Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

35 anni dalla caduta del muro di Berlino

Preservare la memoria delle vittime delle guerre e delle persone perseguitate per la loro fede è un dovere - ha dichiarato a Berlino il presidente della Romania, Klaus Iohannis.

Klaus Iohannis, discurso al Bundestag in occasione della Giornata della Commemorazione delle Vittime della Guerra e della Dittatura / Foto: presidency.ro
Klaus Iohannis, discurso al Bundestag in occasione della Giornata della Commemorazione delle Vittime della Guerra e della Dittatura / Foto: presidency.ro

, 18.11.2024, 13:18

La caduta del muro di Berlino, 35 anni fa, ha rappresentato per i romeni un incoraggiamento nella lotta per la libertà, e l’eliminazione della cortina di ferro ha permesso alla Romania di ritornare nella famiglia delle democrazie europee, ha dichiarato a Berlino il presidente Klaus Iohannis. In visita in Germania, il capo dello Stato ha tenuto un discorso al Parlamento federale, nell’ambito di una cerimonia organizzata in occasione della Giornata di Commemorazione delle Vittime della Guerra e della Dittatura. In questo contesto, il presidente ha sottolineato che la Romania è un Paese libero da 35 anni, in seguito alla Rivoluzione del dicembre 1989.

Nel suo discorso al Bundestag, Klaus Iohannis ha affermato che dopo la seconda guerra mondiale i valori democratici europei e il modello economico europeo sono stati fonte di ispirazione per i partner internazionali. Egli ha però attirato l’attenzione sul fatto che, purtroppo, si nota che la paura “di certi regimi totalitari dell’attrattiva dei valori europei” fa sì che l’Unione venga percepita come “una minaccia”, sottolineando che la Romania ha avvertito per tempo sul rischio alla sicurezza dell’Europa rappresentato dall’aggressività dei regimi dittatoriali. Klaus Iohannis: Purtroppo oggi i meccanismi di propaganda e disinformazione si stanno diffondendo di nuovo, perché i regimi dittatoriali si basano sul fatto che una bugia detta abbastanza spesso diventi verità. Vediamo questa realtà rivoltante nell’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Restiamo dalla parte del popolo ucraino, che si è opposto coraggiosamente ed eroicamente all’invasione dettata dal Cremlino, sfidando la forza e la brutalità dell’imperialismo russo. Il sostegno dei nostri Stati e della comunità internazionale è vitale per garantire finalmente una pace giusta e durevole, in pieno accordo con la Carta delle Nazioni Unite e il Diritto internazionale.

Questi rischi, afferma Klaus Iohannis, sono anche un motivo importante per cui sosteniamo il rafforzamento della resilienza della Repubblica di Moldova, lo Stato più colpito da questa guerra, dopo l’Ucraina. “Rimaniamo inoltre fermamente impegnati accanto all’Ucraina e alla Repubblica di Moldova nel percorso di adesione all’Unione Europea”, ha sottolineato il presidente. Secondo il capo dello Stato, preservare la memoria delle vittime delle guerre e del totalitarismo, così come dei perseguitati per la loro fede, per la ricerca della giustizia e della libertà, è “un dovere e una forma di giustizia”. “Dobbiamo sempre tenere presente che dimenticare il passato porta alla ripetizione degli errori della storia o alla perpetuazione dell’ingiustizia. Questa dimenticanza rappresenta un pericolo sempre maggiore”, ha affermato Klaus Iohannis.

Allo stesso tempo il presidente ha espresso la sua ammirazione per la cura con cui lo Stato tedesco si preoccupa di un’adeguata conoscenza della storia, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Egli ha affermato che “anche in Romania stiamo facendo seri sforzi perché i giovani studino nelle scuole gli errori del passato e ne siano consapevoli, per non ripeterli”. D’altro canto, Klaus Iohannis ha assicurato la Germania che continuerà a trovare nella Romania un partner profondamente dedicato ai valori europei, “pronto a lavorare per il rafforzamento dell’Unione Europea e affinché questi valori di libertà e democrazia siano tutelati e accettati, sia nel vicinato che a livello globale”.

foto: andreas160578 / pixabay.com
Attualità venerdì, 21 Febbraio 2025

Discussioni sul programma di rottamazione

I programmi di rottamazione chiamati Rabla sono stati attuati dal Ministero dell’Ambiente per rinnovare il parco auto in Romania, tramite la...

Discussioni sul programma di rottamazione
Foto: gov.ro
Attualità giovedì, 20 Febbraio 2025

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest

I deputati hanno adottato senza emendamenti, come prima camera, un disegno di legge che consente l’abbattimento dei droni che entrano...

Decisioni sulla sicurezza nel Parlamento di Bucarest
Giornata Nazionale Constantin Brâncuși (foto: icr.ro)
Attualità mercoledì, 19 Febbraio 2025

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși

Nel 2015, il Parlamento ha adottato una legge che istituisce come festività nazionale la Giornata Constantin Brâncuși del 19 febbraio. Uno dei...

Giornata Nazionale Constantin Brâncuși
La conferenza di sicurezza di Monaco (Foto: Photographer: Kerstin Joensson / ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service)
Attualità martedì, 18 Febbraio 2025

Gli europei serrano i ranghi

Tra pochi giorni saranno passati tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. Tre anni in cui è difficile, se...

Gli europei serrano i ranghi
Attualità lunedì, 17 Febbraio 2025

Inverno autentico in Romania

Le condizioni meteorologiche di metà febbraio portano un primo episodio di autentico inverno in diverse zone della Romania. L’Amministrazione...

Inverno autentico in Romania
Attualità venerdì, 14 Febbraio 2025

Droni russi precipitati in Romania

A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri condanna fermamente il recente attacco irresponsabile delle forze russe, dopo che due droni carichi di...

Droni russi precipitati in Romania
Attualità giovedì, 13 Febbraio 2025

Rapporto sulla criminalità organizzata

Insieme ad altri stati europei, la Romania è stata presa di mira nel 2024 da azioni di “sabotaggio” e attacchi ibridi specifici della...

Rapporto sulla criminalità organizzata
Attualità mercoledì, 12 Febbraio 2025

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

58 paesi di tutti i continenti hanno firmato martedì a Parigi una dichiarazione congiunta per “un’intelligenza artificiale aperta,...

Dichiarazione congiunta sull’intelligenza artificiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company