucraina, la Repubblica di Moldova è candidata all’ingresso nell’Unione Europea, il che comporta l’attuazione di ampie riforme. A Chişinău, i commentatori politici notano che, oltre alle poste in gioco di sicurezza, ci sono dei segnali che indicano come vere cause del cambio di governo la lentezza delle riforme attuate dalla squadra Gavriliţa e le tensioni all’interno della maggioranza.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company