Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Braşov, 35 anni dopo

La Romania segna 35 nni dalla rivolta degli operai di Braşov, che ha anticipato la Rivoluzione anticomunista del 1989.

Braşov, 35 anni dopo
Braşov, 35 anni dopo

, 15.11.2022, 12:48

Il giorno che non può essere dimenticato – è il titolo di un libro che due storici romeni contemporanei, Marius Oprea e Stejărel Olaru, hanno dedicato alla rivolta anticomunista degli operai di Braşov, del 15 novembre 1987. Sebbene violentemente repressa, la rivolta provocò una dura scossa alla dittatura comunista di Nicolae Ceauşescu e fu, secondo gli storici, il preludio della Rivoluzione del dicembre 1989, che ha posto fine, dopo quasi mezzo secolo, al regime imposto dallesercito sovietico di occupazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale.



Allepoca, a Mosca, lultimo leader sovietico, il riformatore Mikhail Gorbachev, poneva fine alla tradizione dello stato poliziesco ereditato da Lenin e Stalin e cercava di rendere il sistema più umano tramite le cosiddette glasnost (trasparenza) e perestrojka (ristrutturazione). In Polonia, satellizzata dopo la guerra, come pure la Romania, il sindacato operaio anticomunista La Solidarietà paralizzava, tramite proteste e scioperi-maratona, un regime comunista che pretendeva ancora di governare a nome degli operai e per il loro benessere. Non è casuale che lo scoppio di rabbia degli operai di Braşov sia avvenuto su una delle più importanti piattaforme industriali della repubblica socialista, nellorrenda atmosfera degli ultimi anni 80, in cui la precarietà della vita era completata da una sorveglianza poliziesca che voleva essere perfetta e da un delirante culto della personalità di Ceauşescu.



Il presidente dellAssociazione 15 novembre 1987 Braşov, Marius Boieriu, ricorda: Abbiamo chiesto pane, si vendeva solo in base al tesserino e dovevamo fare lunghe file per comprarlo quando finivamo i turni al lavoro. Abbiamo chiesto riscaldamento negli appartamenti freddi, dove i bambini dei colleghi più anziani tremavano. Io avevo 20 anni. Ho chiesto libertà. Per avere tutto questo abbiamo gridato Abbasso Ceauşescu!. Nella speranza che gli abitanti di Braşov si affiancassero a noi, abbiamo cantato durante la nostra marcia verso la sede della filiale provinciale del partito linno “Svegliati, romeno e, due anni dopo, i romeni si sono svegliati. È difficile descrivere in poche parole quello che abbiamo patito.



Gli operai che sono entrati nella sede locale del partito hanno buttato dalla finestra i ritratti di Ceauşescu e le bandiere rosse del partito unico comunista. Ulteriormente, circa 300 protestatari furono arrestati e indagati sotto la tortura dalla Securitate, la polizia politica del regime. Le autorità comuniste hanno scelto, tuttavia, di trattare le proteste come se fossero dei casi isolati di teppismo, mentre le pene non hanno superato tre anni di carcere, senza privazione della libertà, una sentenza relativamente moderata nel codice penale comunista. Avrà contato forse anche il fatto che, a pochi giorni dalla rivolta, gli studenti di Braşov hanno esibito, nel campus, un cartello sul quale stava scritto: Gli operai arrestati non devono morire, un segno che i malcontenti non cerano solo nelle fabbriche della città, ma erano condivisi dalla maggior parte dei romeni. Due anni dopo, la Rivoluzione poneva fine al regime che lo stesso stato romeno postcomunista avrebbe condannato, in modo ufficiale, considerandolo criminale e illegittimo.

foto: andreas160578 / pixabay.com
Attualità venerdì, 21 Febbraio 2025

Discussioni sul programma di rottamazione

I programmi di rottamazione chiamati Rabla sono stati attuati dal Ministero dell’Ambiente per rinnovare il parco auto in Romania, tramite la...

Discussioni sul programma di rottamazione
Foto: gov.ro
Attualità giovedì, 20 Febbraio 2025

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest

I deputati hanno adottato senza emendamenti, come prima camera, un disegno di legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano...

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest
Giornata Nazionale Constantin Brâncuși (foto: icr.ro)
Attualità mercoledì, 19 Febbraio 2025

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși

Nel 2015, il Parlamento ha adottato una legge che istituisce come festività nazionale la Giornata Constantin Brâncuși del 19 febbraio. Uno dei...

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși
La conferenza di sicurezza di Monaco (Foto: Photographer: Kerstin Joensson / ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service)
Attualità martedì, 18 Febbraio 2025

Gli europei serrano i ranghi

Tra pochi giorni saranno passati tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Tre anni in cui è difficile, se...

Gli europei serrano i ranghi
Attualità lunedì, 17 Febbraio 2025

Inverno autentico in Romania

Le condizioni meteorologiche di metà febbraio portano un primo episodio di autentico inverno in diverse zone della Romania. L’Amministrazione...

Inverno autentico in Romania
Attualità venerdì, 14 Febbraio 2025

Droni russi precipitati in Romania

A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri condanna fermamente il recente attacco irresponsabile delle forze russe, dopo che due droni carichi di...

Droni russi precipitati in Romania
Attualità giovedì, 13 Febbraio 2025

Rapporto sulla criminalità organizzata

Insieme ad altri stati europei, la Romania è stata presa di mira nel 2024 da azioni di “sabotaggio” e attacchi ibridi specifici della...

Rapporto sulla criminalità organizzata
Attualità mercoledì, 12 Febbraio 2025

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

58 paesi di tutti i continenti hanno firmato martedì a Parigi una dichiarazione congiunta per “un’intelligenza artificiale aperta,...

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company