Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

26.06.2024 (aggiornamento)

UE: il presidente Klaus Iohannis partecipa al Consiglio Europeo di Bruxelles / Euro: la Romania non adempie alle condizioni per il passaggio alla moneta unica europea / Cittadinanza: via libera dal Parlamento di Bucarest alla bozza relativa alla modifica della legge sulla cittadinanza

26.06.2024 (aggiornamento)
26.06.2024 (aggiornamento)

, 26.06.2024, 19:21

UE – Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, partecipa  domani e dopodomani al Consiglio Europeo di Bruxelles. Sul tavolo dell’incontro, il sostegno fornito all’Ucraina e alla Moldova, nonché la nuova struttura del Parlamento Europeo. Secondo un comunicato dell’Amministrazione Presidenziale di Bucarest, i leader dell’Unione Europea continueranno anche i dibattiti sulle nomine alla guida delle istituzioni comunitarie. Per quanto riguarda l’Ucraina, il presidente Iohannis chiederà un sostegno continuo in tutti i settori, con accento su una risposta adeguata alle esigenze militari immediate. La continuazione del sostegno sarà necessaria anche nei confronti della Moldova, ribadirà nel contesto il capo dello stato romeno. Per quanto riguarda il Medio Oriente, il presidente Iohannis insisterà sul mantenimento dell’impegno dell’Unione Europea nella regione, sul coinvolgimento nell’individuazione di una soluzione al conflitto nonchè per evitare qualsiasi tipo di escalation – si legge nel comunicato della Presidenza di Bucarest.

Euro – La Romania non adempie alle condizioni necessarie per il passaggio all’euro, la moneta unica europea, ha trasmesso la Commissione Europea in seguito alla valutazione sulla compatibilità giuridica e sull’adempimento ai cosiddetti criteri di convergenza. L’Esecutivo comunitario ha analizzato la stabilità dei prezzi, la solidità delle finanze pubbliche, la stabilità del tasso di cambio e dei tassi di interesse a lungo termine, settori in cui il nostro Paese registra ancora arretrati. La Bulgaria, invece, soddisfa le condizioni, ma non è ancora membro del meccanismo di cambio, essendo tenuta a partecipare a questo meccanismo per almeno due anni, senza gravi tensioni monetarie, prima di aderire all’eurozona.

Cittadinanza – Via libera dal Parlamento di Bucarest alla  bozza relativa alla modifica della legge sulla cittadinanza. I deputati hanno eliminato l’emendamento in base al quale la cittadinanza romena può essere concessa, su richiesta, ad uno straniero sposato da almeno dieci anni con un cittadino romeno ma residente all’estero. In questo senso, viene mantenuta la condizione che il titolare della domanda abbia avuto la residenza legale in Romania per almeno 8 anni o, in caso di matrimonio con un cittadino romeno, per almeno 5. Inoltre, il periodo necessario per ottenere la cittadinanza romena per i rifugiati è stato ridotto da 8 a 3 anni. Nel caso delle persone che richiedono la concessione della cittadinanza romena, il documento prevede anche la necessità dei controlli biometrici. E sempre oggi i parlamentari romeni hanno adottato misure legislative tramite cui gli operatori economici sono obbligati a richiedere documenti d’identità per verificare se le persone che acquistano bevande alcoliche, bevande energetiche e prodotti di tabacco hanno compiuto i 18 anni. L’inosservanza di tali disposizioni è sanzionata con la multa da 10.000 lei (2.000 euro) a 30.000 lei (6.000 euro).

NATO  – I 32 stati membri della NATO hanno confermato oggi la nomina del primo ministro olandese Mark Rutte nella carica di segretario generale dell’Alleanza.  L’Agenzia France Presse commenta che il ritiro della candidatura del presidente della Romania, Klaus Iohannis, e delle obiezioni avanzate da Ungheria e Slovacchia, hanno lasciato a Rutte via libera per ottenere la carica di segretario generale della NATO. Egli assumerà il 1° ottobre, quando scade l’ultima proroga del mandato dell’attuale segretario generale, Jens Stoltenberg, nominato nel 2014. Il suo mandato è stato prorogato quattro volte, nel contesto della guerra in Ucraina.

Festa della Bandiera – In un messaggio inviato in occasione della Festa Nazionale della Bandiera, il presidente Klaus Iohannis rileva l’appartenenza della Romania alla NATO, all’UE e all’ONU,  evocando la necessità di unità. Nel contesto, il Capo dello Stato sottolinea che la bandiera nazionale “rappresenta un elemento unificante per tutti i romeni, ovunque si trovino. Il tricolore è presente nei momenti di difficoltà o di gioia, durante gli eventi nazionali e internazionali, nelle istituzioni, alle parate o in occasione delle competizioni sportive”, sottolinea il presidente romeno. Nel contempo, il capo dello stato ha reso un omaggio a tutti i soldati romeni caduti nei teatri operativi. Dal canto suo, il primo ministro Marcel Ciolacu ha ricordato che “sotto i colori della bandiera nazionale, generazioni di romeni hanno lottato per l’indipendenza, la sovranità, l’unità e la democrazia. Nella Romania del 21° secolo, viviamo con la stessa emozione e orgoglio i momenti in cui vediamo il Tricolore indossato da professionisti oppure issato in occasione delle vittorie, quando i nostri connazionali ottengono successi nelle competizioni più importanti”.

Traffico di persone – La Romania ha compiuto progressi importanti nella lotta alla tratta di esseri umani. Lo rileva il rapporto annuale del Dipartimento di Stato americano, menzionando tra gli aspetti positivi, l’aumento delle inchieste,   la condanna di numerosi trafficanti, l’istituzione di un’unità di investigazione finanziaria parte della DIICOT, nonché l’adozione di procedure specifiche volte a identificare potenziali vittime minorenni. Il rapporto ricorda anche la modifica della legislazione nel senso della tutela delle vittime della tratta di esseri umani, nonché la formazione di agenti di polizia in scuole specializzate. Nel contempo, il Dipartimento di Stato formula una serie di raccomandazioni per contrastare il fenomeno, come l’investigazione di tutte le accuse di complicità o negligenza da parte delle autorità oppure l’identificazione in modo proattivo delle vittime tra le persone vulnerabili. Inoltre, il documento rileva la necessità del rafforzamento delle azioni di monitoraggio e prevenzione dello sfruttamento sessuale tra i bambini, soprattutto nelle istituzioni pubbliche, nonchè l’applicazione della  legge sul lavoro minorile nelle zone rurali.

Elezioni – L’Ufficio Elettorale Centrale (BEC) ha annullato le elezioni per la carica di sindaco nella località di  Costineşti, in provincia di Constanța, e ha disposto  una nuova consultazione elettorale il prossimo 7 luglio.  L’Ufficio Elettorale Centrale ha accettato la richiesta di annullamento delle elezioni inoltrata dalla filiale di Costanza del Partito Socialdemocratico. A Costineşti, scrive la stampa, lo spoglio dei voti espressi nelle amministrative del 9 giugno è stato ripetuto sei volte,  il candidato del PNL (partner di governo dei socialdemocratici) ottenendo la vittoria con un solo voto in più rispetto al candidato social-democratico. In una segnalazione inoltrata dall’Ufficio Elettorale della Circoscrizione di Costineşti all’Ufficio Elettorale Centrale, vengono menzionate diverse irregolarità, basate su documenti giustificativi, tra cui il fatto che due persone, compreso un cittadino ucraino, hanno votato senza avere questo diritto.

Stupefacenti – Centri di disintossicazione e di recupero per i tossicodipendenti saranno creati in ognuna delle otto regioni di sviluppo della Romania, dopo che la Camera dei Deputati di Bucarest ha adottato un ddl in questo senso. Dan Tanasă, deputato dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni, partito all’opposizione, ha affermato che il tema del traffico di stupefacenti è arrivato al Consiglio Supremo di Difesa del Paese, un segnale chiaro che la Romania è uno Stato catturato dalle reti di narcotrafficanti. Inoltre, Tănasă ha precisato che la creazione dei centri non risolve il problema. In risposta il deputato socialdemocratico Florin Buicu, il cui partito fa parte della coalizione di governo, ha confermato che la prevenzione del consumo di stupefacenti è necessaria, ma che non si può negare la necessità dei centri per la cura dei tossicodipendenti. La nuova legge sarà inoltrata al Presidente della Romania per la promulgazione.

Politica – L’ex giornalista Elena Lasconi, sindaco di Câmpulung Muscel (sud), è stata eletta presidente dell’Unione Salvate Romania (all’opposizione), formazione affiliata a livello europeo al gruppo RENEW. Lasconi ha ottenuto il 68% delle opzioni espresse online dai votanti del partito, ed ha dichiarato che la ricostruzione dell’USR deve cominciare subito. Questo fine settimana è previsto anche il Congresso USR, nel quale sarà eletto l’Ufficio nazionale assieme alla struttura dirigenziale del partito. Le elezioni sono svolte in seguito alle dimissioni dell’ex leader  della formazione Cătălin Drulă,  dopo i risultati ottenuti nelle elezioni amministrative ed europee del 9 giugno, quando l’USR, parte dell’Alleanza della Destra Unita assieme al PMP e alla Forza della Destra, si è piazzata dopo  PSD,  PNL  e AUR (opposizione nazionalista).

Nave – La nave scuola “Mircea” è partita oggi, dal porto militare di Costanza, sul Mar Nero, per la marcia annuale di addestramento. Per più di 40 giorni, il veliero, con a bordo 86 studenti dell’Accademia Navale “Mircea il Vecchio”, attraccherà nei porti di Pireo in Grecia, Livorno e Palermo in Italia, Tolone in Francia e Bodrum in Turchia. Parteciperanno alla formazione due studenti provenienti dalla Lettonia, due dalla Bulgaria, due dalla Polonia, uno dalla Spagna e uno dalla Turchia. Oltre alla missione di formazione dei futuri ufficiali della Marina e degli ispettori della Polizia di Frontiera, la nave scuola ha anche un importante ruolo di rappresentanza, essendo Ambasciatore Onorario della Romania sui mari e gli oceani del mondo. La nave “Mircea” ritornerà nel porto militare di Costanza all’inizio di agosto.

29.06.2024 (aggiornamento)
Topnews sabato, 29 Giugno 2024

29.06.2024 (aggiornamento)

OSCE – Bucarest ospita fino al 3 luglio, la 31esima sessione annuale dell’Assemblea Parlamentare dell’Organizzazione per la...

29.06.2024 (aggiornamento)
29.06.2024
Topnews sabato, 29 Giugno 2024

29.06.2024

OSCE – Bucarest ospita fino al 3 luglio, la 31esima sessione annuale dell’Assemblea Parlamentare dell’Organizzazione per la...

29.06.2024
28.06.2024
Topnews venerdì, 28 Giugno 2024

28.06.2024

Lotta traffico esseri umani – Una legge promulgata dal presidente Klaus Iohannis prevede che, in Romania, le pene per i reati di schiavitù e...

28.06.2024
27.06.2024 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 27 Giugno 2024

27.06.2024 (aggiornamento)

Difesa – Gli Stati Uniti salutano la recente decisione di Bucarest di donare un sistema di difesa Patriot all’Ucraina nonchè il ruolo svolto...

27.06.2024 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 27 Giugno 2024

27.06.2024

UE – Incontro dei leader UE oggi a Bruxelles, assieme al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, per esaminare le possibilità di riarmo...

27.06.2024
Topnews mercoledì, 26 Giugno 2024

26.06.2024

UE – Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, partecipa  domani e dopodomani al Consiglio Europeo di Bruxelles. Sul tavolo...

26.06.2024
Topnews martedì, 25 Giugno 2024

25.06.2024 (aggiornamento)

UE – La Repubblica di Moldova (stato a maggioranza romenofona) e l’Ucraina hanno avviato ufficialmente i negoziati di adesione all’Unione...

25.06.2024 (aggiornamento)
Topnews martedì, 25 Giugno 2024

25.06.2024

Elezioni – In Romania, la coalizione al governo PSD-PNL ha rinviato una decisione relativa alla data delle elezioni presidenziali. Per il primo...

25.06.2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company