Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pasqua in Romania

La Pasqua, celebrata questanno il 28 aprile dagli ortodossi, maggioritari in Romania, è un'occasione per stare insieme, per ritrovarsi in famiglia o con gli amici, all'insegna delle tradizioni e usanze tipiche.

Pasqua in Romania
Pasqua in Romania

, 25.04.2019, 17:27

La Pasqua, celebrata quest’anno il 28 aprile dagli ortodossi, maggioritari in Romania, è un’occasione per stare insieme, per ritrovarsi in famiglia o con gli amici, e mangiare insieme piatti tipici come, le uova pasquali dipinte, l’arrosto di agnello, il panettone e la tipica torta pasquale di pasta frolla, farcita con ricotta e uva sultanina o frutta candita, chiamata in romeno pască. La tradizione ortodossa vuole che in Romania, a Pasqua, vengano consumate uova sode colorate o dipinte in casa con diversi colori oppure alle quali vengono appiccicate sagome di carta o foglioline di verdura di solito a forma di croce, prima di essere avvolte nella buccia di cipolla che conferisce al guscio un color marroncino e messe a bollire. Una regione famosa per l’arte della decorazione delle uova pasquali è la Bucovina, nel nord-est del Paese. Qui, i disegni sulle uova – uccelli, animali e simboli e scene bibliche – si realizzano con la cera calda mescolata a colori vegetali.



Se andate a visitare la Bucovina, vi scopriete addirittura una Strada delle uova dipinte, che attraversa località come Brodina de Sus, dove le uova vengono decorate con dei caratteristici motivi su sfondo rosso, Paltinu, le cui uova dipinte tipiche sono contraddistinte dal mix di rosso e arancione, e Ciocanesti, con le uova dallo sfondo cromatico nero su cui prevalgono i motivi rossi e gialli. I colori tipici della Bucovina – marrone, ocra, verde scuro, rosso e nero – li scoprirete a Ciocanesti anche sulle case, decorate con motivi geometrici, floreali e zoomorfi ispirati ai costumi popolari.



Sempre in Bucovina, terra multietnica, in cui convivono romeni, polacchi, russi di antico rito ortosso e aromeni, ciascuna etnia con le proprie tradizioni e usanze, nel periodo delle feste pasquali, potete sentire concerti di canti religiosi e musica sacra suonata con strumenti tradizionali in legno, potete vedere dimostrazioni di decorazione delle uova, potete passare dei bei momenti intorno ai falò e a spettacoli di musica folcloristica, e potete partecipare alle messe nelle chiese nei villaggi o nei monasteri dei dintorni, a pranzi pasquali tipici o al rito religioso del cestino pasquale, e acquistare ricordini o delizie gastronomiche ai tradizionali mercatini di Pasqua, dove potete vedere anche gare di abilità nel decorare le uova tra gli artigiani popolari.



Se le uova pasquali vengono decorate, per tradizione, in casa, nel Giovedi’ Santo, gli artigiani popolari si sono messi al lavoro ancor prima della Festa dell’Annunciazione. Dopo la messa di Pasqua, si va in chiesa con il cestino pasquale per la benedizione delle uova rosse, simbolo del sangue del Redentore, del panettone, della pască e dell’arrosto di agnello, e la benedizione è seguita da una gara dei cestini pasquali. Una gara famosa è quella di Gura Humorului, che si svolge davanti al Museo delle Usanze Popolari della Bucovina. Attesissima a Pasqua la rituale battitura delle uova, cui sono dedicate addirittura gare nei villaggi.



Oltre a ospitare vivissime tradizioni pasquali, la Bucovina, ospita anche le famose chiese ortodosse affrescate all’esterno, siti Unesco, dei monasteri della provincia di Suceava, contraddistinte da colori specifici: Voronet, dall’azzurro, Humor dal rosso, Sucevita dal verde, Moldovita dal giallo dorato, e Arbore, dal mix di ocra e verde marino. Se volete abbinare il turismo religioso a quello culturale, dovreste partire dal capoluogo di provincia Suceava, che ospita una chiesa patrimonio Unesco, continuare verso Gura Humorului, che vanta altre due chiese nella lista del patrimonio dell’umanità Unesco, Gura Humorului e Sucevita, fermarvi poi a Vama e Ciocanesti, che ospitano ciascuno un Museo delle Uova Dipinte. Dovreste proseguire verso Sucevita e verso Marginea, famoso centro ceramistico, e poi verso il monastero Putna. Una sosta d’obbligo è Dragomirna, con la sua Foresta secolare di faggi. A Falticeni, soprannominata la città dei musei, potete visitare il Museo dell’Acqua, il Museo d’arte Ion Irimescu, la Galleria delle Personalita, la strada Ion Creanga, dove si trovano le case in cui vissero e scrissero diversi letterati romeni. Bucovina è anche terra dei musei etnografici, che scoprirete sia in piccole località, che nelle grandi città. Vanno ricordati il Museo del Villaggio di Suceava, il Museo delle Usanze Popolari di Gura Humorului o il Museo dell’arte degli intarsi in legno di Campulung Moldovenesc.



Un’altra regione con delle vivissime tradizioni pasquali, dove potete andare alla ricerca di itinerari turistici culturali e religiosi nel periodo delle feste in Romania e non solo, è il Maramures, nel nord del Paese, che vanta anch’esso delle bellissime chiese. Si tratta di opere collettive, spesso anonime, con influssi gotici, costruite in legno. 8 sono siti Unesco dal 1999. Il Maramures è noto, del resto, come Contrada del legno, grazie ai suoi tanti piccoli e pittoreschi villaggi, quasi tutti in legno, circondati da montagne. Qui si sviluppò una vera civiltà del legno, grazie al ricco patrimonio forestale della regione, e i suoi abitanti sono noti come veri maestri dell’intarsio del legno. Ne sono prova i bellissimi e monumentali portoni in legno intarsiato e le chiese in legno dagli altissimi campanili, emblematiche per la regione romena. Tra le tappe indimenticabili di un percorso di turismo culturale-religioso in Maramures, la chiesa La nascita della Madonna del paesino Ieud, risalente al 1718, rappresentativa per il cosiddetto gotico del Maramures e soprannominata la cattedrale in legno del Maramures, che custodisce una stupenda collezione di icone su vetro, e la chiesa I Santi Arcangeli del paesino Şurdeşti, del 1766. Fiore all’occhiello della gastronomia tipica del Maramures sono i primi e i secondi a base di funghi. In primavera si può anche andare a funghi, perchè gli agriturismi locali organizzano giornate nella natura, con visite guidate per la raccolta dei funghi nei boschi. E non lasciatevi sfuggire, se giungete in Maramures, terra di secolari attività di pastorizia e allevamento di pecore, il balmoş- la polenta tipica con formaggio di pecora, latte e burro.




Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș
Reghin, la città dei violini
Terre e sapori venerdì, 11 Aprile 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la “Città dei violini”. Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi...

Reghin, la città dei violini
Foto f
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Cetatea Făgărașului (Foto: Iulia Opran/RRI)
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești
Terre e sapori venerdì, 07 Febbraio 2025

Invito a Timișoara

La Fiera del Turismo di Vienna è uno dei più grandi eventi del settore. Laura Boldovici, direttrice dell’Organizzazione di management della...

Invito a Timișoara
Terre e sapori giovedì, 23 Gennaio 2025

La Contrada delle Dorne, destinazione da favola

Questa volta andiamo alla scoperta di una destinazione di ecoturismo, che invita al turismo responsabile, attraverso il quale il visitatore scopre la...

La Contrada delle Dorne, destinazione da favola
Terre e sapori venerdì, 17 Gennaio 2025

Alla scoperta della provincia di Buzău

Questa volta andiamo alla scoperta di una zona nel sud-est della Romania, all’interferenza delle province storiche di Valacchia, Moldavia e...

Alla scoperta della provincia di Buzău

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company