Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aiuto dell’UE per i trasportatori via terra

La Commissione Europea stanzia alla Romania 60,7 milioni di euro per il sostegno del trasporto via terra.

Aiuto dell’UE per i trasportatori via terra
Aiuto dell’UE per i trasportatori via terra

, 29.06.2022, 14:11

Nel contesto in cui i prezzi dei combustibili sono aumentati costantemente, nell’ultimo periodo, la Commissione Europea ha deciso di aiutare i trasportatori via terra romeni, che hanno chiesto più volte sostegno. Perciò, l’Esecutivo Europeo ha approvato uno stanziamento alla Romania, per un valore di 60,7 milioni di euro, per il sostegno delle imprese operanti nel settore del trasporto via terra di merci e persone. La Commissione considera che questo aiuto è necessario, adeguato e proporzionale, per porre rimedio a una grave perturbazione dell’economia di uno stato membro. Lo schema è stato approvato come parte del Quadro temporaneo di crisi relativo agli aiuti di stato, adottato dalla Commissione, a marzo 2022, in base ai provvedimenti del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, in cui si ammette che l’economia dell’UE si confronta con gravi perturbazioni.



Secondo un comunicato della Commissione Europea, tramite questo schema di sostegno, la Romania appoggerà il settore del trasporto via terra, gravemente colpito dall’aumento dei prezzi dei combustibili, sullo sfondo dell’attuale crisi geopolitica e delle sanzioni adottate in risposta a questa. Questo schema è una misura importante, volta ad attenuare l’impatto economico della guerra di Putin contro l’Ucrainaˮ, ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo, responsabile delle politiche concorrenziali. La misura sarà accessibile a tutte le imprese, piccole o grandi, che svolgono la loro attività nel campo del trasporto di merci e persone via terra, che sono in possesso di una licenza comunitaria valida e che sono colpite dall’attuale crisi. I beneficiari avranno il diritto di ricevere aiuti sotto forma di grant diretti con un valore limitato. La Commissione Europea ha precisato che l’aiuto, che non supererà 400.000 euro per impresa, sarà concesso entro il 31 dicembre 2022.



Per garantire la sicurezza giuridica, la Commissione valuterà, prima di questa data, se la durata del quadro temporaneo di crisi dovrà essere prorogata. Inoltre, per tutta la durata di applicazione del quadro, la Commissione monitorerà costantemente il contenuto e il suo settore di applicazione, alla luce degli sviluppi sui mercati dell’energia e su altri mercati dei fattori di produzione, nonché dalla prospettiva della situazione economica generale. Il quadro temporaneo di crisi include una serie di garanzie, tra cui una metodologia proporzionale, secondo la quale ci dovrebbe essere una correlazione tra l’ammontare del sostegno che può essere concesso alle imprese e l’ampiezza della loro attività economica e il loro grado di esporsi agli effetti economici della crisi. Gli stati membri dell’UE sono invitati a prendere in considerazione di stabilire, in modo non discriminatorio, alcune esigenze relative alla tutela ambientale o alla sicurezza dell’approvvigionamento, quando concedono sostegno alle imprese per i costi supplementari causati dai prezzi alti del gas e dell’energia elettrica.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
L'ambasciatore di Germania a Bucarest, Peer Gebauer, e il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu / Foto: mae.ro
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Mark Rutte e Volodymyr Zelensky (foto: facebook.com/ NATO)
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili
Attualità lunedì, 14 Aprile 2025

La Romania all’Expo Osaka 2025

La Romania, insieme ad altri 159 paesi e regioni, parteciperà per sei mesi all’Esposizione Universale di Osaka. Il tema della manifestazione,...

La Romania all’Expo Osaka 2025
Attualità venerdì, 11 Aprile 2025

Coda d’inverno ad aprile

Il tempo capriccioso sta sconvolgendo la Romania. Nella provincia di Giurgiu (sud), un albero spezzato dal vento è caduto sui cavi della rete...

Coda d’inverno ad aprile
Attualità giovedì, 10 Aprile 2025

Maggiori incentivi per auto elettriche

Marzo 2025 è stato il terzo mese consecutivo con risultati molto scarsi per le immatricolazioni di auto elettriche in Romania. Pertanto, nonostante...

Maggiori incentivi per auto elettriche

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company